Divismo
Samuel Thomas
Il fenomeno del d. è direttamente legato alla cultura di massa del Novecento e, in origine, al medium per eccellenza di questa cultura, il cinema. Nel 19° sec. erano già emerse [...] minuti, gli scenari si fecero più ricercati e le trame divennero più complesse: il tema dell'amore, della salvezza individuale attraverso l'amore, un tema che avrebbe occupato un posto centrale nella cultura di massa, divenne sempre più presente nei ...
Leggi Tutto
Capra, Frank
Monica Trecca
Regista cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Bisacquino (Palermo) il 18 maggio 1897 e morto a La Quinta (California) il 3 settembre 1991. Convinto sostenitore [...] intravedono soluzioni narrative e tecniche più mature. Come in Younger generation (1929; La nuova generazione), in cui tratta il tema dell'immigrazione attraverso le vicende di una famiglia ebrea. O in Flight (1929; Diavoli volanti), in cui come nel ...
Leggi Tutto
BARBARO, Umberto
Guido Aristarco
Nato ad Acireale (Catania) il 3 genn. 1902 da Luigi e envenuta De Martino, ebbe dapprima una varia attività e interessi letterari. Fu collaboratore di periodici e redattore [...] una concezione del mondo nell'índagine critica si desume più che dal soggetto, dalla forma mediante la quale esso si attua. Tema è dunque per B. "l'asse etico della collaborazione" (ibid., pp. 52 s.), perché rende possibile l'invenimento dei fattori ...
Leggi Tutto
Kluge, Alexander
Giovanni Spagnoletti
Scrittore e regista cinematografico tedesco, nato a Halberstadt il 14 febbraio 1932. Firmatario del Manifesto di Oberhausen nel 1962, teorico e capofila del rinnovamento [...] il duro), divertente commedia su un capo di vigilantes, quasi una variazione con paradossi e situazioni ironiche sul tema del brechtiano eroe bastonato e del parossismo del potere. Nel biennio 1977-78 l'inasprirsi della situazione politica indotta ...
Leggi Tutto
Lemmon, Jack (propr. John Uhler)
Francesco Bolzoni
Attore cinematografico statunitense, nato a Boston l'8 febbraio 1925 e morto a Los Angeles il 27 giugno 2001. Dotato della capacità di temperare gli [...] incontri proprio con la ragazza che gli sta a cuore (Shirley MacLaine). E, sia pure in una misura paradossale, il tema dello sdoppiamento domina Irma la douce, storia di una prostituta (interpretata ancora una volta dalla MacLaine) e di un poliziotto ...
Leggi Tutto
The Nutty Professor
Alberto Farina
(USA 1962, 1963, Le folli notti del dottor Jerryll, colore, 107m); regia: Jerry Lewis; produzione: Ernest D. Glucksman per Jerry Lewis Ent.; soggetto: ispirato al [...] ci viene mostrata attraverso una serie di sguardi in macchina di personaggi che lo ammirano affascinati ‒ ed ecco di nuovo il tema della mostruosità che sta nell'occhio di chi guarda e non in colui che è guardato.
Accorata favola morale, The Nutty ...
Leggi Tutto
Sommarnattens leende
Giorgio Gosetti
(Svezia 1955, Sorrisi di una notte d'estate, bianco e nero, 108m); regia: Ingmar Bergman; produzione: Allan Ekelund per Svensk Filmindustri; sceneggiatura: Ingmar [...] delle gelosie incrociate che sua madre, l'anziana signora Armfeldt, saprà suscitare animando la discussione intorno al desco sul tema dell'amore. Per il giovane Henrik è troppo: sentendo sancita l'impossibilità della sua passione fugge in lacrime, ma ...
Leggi Tutto
Trier, Lars von (propr. Trier, Lars)
Bruno Fornara
Regista cinematografico danese, nato a Copenaghen il 30 aprile 1956. Cineasta tra i più discussi, accusato di ambiguità, indicato come uno dei rappresentanti [...] thriller 'metafisico', in cui un detective indaga sotto ipnosi su un serial killer, il film inaugura una trilogia sul tema dell'Europa, terra d'Occidente, luogo del tramonto e della decadenza, qui rappresentata come un terreno acquitrinoso e malsano ...
Leggi Tutto
The Big Chill
Daniele Dottorini
(USA 1983, Il grande freddo, colore, 105m); regia: Lawrence Kasdan; produzione: Michael Shamberg per Carson; sceneggiatura: Lawrence Kasdan, Barbara Benedek; fotografia: [...] ma anche romantico di un'intera generazione, e il suo successo ha dato il via a una serie di film che ne sviluppavano il tema portante, ossia il confronto tra il passato e il presente di coloro che hanno vissuto in pieno gli anni Sessanta e hanno poi ...
Leggi Tutto
KADAR, Jan
Eusebio Ciccotti
Kadár, Ján (propr. János)
Regista cinematografico slovacco, d'origine ungherese, nato a Budapest il 1° aprile 1918 e morto a Los Angeles il 1° giugno 1979. Raggiunse la notorietà [...] 'opera datata. Il primo grande successo di K. e Klos fu Smrt si řiká Engelchen (1963; La battaglia di Engelchen), sul tema dell'eroismo. Un soldato si agita nel suo letto d'ospedale: rimarrà invalido o riacquisterà la salute? È servito il suo eroismo ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...