Preminger, Otto (propr. Otto Ludwig)
Marco Pistoia
Regista e produttore cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 5 dicembre 1906 e morto a New York il 23 aprile 1986. Tra [...] V. Caspary, è uno splendido noir pieno di ambiguità e di complessi risvolti; la moltiplicazione dei punti di vista, il tema del doppio (le 'due' Laura, quella 'reale' e quella scambiata per lei), la calibrata articolazione e la tensione narrativa ne ...
Leggi Tutto
Williams, John
Ermanno Comuzio
Compositore statunitense, nato a New York l'8 febbraio 1932. È il musicista cinematografico più famoso del suo Paese; ha scritto partiture di un'ampiezza epica, in cui [...] altisonanti e fiabesche sono anche le musiche per la serie inaugurata da Star wars (1977; Guerre stellari) di George Lucas, sorrette dal tema, eroico e squillante, che nel 1978 ha dato a W. il terzo Oscar.Dagli anni Ottanta W. ha fatto ricorso anche ...
Leggi Tutto
Mephisto
Paolo Vecchi
(Ungheria/RFT 1981, colore, 154m); regia: István Szabó; produzione: Mafilm/Manfred Durniok; soggetto: dall'omonimo romanzo di Klaus Mann; sceneggiatura: István Szabó, Péter Dobai; [...] Gründgens, attore e regista teatrale e cinematografico (è il capo della malavita in M), Mephisto è un'ennesima variazione sul tema del rapporto tra artista e potere. Il film mette in scena la resistibile ascesa di un istrione cinico e amorale ma ...
Leggi Tutto
Landis, John
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 3 agosto 1950. Giovanissimo esordiente all'inizio degli anni Settanta, nel periodo della cosiddetta [...] ricorrente nel cinema di Landis. Il film riprende la storia classica della bella e la bestia, e introduce un altro tema tipico dell'opera del regista, quello del 'doppio', che assumerà varie configurazioni. Ma fin dall'inizio è il cinema stesso ...
Leggi Tutto
Waxman, Franz (propr. Wachsmann, Franz)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Königshütte (Alta Slesia, od. Chorzów, Polonia) il 24 dicembre [...] strutturata con la tecnica del leitmotiv: accanto a un tema principale se ne articolano infatti altri, legati ai allo spettatore ogni giudizio di valore. W. compose ancora un tema memorabile e di grande energia per la sua ultima colonna sonora di ...
Leggi Tutto
FUSCO, Giovanni
Carla Papandrea
Nato a Sant'Agata dei Goti (Benevento) il 10 ott. 1906 da Carlo e da Teresa Folena, fratello di Tarcisio, futuro direttore d'orchestra, studiò al conservatorio di musica [...] tra musica e trama del film. A questi risultati il F. giunse utilizzando poche cellule tematiche piuttosto che un tema definito e sottolineando l'azione nei momenti di più intensa drammaticità mediante la ripetizione di ritmi irregolari presentati in ...
Leggi Tutto
Anderson, Maxwell
Marzia G. Lea Pacella
Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato ad Atlantic (Pennsylvania) il 15 dicembre 1888 e morto a Stamford (Connecticut) il 28 febbraio 1959. Testimone [...] chiese ad A. e Stallings di riproporne i due personaggi protagonisti, Flagg e Quirt, in una nuova storia incentrata sul tema dell'amicizia maschile per il film muto con accompagnamento sincronizzato The cock-eyed world (1929; I due rivali). Dopo il ...
Leggi Tutto
Bragaglia, Anton Giulio
Stefania Carpiceci
Regista teatrale e cinematografico, nato a Frosinone l'11 febbraio 1890 e morto a Roma il 15 luglio 1960. Fu il più celebre dei fratelli Bragaglia, ma, a differenza [...] del reale trasmettendo all'osservatore la sensazione del movimento, analiticamente ricostruito attraverso la sua traiettoria (a questo tema B. dedicò il saggio Fotodinamismo futurista, 1911, rist. 1970). Di matrice futurista, la fotodinamica di B ...
Leggi Tutto
Miller, Seton A.I.
Sebastiano Lucci
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chehalis (Wash-ington) il 2 maggio 1902 e morto a Woodland Hills (California) il 29 maggio 1974. Abile [...] delle stelle) coregia di Lew Seiler, entrambi volti a illustrare, attraverso una complessa rappresentazione psicologica dei personaggi, il tema dell'amicizia virile. Il sodalizio artistico con Hawks s'intensificò negli anni Trenta, durante i quali M ...
Leggi Tutto
Faulkner, William
Arnaldo Colasanti
Scrittore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New Albany (Mississippi) il 25 settembre 1897 e morto a Byhalia (Mississippi) il 6 luglio 1962. F. [...] etico-culturali della nuova, disincantata generazione formatasi dopo la guerra civile. Dal problema della mescolanza razziale scaturì un altro tema essenziale della narrativa di F.: la cieca lotta dei sessi. I suoi capolavori sono The sound and the ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...