APOLLODOROS (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus)
F. Magi
2°. - Pittore ateniese ricordato da Plutarco (De glor. Athen., 2); secondo la testimonianza di Plinio (Nat. hist., xxxv, 6o), fiorì nella 93a olimpiade [...] , un quadro ove erano rappresentati gli Eraclidi, Alcmena e la figlia di Eracle in atto di supplicare gli Ateniesi per tema di Euristeo (quest'ultima opera, che può lasciare intravvedere l'influsso di Euripide sulla pittura contemporanea, era stata ...
Leggi Tutto
FINEO, Pittore di
E. Paribeni
È l'ultimo in ordine di tempo dei pittori di vasi calcidesi, dovendosi fissare la sua attività entro i decennî 540-520 a. C. D'altra parte questa produzione ceramica viene [...] o di qualsiasi interesse narrativo. La coppa a occhioni nella sua raffinata semplicità di schema rappresenta di per sè un tema di equilibrio strutturale con assai limitate possibilità per le pitture. A. Rumpf ritiene che nessuna delle coppe sia più ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] poi per un breve periodo sotto i duchi di Benevento. Tornò ai Bizantini nell’875, che la fecero capitale del tema di Longobardia, comprendente Apulia e Lucania, divenendo un importante centro politico, militare e commerciale; con i Bizantini divenne ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco (Aquisgrana 1886 - Chicago 1969). Presidente del Novembergruppe (1923), vicepresidente del Deutscher Werkbund (1926-31) e direttore artistico del programma per l'allestimento del quartiere [...] M. Stam, ecc.). La casa da lui costruita era completata da mobili in acciaio disegnati per l'occasione (un tema progettuale che avrebbe costantemente perseguito negli anni successivi, diventando uno dei maggiori designer moderni). Nel 1926 eseguì il ...
Leggi Tutto
Complesso di pratiche ed esperienze di espressione e comunicazione artistico-visuali che intervengono nella dimensione stradale e pubblica dello spazio urbano, originariamente provviste di una fisionomia [...] e peculiarità proprie. Torino e, successivamente, Roma sono i luoghi dove si avverte un maggiore coinvolgimento istituzionale sul tema, con festival fondamentali per l’esperienza del muralismo in Italia, qual è Picturin (2010-12) nella città sabauda ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1518/1519 - ivi 1594), dovette il soprannome alla professione di tintore esercitata dal padre. Uno dei massimi innovatori del Rinascimento veneziano, fin dalle sue prime opere si nota [...] : la Lavanda dei piedi (Prado), in origine in S. Marcuola dove si trova anche la prima realizzazione di un tema ripetutamente affrontato dal T., l'Ultima cena; e ancora il Miracolo dello schiavo (Venezia, gallerie dell'Accademia), commissionato dalla ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Le Cateau 1869 - Vence, Nizza, 1954). Tra i più importanti artisti del 20° sec., ha aperto la strada a un tipo d'arte che non si accontenta della fedele riproduzione della realtà; le [...] negli Stati Uniti, dove ebbe l'incarico della decorazione della Fondazione Barnes a Merion (52 metri di decorazione sul tema della danza; una prima versione, scartata per uno sbaglio di dimensioni, fu acquistata dal comune di Parigi). Stabilitosi a ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] fatto una categoria residuale. Esamineremo, ora, le tecniche, più importanti.
Le principali metodologie in teoria e in pratica
In tema di valutazione economica dei b. c. le metodologie più diffuse sono la contingent valuation, il metodo dei costi di ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato a Roma il 14 aprile 1762 da genitori romani (i suoi avi erano emigrati dalla Francia in Roma nel 1714), morto il 1° febbraio 1839. Fu maestro [...] , detta la Ballerina, che sorge alla periferia della città, con tutta probabilità opera sua. In Urbino il V. affronta un tema di mole ben maggiore: la sistemazione dell'interno del duomo (1789). Ivi egli copre la navata maggiore mediante un'enorme ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Torino il 14 dicembre 1924, morto a Roma il 18 novembre 1989. Laureatosi in filosofia a Torino nel 1947, studiò poi storia dell'arte con A.M. Brizio, specializzandosi (1953) a [...] raccolta di saggi In luoghi di avanguardia antica (1979) che, in un momento di riflessione metodologica, ritorna sul tema del contrasto tra creazione innovativa e reazione da parte della società.
Anche in relazione all'attività universitaria promosse ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...