Il nostro lettore ha ragione. L’acronimo COVID rende conto dell’inglese COronaVIrusDIsease, dove disease ha come traducente immediato il nome femminile malattia. L’attribuzione del genere maschile è spiegabile con la sovrapposizione interpretativa d ...
Leggi Tutto
La gentile lettrice è stata bravissima, avendo proposto un tema interessante, e al termine del quesito, la risposta migliore. Ciò detto, se – come accade spesso, tipicamente nella lingua parlata – si è [...] in presenza dell'esito di un processo di sintes ...
Leggi Tutto
Nella nostra lingua non vi è una regola che stabilisca la distribuzione delle preposizioni locative a secondo delle funzioni esercitate (espressione dello stato in luogo, del moto a luogo, ecc.). Ci sono pertanto oscillazioni e possibilità different ...
Leggi Tutto
Bando alle perplessità! L’aggettivo vano, usato in funzione predicativa, si accorda per il numero e il genere con il nome o pronome al quale si riferisce: in questo caso, si accorda al plurale maschile con tanti tentativi. ...
Leggi Tutto
Prima di tutto altrettanto nel testo in questione è un avverbio con l'accezione di 'ugualmente, nella stessa quantità o misura'. Se mettiamo un avverbio tra un articolo e il nome col quale l’articolo si deve accordare, riconosciamo per l'appunto il ...
Leggi Tutto
La preposizione articolata alle propone il tema del comportamento di uno dei suoi componenti, l'articolo determinativo femminile plurale le, davanti a una parola cominciante con e. In generale, si può [...] dire che l'elisione davanti a una parola cominci ...
Leggi Tutto
Intanto, attenzione all'apostrofo in un'anagramma: nonostante finisca con -a, il sostantivo anagramma (come telegramma, problema, tema e altri) in italiano è maschile, dunque viene preceduto dall'articolo [...] indeterminativo maschile un e non dall'artic ...
Leggi Tutto
Giorgio BartoloniL'insegnante di suo figlio, egregio signor Bartoloni, è stato... corretto nel correggere. Acuminato 'aguzzo' è un aggettivo che, attraverso la forma del participio passato, proviene dal verbo acuminare 'appuntire, aguzzare'. È attes ...
Leggi Tutto
Scrivere che Colombo ha scoperto l’America nel 1400 significa dire che ciò è avvenuto precisamente nell’anno solare 1400 – in una data compresa tra il 1° gennaio 1400 e il 31 dicembre 1400 – . Il 1400 non è l’intero secolo, ma il singolo anno. Per i ...
Leggi Tutto
Luciano Satta, giornalista, saggio e navigato cultore del buon uso della nostra lingua, autore di molti utili e ben scritti manuali, in Scrivendo & parlando. Usi e abusi della lingua italiana (Sansoni, 1988) si esprime, con un certo suo caratteristi ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...