La Cava, Gregory
Ermelinda Campani
Regista cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Towanda (Pennsylvania) il 10 marzo 1892 e morto a Malibu (California) il 1° marzo 1952. La sua notorietà [...] che lo avrebbero reso famoso, fece seguito Private worlds (1935; Mondi privati) dove, con venature melodrammatiche, affrontò il tema psichiatrico attraverso la storia di una dottoressa (Claudette Colbert) che, oltre alle diffidenze dei colleghi, deve ...
Leggi Tutto
Garnett, Tay
Fabio Giovannini
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Santa Ana (California) il 13 giugno 1894 e morto a Sawtelle (California) il 3 ottobre 1977. Personaggio [...] depredare la nave. Il successo di China seas fu tale e così inaspettato che G. girò poco dopo una rielaborazione dello stesso tema, Slave ship (1937; Il mercante di schiavi): anche in questo caso la vicenda ruota attorno a un capitano di nave, la sua ...
Leggi Tutto
De Sica, Vittorio
Nicoletta Ballati
La realtà vista con occhi diversi
Tra gli attori più amati del cinema italiano, Vittorio De Sica come regista realizzò film ammirati in tutto il mondo. Dotato di [...] è il punto di vista scelto dal regista per evidenziare l'isolamento del piccolo di fronte all'egoismo degli adulti.
Questo tema ritorna anche in Sciuscià (1946), vincitore del premio Oscar nel 1948, ambientato a Roma subito dopo la fine della guerra ...
Leggi Tutto
Oates, Warren
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a Depoy (Kentucky) il 5 luglio 1928 e morto a Los Angeles il 3 aprile 1982. Affermato caratterista di western e di film noir e [...] al centro dell'essenziale ed enigmatico The shooting, ideato da un altro regista-complice come Hellman per intrecciare il tema della caccia all'uomo con il motivo della vendetta: più del sornione cliché di Jack Nicholson risulta cruciale proprio ...
Leggi Tutto
Un comico irriverente
Attore toscano dalla forza travolgente, Roberto Benigni si esprime attraverso i movimenti di un corpo snodabile e con battute irresistibili e provocatorie pronunciate a raffica in [...] protagonista. Quest'opera rappresenta un mutamento nel percorso artistico del regista-attore, deciso ad affrontare il tragico tema della Shoah, ossia lo sterminio del popolo ebraico avvenuto durante la Seconda guerra mondiale, pur non rinunciando ...
Leggi Tutto
Bost, Pierre
Marzia G. Lea Pacella
Autore e sceneggiatore cinematografico e teatrale francese, nato a Lasalle (Gard) il 5 settembre 1901 e morto a Parigi il 10 dicembre 1975. La sua carriera si intrecciò [...] sceneggiatura di Les jeux sont faits (Risorgere per amare) di Jean Delannoy, una storia dai toni fantastici che affronta il tema del destino e dell'impossibilità di modificarlo. Insieme al regista René Clément adattò per lo schermo un romanzo di V ...
Leggi Tutto
Morrissey, Paul
Paolo Marocco
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 23 febbraio 1938. Filmmaker indipendente, manager del gruppo musicale dei Velvet Underground, M. è emerso nel panorama [...] raffinatezza estetica decadente (con citazioni dalla pittura del passato), sia una dimensione politica di impronta godardiana (il tema non banale della ricerca della bellezza perfetta e della vita eterna). Ciò nonostante vennero distribuiti come b ...
Leggi Tutto
Feldman, Marty
Federica De Paolis
Attore, sceneggiatore e regista cinematografico inglese, nato a Londra l'8 luglio 1933 e morto a Città di Messico il 2 dicembre 1982. Caratterizzato da un singolare [...] we tru$t (Frate Ambrogio), pungente satira sulla mercificazione della religione che abbonda di gag e riu-scite battute sul tema. La sua ultima apparizione fu nella commedia avventurosa Yellowbeard (1983; Barbagialla il terrore dei sette mari e mezzo ...
Leggi Tutto
Fin dai suoi albori il c. è stato strettamente connesso con la moda. L'abbigliamento infatti riveste un ruolo fondamentale in un film dal momento che il suo compito principale è quello di esprimere la [...] la figura dello stilista si affianca a quella del costumista. In Sabrina questa presenza è così importante da divenire un tema narrativo: la Hepburn da modesta figlia di un autista si trasforma, complice un soggiorno parigino, in una sofisticata lady ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, nato a Pistoia il 22 giugno 1922. Laureatosi in architettura a Firenze, si trasferisce a Roma nel 1949 per frequentare il Centro sperimentale di cinematografia. Assistente di L. [...] della signora delle camelie (1980), biografia romanzata del noto personaggio di Dumas figlio, e Mosca addio (1987), per il tema insolito (i diritti civili in URSS, alla luce del caso Ida Nudel). Tra le regie non cinematografiche si ricordano: Tosca ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...