Hallelujah
Jean Douchet
(USA 1929, Alleluja!, bianco e nero, 108m); regia: King Vidor; produzione: King Vidor per MGM; soggetto: King Vidor; sceneggiatura: Wanda Tuchock, Ransom Rideout, Richard Schayer; [...] scelta individualista malgrado la propria sottomissione alle regole evidenti o sotterranee che governano la società. Al tema, profondamente radicato nell'immaginario americano, Vidor aggiunge un elemento personale: le forze telluriche che sospingono ...
Leggi Tutto
Ugetsu monogatari
Dario Tomasi
(Giappone 1953, I racconti della luna pallida d'agosto, bianco e nero, 97m); regia: Mizoguchi Kenji; produzione: Nagata Masaiki per Daiei; soggetto: da due racconti dell'omonima [...] è, innanzitutto, un'attenta meditazione sull'arte e il ruolo dell'artista nella società. Mizoguchi Kenji affronta questo tema attraverso la relazione triangolare che coinvolge Genjurō, Miyagi e Wakasa. All'inizio del film, Genjurō non è che ...
Leggi Tutto
MICHALKOV KONCALOVSKIJ, Andrej
Grazia Paganelli
Michalkov Končalovskij, Andrej (propr. Andrej Sergeevič Michalkov)
Regista e attore cinematografico russo, nato a Mosca il 20 agosto 1937. Ha rappresentato [...] 1965; Il primo maestro), tratto da un racconto di Č.T. Ajtmatov e girato in Kirghizistan, in cui si affronta il tema dello scontro tra tradizione e rinnovamento. La sua opera seconda, Asino sčast′e (La felicità di Asja), intitolata anche Istorija Asi ...
Leggi Tutto
Ghose, Gautam (noto anche come, Ghosh Goutani)
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Calcutta il 24 luglio 1950. Autore completo (che cura sceneggiatura, fotografia, montaggio e, [...] Andi e il contadino Joga, G. descrive con amara ironia il disprezzo della società indiana verso gli intoccabili; un tema che, da allora, è divenuto quasi una costante del suo cinema, raggiungendo un risultato di grande maturità narrativa e stilistica ...
Leggi Tutto
L'Herbier, Marcel
Gianni Rondolino
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 23 aprile 1888 e morto ivi il 26 novembre 1979. Il suo contributo alla storia del cinema va individuato soprattutto [...] L'Herbier, per la quale realizzò ‒ con l'aiuto finanziario dell'attrice e cantante Georgette Leblanc, che gli suggerì il tema e ne fu protagonista ‒ L'inhumaine (1924; Futurismo), uno dei suoi film più noti e discussi, con scenografie firmate da ...
Leggi Tutto
Miseria e nobiltà
Stefano Della Casa
(Italia 1954, colore, 95m); regia: Mario Mattoli; produzione: Carlo Ponti, Dino De Laurentiis per Excelsa; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Eduardo Scarpetta; [...] spaghetti che chiude il primo tempo. Equivoci, scambi di persone e situazioni da pochade poggiano in questo caso sul tema unificante della fame, che appartiene alla grande tradizione di pulcinella e del teatro napoletano. Com'era sua abitudine, Mario ...
Leggi Tutto
Scorpio Rising
Peter von Bagh
(USA 1963, colore, 31m); regia: Kenneth Anger; produzione: Puck Film; sceneggiatura: Kenneth Anger; fotografia: Kenneth Anger; montaggio: Kenneth Anger; scenografia: Jeremy [...] film di Andy Warhol. Per Anger, come per Warhol, centrale è la nozione di garbage culture, ed entrambi lavorano sul tema della celebrità. Lo star system dei James Dean e dei Marlon Brando, divinità contemporanee, erotizza le coscienze e la percezione ...
Leggi Tutto
Gélin, Daniel
Simone Emiliani
Attore cinematografico francese, nato ad Angers (Maine-et-Loire) il 19 maggio 1921 e morto a Parigi il 29 novembre 2002. Attivo soprattutto negli anni Cinquanta, G. portò [...] , nell'episodio Le modèle di Le plaisir, nel quale G. riesce a esprimere in maniera compiuta l'aspetto illusorio della felicità, tema tra i più ricorrenti nei film di Ophuls. In questo periodo, tra i più proficui della sua carriera cinematografica, l ...
Leggi Tutto
Brandauer, Klaus Maria
Alessandra Levantesi
Nome d'arte di Klaus Georg Steng, attore e regista cinematografico e teatrale austriaco, nato ad Altaussee (Stiria) il 22 giugno 1944. Ottenuta una grande [...] -1963). A Mephisto sono seguiti altri due film con la regia di Szabó, sempre di argomento storico e centrati sul tema dell'ambizione e del compromesso con il potere politico, ma dai risultati meno felici: Redl ezredes (conosciuto anche come Oberst ...
Leggi Tutto
Del Monte, Peter
Bruno Roberti
Regista cinematografico statunitense, naturalizzato italiano, nato a San Francisco il 29 luglio 1943. Il suo cinema compone atmosfere sospese tra lirismo e sottile analisi [...] Venezia dello stesso anno), che non trovò distribuzione, e che, in anticipo sui tempi, affrontava il tema scomodo del confronto tra una borghesia nevrotizzata e la 'diversità' perturbante dell'immigrazione extracomunitaria, attraverso il microcosmo ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...