Burkina Faso
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia dell'ex Alto Volta, limitata a pochi titoli fino all'inizio degli anni Ottanta, ebbe una rapida crescita, quantitativa e qualitativa, [...] Emmanuel Kalifa Sanon e L'histoire d'Orokia (1987) di Jacob Sou e Jacques Oppenheim, che affrontano, rispettivamente, il tema dello sfruttamento nelle fabbriche e quello delle leggi che impongono i matrimoni forzati.Negli anni Ottanta ha fatto la sua ...
Leggi Tutto
Autant-Lara, Claude
Simona Pellino
Regista e scenografo cinematografico francese, nato a Luzarches (Seine et Oise) il 5 agosto 1903 e morto ad Antibes il 5 febbraio 2000. Tenace, polemico e versatile, [...] a lottare per la libertà. Seguirono En cas de malheur (1958; La ragazza del peccato) dal romanzo di G. Simenon, sul tema dell'inconciliabilità di amore e interesse, con due miti del cinema francese, Jean Gabin e Brigitte Bardot, La jument verte (1959 ...
Leggi Tutto
Munk, Andrzej
Eusebio Ciccotti
Regista cinematografico polacco, di origine ebraica, nato a Cracovia il 16 ottobre 1921 e morto a Lowicz il 20 settembre 1961. Tra gli iniziatori della cosiddetta scuola [...] da Wiktor Woroszylski), dà all'opera un'inaspettata forma d'avanguardia, conferendole una perfetta unità stilistica (Raffaelli 1967). Il tema della colpa, dell'aiuto e della simpatia che si stabilisce tra una kapò tedesca e un'internata ebrea polacca ...
Leggi Tutto
Greenaway, Peter
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico e teatrale, sceneggiatore e pittore inglese, nato a Newport il 5 aprile 1942. "Tutti i miei film parlano della classificazione del caos" [...] l'attenzione di critica e pubblico. Sono seguiti A zed & two noughts (1985; Lo zoo di Venere), dove il tema del doppio (gemellare, zoologico, cromatico) si scontra con l'asimmetria dell'amputazione e di un tempo scandito dalle fasi della ...
Leggi Tutto
Salerno, Enrico Maria
Andrea Di Mario
Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo, nato a Milano il 18 settembre 1926 e morto a Roma il 28 febbraio 1994. Interprete dal ricco talento e dalla [...] (1978), basato su un racconto di Giorgio Saviane che collaborò alla sceneggiatura. I film di S. ebbero in comune il tema melodrammatico del distacco dagli affetti e dalla famiglia, con una sottesa critica ai costumi e ai vincoli della società moderna ...
Leggi Tutto
Sinatra, Frank
Ernesto Assante
Quando la voce diventa un mito
Cantante e attore cinematografico, Frank Sinatra è stato una figura chiave della musica pop americana del Novecento. Nell’arco di più di [...] dall’album Old Blue eyes is back. Dopo sei anni ritornò con un’antologia, Trilogy: past, present, future, con il celebre tema dal film New York, New York (1977) di Martin Scorsese.
Gli anni Ottanta videro esibizioni live sempre più sporadiche e una ...
Leggi Tutto
Fulci, Lucio
Marcello Garofalo
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 17 giugno 1927 e morto ivi il 13 marzo 1996. La sua notorietà, consolidatasi anche all'estero dopo la sua morte, [...] e omicida interpretato da F. stesso, e Le porte del silenzio, noto anche come Door to silence (1991), delicata riflessione sul tema della morte in cui un uomo (John Savage) si ritrova a inseguire il suo carro funebre. Il suo ultimo copione fu M ...
Leggi Tutto
Wong Kar-Wai (propr. Wong Ga Wai, pinyin Wang Jiawei)
Giona Antonio Nazzaro
Regista e sceneggiatore cinese, attivo a Hong Kong, nato a Shanghai il 17 luglio 1958. Figura anomala del cinema hongkonghese, [...] (1995; Angeli perduti). Due anni dopo in Chunguang zha xie, lacerante mélo ambientato in Argentina, W. ha affrontato il tema della passione, ma anche quello dell'esilio e del ritorno di Hong Kong alla Repubblica popolare cinese. Con Huayang nianhua ...
Leggi Tutto
Robin Hood
Margherita d’Amico
Il bandito idealista
Robin Hood è un leggendario bandito inglese vissuto, si ritiene, fra il 12° e il 13° secolo nella foresta di Sherwood, a nord della città di Nottingham, [...] ritorno dalle Crociate, nel finale di Robin Hood il principe dei ladri con Kevin Costner.
Uno degli ultimi cineasti ad affrontare il tema è stato, a modo suo, Mel Brooks, con Robin Hood – Un uomo in calzamaglia del 1993. Del resto già la Walt Disney ...
Leggi Tutto
Griffith, David W.
Nicoletta Ballati
La nascita del cinema americano
Tra i registi più importanti del periodo del muto, lo statunitense David W. Griffith è considerato il 'padre' del cinema americano. [...] contrasto di classe tra un industriale e i suoi operai. Le diverse storie si svolgono parallelamente fino al finale e il tema che le accomuna è quello dell'intolleranza nelle varie fasi della storia dell'umanità. Questa opera di ampio respiro resta ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...