Hammett, Dashiell (propr. Samuel Dashiell)
Francesco Di Pace
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a St. Mary's County (Maryland) il 27 maggio 1894 e morto a New York il 10 gennaio 1961. Considerato [...] da Frank Tuttle) va ricordata soprattutto la seconda del 1942, La chiave di vetro, più centrata sulla corruzione politica, tema caro a H., e realizzata da Stuart Heisler, che contribuì soprattutto a valorizzare la coppia Alan Ladd-Veronica Lake, all ...
Leggi Tutto
Peckinpah, Sam (propr. David Samuel)
Valerio Caprara
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Fresno (California) il 21 febbraio 1925 e morto a Los Angeles il 28 dicembre 1984. Diresse [...] locali e subisce lo stupro della moglie senza reazioni apparenti, prima di trasformarsi in angelo vendicatore; il film amplifica il tema più caro a P., quello della violenza come sintesi di tutte le relazioni umane. Con Junior Bonner (1972; L'ultimo ...
Leggi Tutto
Cecchi, Emilio
Scrittore e saggista, nato a Firenze il 14 luglio 1884 e morto a Roma il 5 settembre 1966. Tra i protagonisti della saggistica e del giornalismo del Novecento, spaziò dalla critica letteraria [...] Giuoca Pietro (da cui, lo stesso autore ricavò il soggetto cinematografico), avente per scenario la fabbrica e per tema l'impossibilità di integrazione dell'individuo; e 1860 (1933) di Blasetti, un grande film sull'immaginario nazionale, che ...
Leggi Tutto
Ivan Groznyj
Naum Kleiman
(URSS 1943-1946, 1945 prima parte ‒ Ivan il terribile, 1958 seconda parte ‒ La congiura dei boiardi, bianco e nero/colore, 183m); regia: Sergej M. Ejzenštejn; produzione: Alma-Ata/Mosfil′m; [...] battute demagogiche di Ivan, nel momento in cui vengono pronunciate, appaiono smentite dalla composizione dell'immagine o da un tema musicale. Ciò permise a Ejzenštejn non solo di aggirare la censura (che controllava i testi delle sceneggiature), ma ...
Leggi Tutto
Sincronismo e asincronismo
Daniele Dottorini
Per sincronismo nel cinema si intende tecnicamente la corrispondenza ‒ temporale o logica ‒ tra l'immagine e il suono, frutto appunto dell'insieme delle [...] che enfatizza sino all'estremo la potenza epica dello scontro tra l'esercito russo e i cavalieri teutoni, vero tema del film. Con l'avvento del sonoro e la progressiva consapevolezza della necessaria interazione tra elementi visivi ed elementi ...
Leggi Tutto
Cassavetes, John
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, teatrale e televisivo statunitense, di origine greca, nato a New York il 9 dicembre 1929 e morto a Los Angeles il 3 febbraio [...] perdono e si ritrovano, stabilendo un intenso rapporto che assume i connotati di una relazione madre-figlio. Sui rapporti familiari, il tema più ricorrente nel cinema di C., è incentrato anche Love streams, nato da una sua regia teatrale (1981) e da ...
Leggi Tutto
Scola, Ettore
Stefano Della Casa
Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico, nato a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931. È stato protagonista della grande stagione della commedia all'italiana, [...] notturna dei salotti. Ma anche opere che giocano sul confronto tra due personaggi, divagazioni affettuose, nostalgiche o amare sul tema dell'amicizia o sul rapporto padre e figlio come Maccheroni (1985), interpretato anche da Jack Lemmon, o Che ora ...
Leggi Tutto
Santos, Nelson Pereira dos
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a San Paolo il 22 ottobre 1928. Tra i più importanti registi brasiliani, si è distinto per la capacità di aprire nuove [...] ufficiale perché economicamente emarginate, ma mantengono vivi i propri miti e credenze: l'elemento di novità non è quindi nel tema ma piuttosto nell'impostazione. Se in tutti i film precedenti il regista aveva cercato una messa a fuoco del problema ...
Leggi Tutto
Once upon a Time in America
Sergio Arecco
(USA 1982-83, 1984, C'era una volta in America, colore, 218m); regia: Sergio Leone; produzione: Arnon Milchan per Ladd Company; soggetto: dal romanzo The Hoods [...] sconosciuto come quello del gangsterismo ebraico per finalizzarla all'eterno leitmotiv che percorre tutto il suo cinema: il tema/mito dell'amicizia e del tradimento ‒ scandito anche qui dalla struggente partitura musicale di Ennio Morricone. Per cui ...
Leggi Tutto
Rotha, Paul
Francesca Vatteroni
Nome d'arte di Paul Thompson, storico, critico, produttore e regista cinematografico inglese, nato a Londra il 3 giugno 1907 e morto a Wallingford il 7 marzo 1984. Convinto [...] dei suoi lavori più celebri, World of plenty (1943) e Land of promise (1946): nel primo affronta il tema della fame nel mondo, giustapponendo in fase di montaggio interviste originali e materiale di repertorio. Analizzando la situazione prebellica e ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...