• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4364 risultati
Tutti i risultati [14858]
Biografie [4364]
Diritto [2265]
Arti visive [1890]
Letteratura [1361]
Storia [1069]
Religioni [810]
Cinema [650]
Temi generali [524]
Archeologia [538]
Diritto civile [522]

Régio, José

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore portoghese José Maria dos Reis Pereira (Vila do Conde, Porto, 1906 - ivi 1969). Tra i fondatori e direttori della rivista Presença, scrisse numerose opere narrative (Jogo da [...] de Deus, 1936; A chaga do lado, 1954) e teatrali (Jacob e o anjo, 1940; El-Rei Sebastião, 1949), centrate in prevalenza sul tema del contrasto tra ragione e sentimento, tra Dio e l'uomo. Tra i suoi saggi critici si ricorda Pequena história da moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Höck, Theobald

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (n. Limbach, Palatinato, 1573 - m. attorno al 1620). Erudito di formazione umanistica, fu alla corte dell'imperatore Rodolfo II in Boemia. Nel 1602 fu fatto nobile. Accusato di alto tradimento [...] sollevazione popolare di Praga del 1618. Nel 1601 aveva pubblicato la raccolta di poesie Schönes Blumenfeld, liriche di tema mondano di tono moraleggiante, formalmente ancora sulla linea del petrarchismo che aveva dominato nel sec. 16º. Di proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE EVANGELICA – PETRARCHISMO – RODOLFO II – PRAGA

Hoerschelmann, Fred von

Enciclopedia on line

Scrittore estone di lingua tedesca (Hapsal, Estonia, 1901 - Tubinga 1976); studiò e visse per qualche tempo in Germania; nel 1936 tornò in Estonia, e nel 1939 passò in Polonia; dal 1945 visse a Tubinga. [...] ) e gli originali radiofonici Das Schiff Esperanza (1953), Die verschlossene Tür (1958), Primavera siciliana (1963), sempre sul tema di destini umani confrontati con una pesante realtà. Ha scritto anche racconti (Die Stadt Tondi, 1950; Sieben Tage ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA TEDESCA – GERMANIA – ESTONIA – POLONIA – TUBINGA

Radzevičius, Bronius

Enciclopedia on line

Scrittore lituano (Radviliškis, Šiauliai, 1940 - Vilnius 1980); studiò all'università di Vilnius e lavorò poi nelle redazioni di varie riviste. Scrisse due raccolte di novelle, Balsai iš tylos ("Voci dal [...] Nubiana", post., 1984), nonché il romanzo Priešaušrio vieškeliai ("Le vie prima dell'alba", post., 1985), in cui il tema della maturazione spirituale delle nuove generazioni del secondo dopoguerra è svolto sullo sfondo di un paesaggio sia urbano sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ŠIAULIAI – VILNIUS – LITUANO

Dons, Aage

Enciclopedia on line

Romanziere danese (Svanholm, Horns Herred, Sjaelland, 1903 - Frederikssund 1993). Nei suoi romanzi (Soldaterbrønden "Il pozzo del soldato", 1936; Frosten på ruderne "Il gelo sui vetri", 1948; Den svundne [...] 1959; Braende til mit baal "Legna al mio rogo", 1965; Glemte gaader "Strade dimenticate", 1971) riaffiorò spesso il tema dell'individuo fallito e frustrato dal destino, studiato con procedimenti narrativi che risentono del neo-naturalismo americano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Francesco Fiorentino e Felice Tocco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Francesco Fiorentino e Felice Tocco Simonetta Bassi «La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] : alla moltitudine delle genti, la religione; alla ristretta comunità dei dotti, la filosofia. Se la critica alla religione non è un tema che sta a cuore al Nolano, quello che è il nucleo della sua riflessione è piuttosto l’interesse scientifico, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM JOSEPH SCHELLING – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francesco Fiorentino e Felice Tocco (5)
Mostra Tutti

MORO, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORO, Aldo Piero Craveri MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] mostri come l’azione delle BR possa aver avuto legami politici e supporti da servizi di intelligence di paesi stranieri. Ma il tema è stato più volte sollevato e indizi non mancano, anche in una lettera di Moro a Flaminio Piccoli che suggerisce una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – FRANCESCO SANTORO PASSARELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORO, Aldo (4)
Mostra Tutti

JORDAN, Neil

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jordan, Neil Bruno Roberti Regista, sceneggiatore e scrittore irlandese, nato a Sligo il 25 febbraio 1950. Caratterizza il suo cinema lo slittamento progressivo da una situazione realistica a dimensioni [...] di favola nera e crudele, oppure intrise di visionario romanticismo, non privo di risvolti psicoanalitici o di cadenze melodrammatiche. Tema di fondo dei film di J. è poi la difficile conquista dell'identità, che sia quella esistenziale o sessuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – CAPPUCCETTO ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JORDAN, Neil (1)
Mostra Tutti

BAGETTI, Giuseppe Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGETTI, Giuseppe Pietro Andreina Griseri Nato a Torino nel 1764, studiò composizione musicale con il maestro Bernardino Gaetano Ottani, personalità del teatro e pittore scenografo che lo iniziò al [...] il B. si interessò agli studi di architettura e nel 1792 partecipò con successo a una commissione regia avente per tema il progetto di un arco trionfale. Intanto si applicava alla pittura ad acquerello, tecnica allora tenuta in particolare conto come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – ESERCITO NAPOLEONICO – MUSÉE DE VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGETTI, Giuseppe Pietro (2)
Mostra Tutti

Conrad, Joseph

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Conrad, Joseph Rosa Maria Colombo La vita come viaggio Joseph Conrad, vissuto tra la seconda metà dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento, fu uno scrittore di lingua inglese, sperimentatore di [...] vent'anni servizio in Marina (prima in quella francese e poi in quella inglese) e di quell'esperienza fece il tema delle sue opere letterarie più importanti. Nel 1886 acquisì la cittadinanza inglese. Morì a Bishopsbourne nel 1924. Nei suoi scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERIALISMO BRITANNICO – COLONIALISMO – FIUME CONGO – FRANCESE – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conrad, Joseph (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 437
Vocabolario
téma
tema téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tèma¹
tema1 tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali