Giordana, Marco Tullio
Francesca Vatteroni
Regista cinematografico, nato a Milano il 1° ottobre 1950. Iscrivendosi fin dagli esordi nella tradizione del cinema d'ispirazione civile, ha affrontato temi [...] a organizzare un attentato, dove troverà la morte. Il successivo La caduta degli angeli ribelli (1981), che riprende il tema del terrorismo, ebbe esito piuttosto incerto, così come Appuntamento a Liverpool (1988), anche se in quest'ultimo si deve ...
Leggi Tutto
Tsai Ming-Liang (pinyin Cai Mingliang)
Donatello Fumarola
Regista e sceneggiatore cinematografico taiwanese, nato a Kuching (Malesia) il 27 ottobre 1957. È una delle figure di punta della seconda ondata [...] nel 1982 si è diplomato in arte drammatica. Tra il 1981 e il 1983 ha scritto quattro opere teatrali sull'isolamento urbano (tema poi ricorrente anche nel suo cinema), e tra il 1982 e il 1987 cinque sceneggiature. Tra il 1989 e il 1991 ha sceneggiato ...
Leggi Tutto
sceneggiatura La ripartizione in scene di un’opera teatrale, cinematografica o radiotelevisiva e il testo in cui è fissata.
Nella cinematografia, la s. è l’ultima fase dell’elaborazione scritta del soggetto [...] di forza della storia. In situazioni meno standardizzate da un punto di vista industriale, l’idea di partenza può essere un tema da svolgere, o un particolare intreccio narrativo, o uno spunto preso dalla realtà, che uno sceneggiatore o un regista ...
Leggi Tutto
Regista e attore cinematografico statunitense (n. Akron, Ohio, 1954). Uno dei nomi più significativi del cinema indipendente statunitense, i suoi film sono caratterizzati da una narrazione minimalista, [...] , venne premiato al Festival di Cannes con la Palma d'oro); Broken flowers, commedia amara in cui J. affronta il tema della solitudine di chi ha scelto di vivere sfuggendo a responsabilità e sentimenti, e delle sorprese che nonostante tutto la vita ...
Leggi Tutto
Kauerismäki, Aki
Francesco Bono
Regista cinematografico finlandese, nato a Orimattila il 4 aprile 1957. Si è avvicinato al cinema da autodidatta e con il fratello Mika (n. 1955), anch'egli regista, [...] 'simpatia' (intesa secondo l'etimologia del termine come 'conformità nel sentire'). Rispetto alla trilogia, una variazione sul tema appaiono Pida huivista kiinni, Tatjana (1994; Tatjana) e Kauas pilvet Karkaavat (1996; Nuvole in viaggio), che hanno ...
Leggi Tutto
Francesco Zippel
Colonna sonora
«La musica per film ha il gesto del bambino che canta nel buio per proteggersi»
(T.W. Adorno)
Intervista a Ennio Morricone
di
25 febbraio
Nell’annuale cerimonia di consegna [...] ’ultima lettera lo invitai a riascoltarle tutte e nove e lo sollecitai a non scegliere la numero sei. Ovviamente alla fine il tema prescelto fu proprio il numero sei.
Nel cuore dei tantissimi amanti della sua musica c’è poi senza dubbio la ‘parentesi ...
Leggi Tutto
Rivette, Jacques
Ugo G. Caruso
Regista e critico cinematografico francese, nato a Rouen il 1° marzo 1928. Cineasta originale e raffinato, è unanimemente considerato, tra i registi storici della Nouvelle [...] , labirintico e frammentario, il film, ispirato molto liberamente alla Histoire des treize di H. de Balzac, propone ancora una volta il tema del teatro e del complotto in una storia in cui si intrecciano le vicende di una troupe di attori. Sempre il ...
Leggi Tutto
Lumet, Sidney
Emiliano Morreale
Regista teatrale, televisivo e cinematografico statunitense, nato a Philadelphia il 25 giugno 1924. Autore fortemente legato al teatro per formazione personale e culturale, [...] Oscar, aggiudicandosene quattro, fu anche il suo maggiore successo commerciale). All'inizio degli anni Ottanta tornò ad affrontare il tema della corruzione con Prince of the city (1981; Il principe della città), uno dei suoi polizieschi più intensi e ...
Leggi Tutto
Baisers volés
Daniela Angelucci
(Francia 1968, Baci rubati, colore, 90m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films du Carrosse, Les Productions Artistes Associés; soggetto: François Truffaut, [...] che questa scena, sebbene non ne fosse consapevole mentre la girava, è un momento chiave del suo cinema, poiché mette a tema in modo chiaro la precarietà dei sentimenti. L’altra donna è invece la sofisticata Fabienne, moglie del signor Tabard, una ...
Leggi Tutto
Niger
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Colonia francese dalla fine del 19° secolo e Stato indipendente dal 1958, il N. è uno dei Paesi più poveri del mondo; è inoltre afflitto da endemici conflitti [...] produsse esclusivamente cinegiornali, mentre il Centro nazionale audiovisivo, sorto nel 1965 per sensibilizzare la popolazione su questo tema, fallì nei suoi intenti, e fu assorbito dall'Ufficio della radio-televisione. Quest'ultimo ebbe tuttavia in ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...