• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4363 risultati
Tutti i risultati [14861]
Biografie [4363]
Diritto [2265]
Arti visive [1890]
Letteratura [1360]
Storia [1069]
Religioni [810]
Cinema [650]
Temi generali [524]
Archeologia [538]
Diritto civile [522]

Bertin, Charles

Enciclopedia on line

Scrittore belga (Mons 1919 - Rhode-Saint-Genèse 2002). Drammaturgo, prediligeva temi e figure grandiosi: in Don Juan (1948), la solitudine e la ricerca dell'assoluto, in Christophe Colomb (1958), la passione [...] à Badenburg (1970), la passione di vivere. Poeta, in Psaumes sans la grâce (1947) e Chant noir (1949) ha per tema la dolorosa nostalgia della fede. Nei romanzi riflette inquietudini metafisiche d'ascendenza dostoevskiana (come in Journal d'un crime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUGES

Petkanov, Konstantin

Enciclopedia on line

Scrittore bulgaro (Kavaklii, odierna Topolovgrad, Jambol, 1891 - Sofia 1952). Originario della Tracia, descrisse la vita dei contadini della sua regione in opere come la trilogia Žătva ("Mietitura"), composta [...] zvezda karvava ("Morava stella insanguinata", 1934) è una delle opere più violentemente antimilitariste della letteratura bulgara, mentre Belite izvori ("Le bianche sorgenti", 1946) affronta il tema delle lotte sociali nelle comunità contadine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BULGARO – MORAVA – SOFIA

Romagnosi, Gian Domenico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Gian Domenico Romagnosi Robertino Ghiringhelli Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] contribuirono grandemente, assieme all’«Antologia» di Vieusseux, a diffondere le teorie della scienza economica classica sul tema del valore e della distribuzione arricchendole, come ha scritto Francesca Duchini in La scienza economica classica (1975 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – ECONOMIA DEL BENESSERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romagnosi, Gian Domenico (7)
Mostra Tutti

GUALZETTI, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALZETTI, Giacomo Antonio Salvatore Serrapica Nacque a Napoli nel 1772. Nulla si sa riguardo alla famiglia e alla formazione. Le prime notizie su di lui risalgono a quando, ancora giovanissimo, si [...] materia accommenzandola chi da no pede, e chi da no vraccio, e maje da lo nnommenepatre". Il primo opuscolo era incentrato sul tema della guerra, sulla necessità che non fossero i re a deciderla e i popoli a combatterla e quella di tenere nel giusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCA, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCA, Pietro Antonio Maura Picciau Nacque a Sorso, presso Sassari, l'11 genn. 1892 da Alessandro e da Giovannina Piredda, proprietari terrieri. Terzo di dieci figli, il M. fu avviato agli studi classici, [...] anni dopo in alcuni dipinti - a pastello e a olio - che riflettono sul rapporto tra natura e umana condizione esistenziale, tema che sarà spesso al centro del suo lavoro sulla vita sarda. Nel 1915 partecipò al conflitto mondiale, restando ferito a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Norris, Frank

Enciclopedia on line

Norris, Frank Scrittore e giornalista statunitense (Chicago 1870 - San Francisco 1902). Studiò a Parigi, dove assorbì la lezione di É. Zola, quindi all'University of California. Dal 1895 fu corrispondente del San Francisco [...] of the Lady Letty (1898), fece seguito il più celebre McTeague: a story of San Francisco (1900), dove il tema della degradazione umana è svolto secondo i principî del darwinismo sociale. Della programmata trilogia Wheat (detta Epica del grano), N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DARWINISMO SOCIALE – SAN FRANCISCO – CALIFORNIA – SUDAFRICA – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Norris, Frank (1)
Mostra Tutti

Arany, János

Enciclopedia on line

Arany, János Poeta ungherese (Nagyszalonta 1817 - Budapest 1882). Attore, scrivano, notaio, soldato, professore, poi direttore della Società letteraria Kisfaludy e redattore delle riviste letterarie Szépirodalmi Figyelő [...] "L'amore di T.", 1879; Buda halála "La morte di Buda", 1864), nelle sue ballate che hanno quasi sempre per tema il tormento e la pazzia causati da rimorsi di coscienza (Agnes asszony "Donna Agnese"; Walesi bárdok "I bardi del Galles"; Tetemrehivás ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arany, János (1)
Mostra Tutti

Pinzauti, Leonardo

Enciclopedia on line

Critico musicale italiano (Firenze 1926 - ivi 2015). Docente di storia della musica (1970-92) al conservatorio L. Cherubini di Firenze, critico dei quotidiani La Nazione (fino al 2000) e Il Resto del carlino, [...] -77 (1977), La musica e le cose (1977); Musicisti d'oggi (1978), Ricordi di cose perdute (1986), Variazioni su un tema. Ritratti di musicisti dal vivo e a memoria (1991), Voglia di violino. Cinquant'anni di musica in Italia (2000), Pietro Scarpini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RESTO DEL CARLINO – PIETRO SCARPINI – FIRENZE – VIOLINO – ITALIA

SIEGEL, Don

Enciclopedia del Cinema (2004)

Siegel, Don (propr. Donald) Renato Venturelli Regista cinematografico statunitense, nato a Chicago il 26 ottobre 1912 e morto a Nipoma (California) il 20 aprile 1991. Impostosi negli anni Cinquanta come [...] d'azione in cui viene esplorato il suo argomento prediletto, quello dell'individuo in conflitto con la società. In questo tema ricorrente molti hanno visto proiettata la sua stessa posizione di cineasta, disposto a lavorare all'interno dell'industria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – CLINT EASTWOOD – MICHAEL CURTIZ – FANTASCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIEGEL, Don (1)
Mostra Tutti

Isocrate

Dizionario di Storia (2010)

Isocrate Oratore ateniese (n. 436-m. 338 a.C.). Allievo di Gorgia, educato secondo la dottrina sofistica e socratica, aprì ad Atene una scuola in cui l’insegnamento dell’eloquenza era alla base dell’educazione [...] politica della Grecia e della lotta comune contro i persiani. Si appellò inutilmente a Filippo di Macedonia, riprendendo il tema del panellenismo, perché difendesse gli ideali della grecità. Secondo la tradizione si lasciò morire d’inedia dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCONFITTA DI CHERONEA – FILIPPO DI MACEDONIA – PANELLENISMO – SOFISTICA – SOCRATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isocrate (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 437
Vocabolario
téma
tema téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tèma¹
tema1 tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali