Corrente artistica sviluppatasi in Francia nel 19° secolo.
Arte
Il nome i. deriva dall’epiteto, inizialmente usato in senso spregiativo contro i pittori del gruppo, tratto dal titolo di un quadro di C. [...] . Monet nelle opere intorno al 1890 giunse a ridurre la rappresentazione a un’abbagliata variazione coloristica su un tema dominante; Renoir ritrovò una pienezza quasi classica di forme nella luminosità intensa dei colori; Degas, che sostenne ma ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] un rallentamento dell'attività economica che Macmillan invitò a superare con una politica di maggiori esportazioni.
Il tema centrale della politica estera britannica è rappresentato dall'atteggiamento in favore del dialogo tra i due blocchi assunto ...
Leggi Tutto
WIRKKALA, Tapio
Alexandra Andresen
Scultore e designer finlandese, nato a Hagö il 2 giugno 1915, morto a Helsinki il 19 maggio 1985. Studiò a Helsinki presso l'Accademia d'arte applicata (1933-36) di [...] ); Ultima Thule, rilievo per l'Esposizione universale di Montreal (1967); scultura in vetro a Jablonec (1965). Rielaborando il tema degli uccelli, W. ha proposto una nuova serie di sculture che sono state esposte, nel 1975, lungo le rive ...
Leggi Tutto
TESTA, Armando
Marco Piazzoli
Artista e pubblicitario, nato a Torino il 23 marzo 1917, morto ivi il 20 marzo 1992. Dopo un breve esordio in tipografia, vinse nel 1937 il suo primo concorso per un manifesto [...] (1967), i marchi per la Banca Nazionale del Lavoro (1984) e il Salone del Libro (1987), le originali ricerche fotografiche sul tema del cibo come La poltrona (1979), il dipinto Segno (1990), in cui rivisse il simbolo universale della croce con quella ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] 'opinione che è assai diffusa: l'importanza della componente bizantina nell'arte ottoniana. Anche Mütherich (1963), nell'affrontare il tema delle origini dell'arte o. ha tenuto conto del problema del rapporto con l'arte bizantina, rapporto che spesso ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] cui era destinata - lo svolgimento della vita civica nelle comunità romane - la creazione di una grande sala coperta; ma tale tema era poi svolto con una certa libertà dagli architetti che ne curavano l'esecuzione. Si potrebbe dedurne che la parola ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] seguito appare occasionalmente accanto a quella del combattimento. Anche nella piccola plastica a tutto tondo e nella grande statuaria il tema ha una lunga tradizione che inizia dal periodo arcaico e dura sino a quello classico tardo (Lisippo). 2) L ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] di motivi figurati era in grado di estendere il significato del f. battesimale fino a comprendere: le implicazioni simboliche connesse al tema dell'acqua o a quello della vita e morte di Cristo e del ritorno nella risurrezione e nel Giudizio finale ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] corso della sua vita.
Il 3 luglio 1663 il F. tornava nuovamente a Firenze per affrescare la sala di Saturno a palazzo Pitti: tema centrale è L'apoteosi del principe portato in volo dalla Prudenza e dal Valore verso l'Eternità che gli porge la corona ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] di Caduta di Fetonte, il cui complesso soggetto allegorico resta di difficile decifrazione.
Nel 1749 si interessò al tema del Concorso Clementino di architettura bandito dall’Accademia di S. Luca, iniziando l’ideazione della tavola intitolata Pianta ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...