Bruno, Edoardo
Bruno Roberti
Critico e studioso del cinema, nato a Roma l'11 settembre 1928. La sua riflessione sulla centralità dell'esperienza cinematografica, si è articolata tanto attraverso saggi [...] . L'idea della coerenza e veridicità interna alle immagini cinematografiche definita da Della Volpe verosimile filmico, il tema della 'concretezza' della fantasia estetica e la questione del realismo connessi al pensiero di Barbaro stimolarono le ...
Leggi Tutto
Mayo, Archie (propr. Archibald L.)
Anton Giulio Mancino
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 29 gennaio 1891 e morto a Guadalajara (Messico) il 4 dicembre 1968. Attento agli aspetti [...] Avventura a mezzanotte) e un sinistro Bogart in The black legion (1937; Legione nera), in cui viene approfondito il tema ricorrente nella filmografia del regista dell'ambiguo confine tra legge e illegalità; quindi Gary Cooper e una giovanissima Lana ...
Leggi Tutto
Uchida, Tomu
Dario Tomasi
Regista cinematografico giapponese, nato a Okayama il 26 aprile 1898 e morto a Tokyo il 7 agosto 1970. L'opera di U. è nettamente divisa in due fasi a causa del lungo soggiorno [...] nella capitale dalla campagna; Kagiri naki zenshin (1937, Il progresso infinito), da un soggetto di Ozu Yasujirō, che affronta il tema della vecchiaia narrando la triste sorte di un impiegato che va in pensione; e Tsuchi (1939, Terra), dedicato alla ...
Leggi Tutto
Bridges, Lloyd (propr. Lloyd Vernet Jr)
Paola Dalla Torre
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a San Leandro (California) il 15 gennaio 1913 e morto a Los Angeles il 10 marzo 1998. Interprete [...] militare durante la Seconda guerra mondiale, in Home of the brave (1949; Odio) di Mark Robson, dramma coraggioso sul tema del razzismo, e in High noon, in cui B. interpreta con efficacia il meschino traditore, aiutante dello sceriffo Will Cane ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e teatrale italiano (Bergamo 1931 - Asiago 2018). Dopo aver esordito raccontando l'umile Italia degli anni Cinquanta, O. ha analizzato la civiltà contadina scavando nel suo passato [...] con grande originalità come in una favola. Dopo il successo ottenuto, si è nuovamente applicato, con minore fortuna, a un tema letterario che lo ha riportato fra le montagne: Il segreto del bosco vecchio, 1993, da un racconto di D. Buzzati, con ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (New York 1925 - Lyme, Connecticut, 2008). Particolarmente felice nell'indagare tematiche quotidiane e percorsi introspettivi, il cinema di M. non sempre ha raggiunto [...] the down staircase (1967); The stalking moon (La notte dell'agguato, 1969). Del 1971 è Summer of '42, riuscito ritorno al tema dell'adolescenza. Successivamente si è dedicato ad altri generi: del 1972 è l'horror The other (Chi è l'altro?); del 1974 ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica italiana (n. Santa Fiora, Grosseto, 1956). Affermatasi sin dagli anni Ottanta nel campo del cinema sia italiano sia internazionale, scegliendo con rigore i ruoli sostenuti e affidandosi [...] R. Dipaola. Nel 2012 ha debuttato nella regia cinematografica con la pellicola Ciliegine, commedia dal ritmo serrato che ha come tema i rapporti di coppia; è dello stesso anno il suo ritorno alla recitazione teatrale nello spettacolo The country di M ...
Leggi Tutto
Regista teatrale e cinematografico. Nell'ultimo ventennio il suo cinema d'idee, sempre espresso con uno stile in cui sul realismo ha preso spesso il sopravvento il simbolo, per il suo rigore, la profondità [...] un nuovo film televisivo in quattro puntate, Ansikte mot Ansikte (Faccia a faccia, 1975), costruito con appassionato rigore sul tema ancora una volta ricorrente della "comunicazione" e della morte.
Bibl.: T. Chiaretti, I. Bergman, Roma 1964; Centro S ...
Leggi Tutto
PALESTINA
*
Isabella Camera d'Afflitto
Stefania Parigi
(XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, II, p. 489; III, II, p. 356)
La regione palestinese ha mantenuto la caratteristica di essere una delle zone [...] tra le proprie compagne, c'è chi parte e c'è chi resta. In chiave simbolica compare per la prima volta un tema spinoso che sarà ripreso negli anni successivi da diversi scrittori, e cioè la polemica che oppone i Palestinesi della diaspora − dapprima ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] mezzi di altre arti hanno in forza di modelli formali comuni e variamente specificabili. Un solo esempio: proprio sul tema del montaggio, che nel caso del film ha caratteri specifici non esportabili in altri campi, Ejzenštejn conduce analisi precise ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...