• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4364 risultati
Tutti i risultati [14858]
Biografie [4364]
Diritto [2265]
Arti visive [1890]
Letteratura [1361]
Storia [1069]
Religioni [810]
Cinema [650]
Temi generali [524]
Archeologia [538]
Diritto civile [522]

BONFANTE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFANTE, Pietro ** Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] di quest'ultimo si laureò il 7 luglio 1887 discutendo una tesi sulla distinzione tra res mancipi e res nec mancipi. Da questo tema nacque il primo lavoro importante del B., che venne poi pubblicato a Roma in due parti nel 1888 e nel 1889(Res mancipi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONFANTE, Pietro (3)
Mostra Tutti

FERRETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Giovanni Gemma Bracco Baratta Nacque a Torino il 20 ott. 1885 da Alessandro e da Clone Rossi. Laureatosi in lettere e filosofia a soli vent'anni, iniziò l'insegnamento nel 1907. Dal '12 al [...] '14 fu a Istambul, al liceo italiano, iniziando quella serie di esperienze che lo avrebbero reso così competente sul tema della scuola italiana e degli istituti culturali all'estero. Richiamato come ufficiale durante la guerra, fu poi destinato al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le Clézio, Jean-Marie-Gustave

Enciclopedia on line

Le Clézio, Jean-Marie-Gustave Romanziere francese (n. Nizza 1940), di padre inglese e di madre francese. La sua tecnica di romanziere è ben più articolata e complessa di quanto possa sembrare a un primo approccio: la scrittura ''allo [...] che si rivela per molti aspetti lirica e poetica nei più differenti modi e forme letterari. Centrali nella sua opera il tema della città con il suo fascino e la sua aggressività (Les géants, 1973), quello del viagggio come iniziazione (Voyages de l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CIVILTÀ OCCIDENTALE – NOUVEAU ROMAN – PAUL MORAND – THAILANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le Clézio, Jean-Marie-Gustave (2)
Mostra Tutti

Jones, Tom

Enciclopedia on line

Jones, Tom Nome d'arte del cantante gallese Sir Thomas Jones Woodward (n. Pontypridd, Galles, 1940). Proveniente da una famiglia di minatori, a metà degli anni Sessanta si fece notare cantando nei Tommy Scott and [...] (1965) s'impose nelle classifiche del Regno Unito entrando anche nella hit-parade statunitense. Sempre nel 1965, per il tema del film Thunderball, vinse il Grammy Award. Dal 1968 si stabilì negli USA, dove divennero celebri le sue performance nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAMMY AWARD – STATUNITENSE – REGNO UNITO – TOM JONES

Galindo, Regina José

Enciclopedia on line

Galindo, Regina José. – Artista visuale guatemalteca (n. Città del Guatemala 1974). Specializzata in performance art, ha indagato attraverso un uso estremo e provocatorio della propria fisicità le implicazioni [...] . Presente a varie edizioni della Biennale di Venezia, nel 2005 è stata insignita del Leone d’oro  per la performance sul tema della verginità Himenoplastia, mentre nel 2011 le è stato conferito il Prins Claus Prijs dei Paesi Bassi per la sua abilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL GUATEMALA – BIENNALE DI VENEZIA – PAESI BASSI – ITALIA

Silkin, John

Enciclopedia on line

Poeta inglese (Londra 1930 - Newcastle-upon-Tyne 1997). Lontano da gruppi o scuole, teorizzò la propria posizione attraverso la rivista Stand, da lui fondata insieme con altri (1952), e le antologie Living [...] individual (1973). La sua poesia indaga il mondo animale e vegetale e il rapporto dell'uomo con esso, inseguendo il tema della crudeltà e del dolore insiti nella natura (The peaceable kingdom, 1954; Re-ordering of the stones, 1961; Nature with ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

Maass, Edgar

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Amburgo 1896 - Paterson, New Jersey, 1964). Chimico, nel 1926 si stabilì negli USA di cui nel 1933 acquisì la cittadinanza. La sua esperienza di scrittore è legata soprattutto alla partecipazione [...] (1939). Di ambiente amburghese i romanzi Werdelust (1937), Das grosse Feuer (1939) e lo studio biografico Lessing (1938); di tema storico invece gli ultimi romanzi, assai noti specie in America: Der Arzt der Königin (1949), Der Traum Philipps des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – NEW JERSEY – PATERSON – AMBURGO

Gorini-Còrio, Giuseppe, marchese

Enciclopedia on line

Scrittore illuminista (Solbiata, Como, 1702 - Milano 1766 circa); tra le sue opere: Le leggi di Dio e del mondo, politica, diritto e religione (1742); L'uomo: trattato fisico e morale (1756). Avversò il [...] dominio temporale della Chiesa e i suoi libri furono messi all'Indice. Nel suo Teatro tragico e comico (1732) imitò pedissequamente Racine, Corneille, Molière; scrisse una buona tragedia di tema biblico, Giezabele. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISTA – CORNEILLE – MOLIÈRE – RACINE – COMO

GUARDASCIONE, Ezechiele

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDASCIONE, Ezechiele Maura Picciau Nacque a Pozzuoli il 2 sett. 1875 da Vincenzo, proprietario terriero e da Rosa. La sua formazione giovanile come pittore si svolse sotto la guida di F. Palizzi, [...] d'arte di Napoli, all'epoca in cui ancora vi insegnava D. Morelli. Tale insegnamento lo condusse a preferire il tema del paesaggio e a sviluppare una ferma attenzione al colore, inteso come dato forte di costruzione dell'immagine e sondato nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDASCIONE, Ezechiele (4)
Mostra Tutti

Vaughan, Henry

Enciclopedia on line

Poeta gallese (Newton St. Bridget, Galles meridionale, 1622 - ivi 1695); dall'antica popolazione dei Siluri, abitanti della sua regione nativa, gli venne l'epiteto di Silurist. Dopo un esordio come autore [...] della profonda crisi religiosa, che trovò espressione nella raccolta Silex scintillans (1650 e, con aggiunte, 1655). Il tema più sentito dei suoi versi mistici (The retreate, Childehood, ecc.) è la nostalgica esaltazione dell'infanzia come periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOPLATONISMO – BEN JONSON – PLATONE – LONDRA – GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaughan, Henry (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 437
Vocabolario
téma
tema téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tèma¹
tema1 tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali