• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2265 risultati
Tutti i risultati [14859]
Diritto [2265]
Biografie [4366]
Arti visive [1890]
Letteratura [1362]
Storia [1069]
Religioni [810]
Cinema [650]
Temi generali [524]
Archeologia [538]
Diritto civile [522]

Abuso ed elusione del diritto

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016 Abuso ed elusione del diritto Antonio Merone L’art. 1 d.lgs. 5.8.2015, n. 128, ha codificato l’abuso del diritto come figura residuale di illecito, [...] proprio per contrastare la pianificazione fiscale aggressiva. 8 Obbligo generalizzato poi dal diritto vivente v. infra, §1.3. 9 Analoga disciplina, in tema di riscossione e rimborso, era già dettata dai co. 6 e 7 dell’art. 37 bis d.P.R. n. 600/1973 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile

Libro dell'anno del Diritto 2012

Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile Paolo Carpentieri AmbienteSemplificazione e tutela: un binomio difficile La disciplina della materia ambientale, negli ultimi tempi più che mai, [...] materia ambientale, a norma dell’articolo 12 della legge 18 giugno 2009, n. 69, con il quale sono state introdotte significative modifiche in tema di v.i.a., di v.a.s. e di a.i.a. (autorizzazione integrata ambientale, già disciplinata dal d.lgs. 3.4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Tipo contrattuale

Diritto on line (2015)

Carmine B.N. Cioffi Abstract Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] , 23 e ss.; Id., Requisiti del contratto, Il codice civile. Comm. c.c. Schlesinger-Busnelli, 2013, 36 ss.; Id., Contratti misti: variazioni sul tema, in Del Prato, E., a cura di, Studi in onore di A. Cataudella, I, Napoli, 2013, 627 e ss.; De Nova, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Tarello, Giovanni

Enciclopedia on line

Tarello, Giovanni - Filosofo italiano del diritto (Genova 1934 - ivi 1987). Prof. ordinario di filosofia del diritto all'univ. di Genova, fu personalità dai vasti interessi che affrontarono molteplici [...] diritto codificato dalla Rivoluzione e dall'Impero napoleonico, e sulla metodologia interpretativa dell'école de l'exégèse. Al tema dell'ideologia, tra i motivi ricorrenti della sua ricerca, dedicò Teorie e ideologie nel diritto sindacale (19722), Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – IMPERO NAPOLEONICO – GIURISPRUDENZA – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tarello, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Parti del Processo [dir. amm.]

Diritto on line (2016)

Gabriella De Giorgi Cezzi Abstract È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] al Consiglio di Stato e ai giudici sottordinati, Napoli, 1963, 277), pena la violazione del diritto di difesa (Cannada Bartoli, E., In tema di controinteressato pretermesso, in Giur. It., 1990, III, 1, 185), come oggi ammette l’art. 42, co. 1, c.p.a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico Paolo Carpentieri Beni culturaliLa dismissione del patrimonio pubblico Nell’ultimo anno le esigenze di risanamento del bilancio pubblico hanno [...] Nella stessa prospettiva si colloca la recente giurisprudenza in tema di “beni comuni”, con la quale è stata it, n. 19 del 2011, 4.10. 2011. Va altresì richiamata, sul tema, C. cost. n. 199/2012, che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Mercato e concorrenza

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Mercato e concorrenza Antonio Jannarelli Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] , 2005, ad vocem). A voler periodizzare per l’intero secolo scorso il contributo della cultura giuridica italiana in ordine al tema ora segnalato, è possibile individuare tre diverse fasi. Nella prima, a cavallo tra la fine dell’Ottocento e gli inizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Ricorso personale dell'imputato

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Ricorso personale dell'imputato Giuseppina Casella Il novellato art. 613, co. 1, c.p.p. trova la sua ratio nella specificità del giudizio di legittimità nonché nel principio generale di funzionalità [...] 47071, in CED rv. n. 245456, Lefter e Cass. pen., sez. VI, 4.6.2015, n. 24540, in CED rv. n. 264171, Antov, in tema di mandato di arresto europeo. 10 Ad avviso dell’ordinanza di rimessione n. 51068 citata il novellato art. 613 c.p.p. deve intendersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – RICORSO PER CASSAZIONE – CORTE DI CASSAZIONE – FINALISTICAMENTE – GIURISPRUDENZA

Trattamento medico e consenso informato del paziente

Libro dell'anno del Diritto 2012

Trattamento medico e consenso informato del paziente Antonio Vallini Gli ultimi interventi della Cassazione qualificano come lesione od omicidio il trattamento arbitrario ad esito infausto o comunque [...] della Cassazione 23.9.2010, n. 3452133, è restia a fondare la colpa sulla sola inottemperanza alle regole in tema di acquisizione del consenso34, non essendo le stesse orientate a prevenire danni alla salute (salvo quando funzionali ad un’accurata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp Alberto Aimi Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] delle Sezioni Unite in commento. 2.1 La definizione del dolo eventuale Mossi dall’esplicito intento di «rivisitare funditus il tema del confine tra dolo e colpa», armati dal «realismo della giurisprudenza» e «avendo di mira ... il volto luminoso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 227
Vocabolario
téma
tema téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tèma¹
tema1 tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali