• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2265 risultati
Tutti i risultati [14858]
Diritto [2265]
Biografie [4364]
Arti visive [1890]
Letteratura [1361]
Storia [1069]
Religioni [810]
Cinema [650]
Temi generali [524]
Archeologia [538]
Diritto civile [522]

Territorio [dir. int.]

Diritto on line (2014)

Maria Chiara Vitucci Abstract Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] degli internazionalisti dopo che la globalizzazione sembrava aver decretato la fine del territorio (Badie), un tempo ossessione dello Stato (Scelle). Si vedranno i riflessi concreti delle varie nozioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Contratto di trasporto 1. Disposizioni generali

Diritto on line (2019)

Renato Santagata de Castro Abstract La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] trasporto internazionale di passeggeri all’interno dell’Unione europea, ed il reg. CE n. 1371/2007, del 23.10.2007, in tema di tutela dei diritti degli utenti dei servizi ferroviari, entrato in vigore il 3.12.2009; c) a proposito del trasporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Le società tra avvocati

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Le società tra avvocati Andrea Pasqualin Con una norma inserita nella legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2017 il legislatore è intervenuto sul tema dell’esercizio della professione forense [...] 11). Al netto del problema se tale disciplina fosse applicabile agli avvocati (tema sul quale è intervenuta la decisione n. 19282/2018 delle Sezioni Unite (co. 6-bis)4. Vi è poi il tema degli obblighi informativi da assolvere nei riguardi del cliente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – REGISTRO DELLE IMPRESE – AGENZIA DELLE ENTRATE – CORTE DI CASSAZIONE – CODICE DEONTOLOGICO

SUCCESSIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SUCCESSIONE (XXXII, p. 923) W. D'A. Il codice civile 1942 non ha introdotte riforme rilevanti sul tema della successione che ha mantenuto inalterate le linee fondamentali ispirate alle concezioni romanistiche; [...] e della famiglia, col quale il libro delle successioni ha un legame maggiore che non con quello delle obbligazioni. In tema di principî generali, va rilevata subito l'enunciazione esplicita che l'eredità si acquista con l'accettazione, nella duplice ... Leggi Tutto
TAGS: AZIONI A DIFESA DEL POSSESSO – PROCEDURA CONCORSUALE – SEPARAZIONE DEI BENI – DIRITTO ROMANO – CODICE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUCCESSIONE (1)
Mostra Tutti

diritto

Enciclopedia on line

In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] (dike), o da un cittadino qualunque quando si riteneva che l’interesse violato fosse pubblico (graphè). In Grecia il tema della giustizia e della polis fu trattato soprattutto da un punto di vista filosofico; l’elaborazione sistematica del d. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ETICA E MORALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diritto (14)
Mostra Tutti

Aggiornamenti sulla riforma Orlando sul processo penale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Aggiornamenti sulla «riforma Orlando» sul processo penale Giorgio Spangher Favorita dall’accordo politico sulla prescrizione, la riforma del Ministro della giustizia in tema di diritto penale, processo [...] i suoi assi portanti – si caratterizza innanzitutto per l’ennesima intersezione dei profili processuali con quelli sostanziali in tema di prescrizione. Il nucleo centrale degli interventi è sostituito dalla sospensione per un anno e sei mesi dopo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il lavoro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il lavoro Riccardo Del Punta Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] La norma inderogabile nel diritto del lavoro (1976), sulle novità del ciclo statutario. Dominante è stato l’interesse per il tema dei licenziamenti, che ha annoverato studi importanti (faccio mie le scelte di De Luca Tamajo, in Il diritto..., cit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: FRANCESCO SANTORO PASSARELLI – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – LICENZIAMENTI COLLETTIVI – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il lavoro (1)
Mostra Tutti

Riti sommari. Rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Riti sommari. Rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti Giovanni Amoroso Riti sommariRito speciale per le controversie in tema di licenziamenti Il contributo analizza le disposizioni [...] ad oggetto l’impugnativa dei licenziamenti. La ricognizione. Le novità normative L’introduzione di un rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti1 è contenuta nei co. 47-69 dell’art. 1 l. 28.6.2012, n. 92 (Disposizioni in materia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Il danno biologico

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il danno biologico Marco Rossetti Il d.l. n. 1/2012 ha dettato nuove norme in tema di danno biologico con esiti micropermanenti derivanti da sinistri stradali. Il fine del legislatore è stato quello [...] di scoraggiare le numerose truffe che tuttora si registrano in questo settore, rendendo più rigoroso l’accertamento del danno. Tuttavia, per l’infelice tecnica normativa adottata, non è affatto certo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La liquidazione del danno alla persona

Libro dell'anno del Diritto 2015

La liquidazione del danno alla persona Marco Rossetti Nel 2014 la giurisprudenza non ha purtroppo risolto i contrasti che la dividono in tema di concezione, accertamento e liquidazione del danno non [...] la sentenza 6.3.2014, n. 5243 della Corte di cassazione. Questa sentenza ha affrontato i due più spinosi problemi sul tappeto in tema di danno alla persona, e cioè: a) quale sia il rapporto tra danno biologico e danno morale; b) come si concilino le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 227
Vocabolario
téma
tema téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tèma¹
tema1 tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali