• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1358 risultati
Tutti i risultati [14861]
Letteratura [1358]
Biografie [4362]
Diritto [2265]
Arti visive [1888]
Storia [1068]
Religioni [810]
Cinema [650]
Temi generali [523]
Archeologia [537]
Diritto civile [522]

GARCÍA MÁRQUEZ, Gabriel

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GARCÍA MÁRQUEZ, Gabriel Luisa Pranzetti (App. IV, I, p. 893) Scrittore colombiano. Con Ojos de perro azul (1974; trad. it., 1978), che riunisce i racconti di El negro que hizo esperar a los ángeles [...] ). Del 1975 è la raccolta Todos los cuentos; del 1981 il romanzo Crónica de una muerte anunciada (trad. it., 1981). Il tema della solitudine e le riflessioni sul potere permeano anche il suo ultimo romanzo, El General en su laberinto (1989; trad. it ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – SIMÓN BOLÍVAR – LOS ÁNGELES – ARCADIO – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARCÍA MÁRQUEZ, Gabriel (4)
Mostra Tutti

Schücking, Levin Christoph

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Klemenswerth, Vestfalia, 1814 - Bad Pyrmont, Sassonia Inferiore, 1883). Attraverso la madre, poetessa, entrò già nel 1831 in contatto con A. von Droste-Hülshoff, con cui strinse calda [...] amicizia. Attivo come giornalista, lasciò una lunga serie di romanzi, per lo più di tema storico sulla scia di W. Scott, con predilezione per vicende di storia tedesca in genere e vestfalica in particolare; fra gli altri: Ein Schloss am Meere (2 voll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESTFALIA – SASSONIA – LOUVRE

Robinson, Marilynne

Enciclopedia on line

Robinson, Marilynne Robinson, Marilynne. – Scrittrice e saggista statunitense (n. Sandpoint, Idaho, 1943). Laureatasi presso la Brown University e addottoratasi in letteratura presso la University of Washington, è docente [...] all'Iowa Writers' Workshop e scrive per le più importanti riviste letterarie. Nei suoi scritti, incentrati sul tema familiare, attraversa riflessioni esistenziali, di carattere teologico e religioso, oltre che sentimentali. Ha esordito nel 1980 con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDAHO – IOWA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robinson, Marilynne (1)
Mostra Tutti

Delblanc, Sven

Enciclopedia on line

Scrittore svedese (n. Swan River, Manitoba, 1931 - Uppsala 1992). Partecipe al dibattito culturale e politico della nazione, nei primi romanzi (Eremitkräftan "Il paguro", 1962; Prästkappan "Il mantello [...] del prete", 1963; Homunculus, 1964; Nattresa "Viaggio notturno", 1967) ha affrontato, spesso in forma allegorica, il tema del conflitto tra libertà assoluta e legge. Professore-ospite presso l'univ. di Berkeley durante la contestazione studentesca, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANITOBA – UPPSALA

Head, Bessie

Enciclopedia on line

Scrittrice sudafricana (Pietermaitzbury 1937 - Serowe, Botswana, 1986). Militante della lotta contro l'apartheid, fu costretta all'esilio. Già nel romanzo d'esordio (When rain clouds gather, 1969) supera [...] lo schema bipolare della protesta rappresentando lo scontro traumatico all'interno delle comunità nere; lo stesso tema appare in Maru (1971), mentre nell'autobiografia A ques tion of power (1973), "viaggio filosofico verso le sorgenti del male", e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APARTHEID

Govean, Felice

L'Unificazione (2011)

Govean, Felice Giornalista e scrittore (Racconigi, Cuneo, 1819 - Torino 1898). Di famiglia di tradizioni giacobine, aderì agli ideali liberali e indipendentisti del Risorgimento. Trasferitosi a Milano [...] si dedicò alla scrittura e diede alle stampe un volumetto, Il balilla (1848), che per il tema trattato – l’eroe popolare in lotta contro lo straniero – incontrò un grande successo di pubblico. Dopo aver pubblicato altri racconti e drammi storici con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA BOTTERO – GAZZETTA DEL POPOLO – ALESSANDRO BORELLA – CONTE DI CAVOUR – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Govean, Felice (1)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere Cesare Vasoli Il metodo e l'ordine del sapere Prodromi di un dibattito La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] per lo sviluppo di tutte le maggiori culture europee, richiede particolare attenzione e cautela. Si tratta, infatti, di un tema assai complesso, nel quale convergono e s'incontrano problemi di varia natura che impegnano chi li affronta a mutare di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Lèvi, Primo

Enciclopedia on line

Lèvi, Primo Scrittore (Torino 1919 - ivi 1987). Ha offerto una delle più alte testimonianze sulla tragica realtà dei lager in Se questo è un uomo (1947), dove ha descritto la sua esperienza di ebreo deportato ad Auschwitz; [...] il mondo della produzione industriale, volgendosi poi nuovamente al tema delle persecuzioni razziali (Se non ora, quando?, 1982 dello scrittore e quello dell'operaio specializzato. Tornò al tema delle persecuzioni razziali in alcune pagine di Lilìt e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA PERIODICO – FANTASCIENTIFICI – PRIMO LEVI – AUSCHWITZ – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lèvi, Primo (3)
Mostra Tutti

Hawthorne, Nathaniel

Enciclopedia on line

Hawthorne, Nathaniel Scrittore statunitense (Salem, Massachusetts, 1804 - Plymouth, New Hampshire, 1864). Autore dallo stile misurato e rigoroso, specchio di quel riserbo puritano che nasconde drammatici conflitti e una visione [...] tragica della vita, la sua opera sta alle origini del simbolismo americano e si snoda attorno al tema della colpa. Suoi capolavori sono The scarlet letter (1850) e il romanzo gotico The house of the seven gables (1851). Vita impiegato doganale, poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE HOUSE OF THE SEVEN GABLES – TRASCENDENTALISTI – ROMANZO GOTICO – NEW HAMPSHIRE – MASSACHUSETTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hawthorne, Nathaniel (2)
Mostra Tutti

Montefóschi, Giorgio

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (n. Roma 1946). Esordì con Ginevra (1974), cui seguì Il museo africano (1976), due opere in cui, sotto l'influsso del nouveau roman francese, già l'autore identificava con sicurezza [...] la sua nota più congeniale nella sospensione del tradizionale causalismo. Il grande tema dei romanzi successivi (L'amore borghese 1978; La felicità coniugale, 1982; La terza donna, 1984; Lo sguardo del cacciatore, 1987; Il volto nascosto, 1991; La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVEAU ROMAN – CAUSALISMO – GINEVRA – INDIA – EBREI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 136
Vocabolario
téma
tema téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tèma¹
tema1 tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali