Modernità
Giorgio De Vincenti
La modernità nel cinema
Il concetto di m. applicato al cinema è stato a lungo sinonimo di modernizzazione: il cinema è l'arte moderna per eccellenza in quanto si basa su [...] testo sacro della dilagante massmediologia.
Da questo genere di riflessioni scaturisce una prima conseguenza per una corretta impostazione del tema della m. cinematografica: il rapporto tra arte e società è impostato nel senso che i due ordini, del ...
Leggi Tutto
Azione
Jean-Loup Bourget
Cinema d'azione e film d'azione
I film d'a. costituiscono un insieme vasto e proteiforme, i confini e la definizione del quale sono più volte cambiati. Con 'cinema d'azione' [...] women, 1930, Il sottomarino; Air mail, 1932, L'aeroporto del deserto), da Wellman (Beau Geste, 1939) e da molti altri. Il tema di un gruppo di soldati la cui coesione si rinsalda o si spezza di fronte a un nemico invisibile o numericamente superiore ...
Leggi Tutto
Legislazione
Giorgia Pagliarani
La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia
L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] interamente italiano, al fine di creargli un mercato più vantaggioso. Questa linea restrittiva viene parzialmente mitigata in tema di coproduzioni internazionali: per i film coprodotti sono difatti previste le stesse provvidenze stabilite per i film ...
Leggi Tutto
Murnau, Friedrich Wilhelm
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Friedrich Wilhelm Plumpe, regista cinematografico tedesco, nato a Bielefeld il 28 dicembre 1888 e morto a Santa Barbara (California) l'11 [...] al fallimento, al tentativo di un 'demoniaco' superamento dell'ordine naturale. Di forte matrice tedesca è infine il tema del compimento tragico dell'amore sul rogo della morte, così come accade nel finale del Faust, che prelude, inconsapevolmente ...
Leggi Tutto
Sentimentale, film
Massimo Marchelli
Sentimentale anche sullo schermo è il termine consueto per indicare ciò che è relativo ai sentimenti, in particolare di natura amorosa (il romance inglese), come [...] melodrammi, con la punta di diamante costituita da Tea and sympathy (1956; Tè e simpatia) sul tema dell'innamoramento di un giovane per una donna matura, tema poi ripreso in chiave di commedia da The graduate (1967; Il laureato) di Mike Nichols. I ...
Leggi Tutto
Redford, Robert (propr. Charles Robert Jr)
Giuliana Muscio
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Santa Monica (California) il 18 agosto 1937. Uno degli ultimi divi hollywoodiani, ha rivelato [...] ferita e mutilata, e The legend of Bagger Vance (2000; La leggenda di Bagger Vance), in cui affronta nuovamente il tema dello sport sia come metafora della competitività (che non ama) sia come rapporto con la natura.
Dopo aver iniziato a lavorare ...
Leggi Tutto
Fuori campo
Pietro Montani
Inteso in senso tecnico, il termine indica uno spazio che, pur se esterno rispetto al ritaglio operato dall'inquadratura, contiene elementi della rappresentazione audiovisiva [...] pensante'. Così, per es., Ivan Groznyj è meno una storia che un "monologo interiore" prolungato e inconclusivo sul "tema" del potere, è meno una rappresentazione diretta del potere che un'elaborazione immaginativa volta alla molteplice pensabilità di ...
Leggi Tutto
Porter, Edwin Stanton
Giulia Carluccio
Regista cinematografico statunitense, nato a Connellsville (Pennsylvania) il 21 aprile 1869 e morto a New York il 30 aprile 1941. Personalità poliedrica (lavorò [...] , che utilizzava apparecchi Lumière, e iniziò ad acquisire familiarità con le strutture narrative, unendo brevi film in programmi a tema. Girò anche per conto proprio documentari e cinegiornali che vendeva a varie case di produzione, tra i quali The ...
Leggi Tutto
Reitz, Edgar
Giovanni Spagnoletti
Regista cinematografico tedesco, nato a Morbach (Hunsrück) il 1° novembre 1932. Inizialmente legato ad Alexander Kluge e all'avvio dello Junger Deutscher Film, colse [...] ), film percorso, come Mahlzeiten, da una forte vena di inquietudine distruttiva e autodistruttiva, in cui si affronta il tema del disagio dell'artista nella società attualizzando un racconto di E.T.A. Hoffmann, al caleidoscopio sperimentale delle 23 ...
Leggi Tutto
The Red Shoes
Leopoldo Santovincenzo
(GB 1948, Scarpette rosse, colore, 133m); regia: Michael Powell, Emeric Pressburger; produzione: Michael Powell, Emeric Pressburger per Arthur Rank/The Archers; [...] la protagonista.
Nella seconda metà degli anni Trenta Alexander Korda commissionò a Emeric Pressburger una sceneggiatura sul tema del balletto classico ispirata alla celebre fiaba di Hans Christian Andersen. Il ruolo della protagonista era destinato ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...