Negulesco, Jean
Pedro Armocida
Regista cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Craiova (Romania) il 26 febbraio 1900 e morto a Marbella (Spagna) il 18 luglio 1993. Come altri cineasti [...] The last leaf (L'ultima foglia) del film collettivo O. Henry's full house (1952; La giostra umana), N., nell'affrontare il tema a lui caro della funzione fondamentale che l'arte è in grado di svolgere nella vita degli uomini, raggiunse l'apice del ...
Leggi Tutto
Burton, Tim
Simone Emiliani
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Burbank (California) il 25 agosto 1958. Influenzato dagli incubi letterari di E.A. Poe, dalle atmosfere horror del [...] del diverso, l'esaltazione del lato oscuro dell'infanzia. Altra storia, questa volta diretta dallo stesso B., incentrata sul tema del 'diverso' è la biografia del regista Ed Wood (1994), considerato il peggior cineasta della storia del cinema e ...
Leggi Tutto
Patroni Griffi, Giuseppe
Francesco Bolzoni
Scrittore, drammaturgo, regista teatrale, cinematografico e sceneggiatore, nato a Napoli il 27 febbraio 1921. Il suo cinema, direttamente derivato dal suo [...] il suo primo film, Il mare (1962), sorta di antiromanzo che si affida a suggestioni visive per affrontare il tema dell'omosessualità. Metti, una sera a cena, caratterizzato da dialoghi pungenti e da una recitazione degli attori ben orchestrata ...
Leggi Tutto
Álvarez, Santiago Roman
Serafino Murri
Documentarista cubano, nato a L'Avana Vecchia l'8 marzo 1919 e morto a L'Avana il 20 maggio 1998. Autore di oltre seicento cinegiornali e di un centinaio di film, [...] contro l'invasione cinese, giapponese, francese e, infine, contro quella americana, è al centro di Hanoi, martes 13 (1967): un tema, quello dell'indipendenza del Sud-Est asiatico, che trova il suo culmine nell'elegia a Ho-Chi-Min 79 primaveras (1969 ...
Leggi Tutto
Franju, Georges
Massimo Causo
Regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Fougères (Bretagna) il 12 aprile 1912 e morto a Parigi il 5 novembre 1987. Autore tra i più singolari del cinema [...] crudeltà di un'esistenza che si offre all'individuo come destino di solitudine e di dipendenza. Intorno allo stesso tema ruotano le prove successive, di grande maturità poetica ed espressiva: Judex (1964; L'uomo in nero), esercizio stilistico ...
Leggi Tutto
Rapée, Ernö
Paolo Patrizi
Compositore e direttore d'orchestra ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 4 giugno 1891 e morto a New York il 26 giugno 1945. Come altri compositori della [...] Walsh, il cui commento musicale, scritto in collaborazione con Carli Densmore Elinor e Reginald H. Bassett, aveva come tema conduttore Charmaine, canzone composta quattordici anni prima in Ungheria e premiata da un grande successo negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Fink, Guido
Marco Pistoia
Anglista, critico letterario e teatrale, storico e critico del cinema, nato a Gorizia il 28 luglio 1935. Ricorrendo prevalentemente a un metodo comparatistico, attraverso il [...] un singolo regista (I film di Robert Altman, 1982) è ulteriore esempio di originale e complessa attenzione verso un 'tema' cinematografico posto in continua relazione con altre forme artistiche e culturali. Di fatto il contributo di F. agli studi sul ...
Leggi Tutto
Badalucco, Nicola
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore, nato a Milano il 13 maggio 1929. Durante la sua carriera, iniziata negli anni Settanta, ha lavorato con importanti registi italiani, quali Luchino [...] . Con Io ho paura (1977) e Un uomo in ginocchio (1979), entrambi di Damiani, B. si è confrontato ancora col tema mafioso. Il primo film, interpretato da Gian Maria Volonté, è un'indagine di polizia sulle connivenze tra mafia e mondo politico che ...
Leggi Tutto
Goldman, Bo
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore statunitense, nato a New York il 10 settembre 1932. Autore disincantato e ironico, ha creato realistici e amari ritratti della società statunitense e [...] al film di Mitchell Leisen Death takes a holiday (1934); rifiutandosi di leggere le precedenti stesure, G. ha trasformato il tema inquietante dell'arrivo della Morte sulla Terra in una storia sentimentale, interpretata da Brad Pitt e Anthony Hopkins ...
Leggi Tutto
Tanner, Alain
Giuseppe Gariazzzo
Regista cinematografico svizzero, nato a Ginevra il 6 dicembre 1929. Tra i più significativi cineasti del suo Paese, ha elaborato un complesso percorso artistico nel [...] lei codiretto). Tra i due si è sviluppata una relazione artistica nel segno dell'indagine sull'eros e sulla condizione femminile, tema quest'ultimo già affrontato in La femme de Rose Hill (1989; La ragazza di Rose Hill) insieme a quello dell'identità ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...