Nederlandese, letteratura
Fulvio Ferrari
Gli ultimi anni del 20° sec. e i primi del 21° corrispondono a una fase di forte dinamismo nella letteratura di lingua nederlandese: non solo, infatti, si è [...] della carne), e ha pubblicato nel 1996 il suo primo romanzo, Kasper Valentijn. Il suo libro 24/7 (2004), ha per tema l'esperienza masochista nell'epoca di Internet. Carattere autobiografico ha anche Het bureau (1996-2000, L'ufficio) di J.J. Voskuil ...
Leggi Tutto
Poetessa austriaca (Klagenfurt 1926 - Roma 1973). Ottenne il primo riconoscimento col premio conferitole dal "Gruppo 47" per le poesie riunite in Die gestundete Zeit (1953), nelle quali i motivi ideologici [...] della sua formazione intellettuale (Heidegger, Wittgenstein) s'incontrarono con il tema della generazione venuta dopo gli orrori della guerra nella dimensione d'un linguaggio spesso tormentato e astruso, ma sempre autentico. Nella successiva raccolta ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista statunitense (Terre-Haute, Indiana, 1871 - Hollywood 1945). Dopo i romanzi Sister Carrie (1900), Jennie Gerhardt (1911), The financier (1912), The titan (1914), The genius (1915), [...] pervenne al capolavoro con An American tragedy (1925), romanzo in cui il tema dell'ingiustizia sociale è affrontato con spietata e coraggiosa obiettività. Nei suoi scritti politico-sociali (Dreiser looks at Russia, 1928; Tragic America, 1931; Thoreau ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Corfù 1895 - Ginevra 1981). Diplomatico di carriera, ebreo emigrato a Marsiglia, autore di una vera e propria saga di una famiglia di ebrei originarî di Cefalonia (Solal, 1930; Mangeclous, [...] 1938; Belle du Seigneur, 1968; Les Valeureux, 1969), svolse il tema del confronto tra Ebrei e Gentili e in particolare dell'amore per il prossimo (O vous frères humains, 1973). Autobiografici sono Le livre de ma mère (1954) e Carnets (1978). ...
Leggi Tutto
Scrittrice tedesca (Ingolstadt 1901 - ivi 1974). Fortemente legata alla sua terra bavarese e alla sua città, di cui descrisse acutamente l'ipocrita provincialismo, affrontò, soprattutto nella seconda fase [...] della sua discontinua attività letteraria, e talvolta con una spregiudicatezza allora inconsueta, il tema dei rapporti tra uomo e donna. Per il teatro, influenzata da B. Brecht cui fu legata per qualche tempo, scrisse: Fegefeuer in Ingolstadt (1926); ...
Leggi Tutto
Scrittore argentino (Buenos Aires 1754 - Canarie 1810). Iniziatore del cosiddetto americanismo letterario, pubblicò nel 1801 la Oda al Paraná, in cui diede un saggio di descrizione lirica del paesaggio [...] natale. Notevole importanza ha per il teatro Siripo (1758), prima opera drammatica di tema americano, basata su un fatto storico della conquista. ...
Leggi Tutto
Scrittrice francese (Parigi 1917 - Le Pradet, Var, 1998). Dopo alcune raccolte di novelle (Le démon des pinceaux, 1953; Cendres et or, 1956), si segnalò col romanzo Le repos du guerrier (1958; trad. it. [...] 1959) per l'audacia con cui affrontava il tema della sessualità. Una battagliera volontà di intervento caratterizzò i romanzi successivi, per lo più centrati su tematiche d'attualità: Les petits enfants du siècle (1961; trad. it. Malthus, 1961); Les ...
Leggi Tutto
(Siddharta) Romanzo (1922) dello scrittore tedesco H. Hesse (1877-1962).
La storia narra la lunga ricerca spirituale di Siddhartha. L'invenzione letteraria dell'omonimia e della contemporaneità con [...] il Buddha, col quale Siddhartha avrà un breve, ma intenso incontro, allude simbolicamente al tema centrale dell'opera, ovvero l'inutilità della dottrina e l'illusorietà dei suoi benefici fintanto che non si ritrovi, nascosto nelle profondità dell ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Orenburg 1829 - Kadaja 1865). Seguace delle teorie democratiche, fu nei suoi racconti e romanzi (Adam Adamyč, 1851; Pereletnye pticy "Uccelli migratori", 1854) un sostenitore della "scuola [...] naturale". Tenace assertore dell'emancipazione femminile, ottenne vastissima popolarità con articoli dedicati a questo tema (Ženščiny, ich vospitanie i značenie v sem´e i obščestve "Le donne, la loro educazione ed importanza nella famiglia e nella ...
Leggi Tutto
Scrittore nigeriano di lingua inglese (Abeokuta 1920 - Ibadan 1997). Il suo primo romanzo, The palm-wine drinkard (1952; trad. it. 1954), che fu recensito con entusiasmo da D. Thomas, lo segnalò a livello [...] internazionale. Affabulatore smaliziato, ha sviluppato nelle sue storie il tema del viaggio iniziatico (My life in the bush of ghosts, 1954, trad. it., insieme col precedente, 1983; Simbi and the satyr of the dark jungle, 1955; The brave African ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...