GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] ellenistico Alessandro da Pleuron in Anatolia, scrisse una tragedia ᾿Αστραγαλισταί (I giuocatori di astragali), che aveva per tema l'omicidio commesso da Patroclo nella furia del gioco (Il., xxiii, 84 ss.). Probabilmente anche dotti alessandrini ...
Leggi Tutto
Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] pp. 48-51, e Domus, 1957, n. 335, p. 42) chiarisce il punto di vista del C. e dei fratelli sul tema dell'abitazione in caso di esposizioni, presentando un soggiorno-studio con alcuni semplici oggetti di serie. Lo stesso accade alla mostra organizzata ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] o all'inizio del quinto si pone l'Apoteosi di Ercole in palazzo Carones Brentano a Corbetta, altra versione del tema già sviluppato sulla volta della sala omonima a Brignano, realizzata con colori più delicati, senza evidenti modifiche di linguaggio ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA
G. Sed-Rajna
Oggetto sacro degli Israeliti, centro del culto divino, costruito in legno d'acacia rivestito di lamine d'oro e destinato a contenere le tavole della Legge.L'evocazione [...] l'immagine del cosmo - lo zodiaco, il carro del sole, le quattro stagioni - e quella vicino all'ingresso un tema biblico (per es. il sacrificio di Isacco a Bēt Alfā).Questa tradizione iconografica è ripresa nei manoscritti biblici medievali, ma con ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] reale), esposti insieme con uno Studio di mare in tempesta, un Naufragio di un marinaio e due paesaggi. Nel 1859 il tema del mare in tempesta ricorre in un soggetto sacro, Gesù nella barca degli apostoli impone al mare tempestoso di calmarsi (Napoli ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] Museum), andata distrutta durante la seconda guerra mondiale.
Il tema della Natività, particolarmente caro al B., viene ripetuto in il S. Girolamo di S. Trinita (ripetizione del tema già precedentemente dipinto nella tavola oggi all'Accademia), l' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] ; nonostante la penuria di informazioni è plausibile immaginare che alcuni episodi possano essere stati simili alle piccole scene di tema eliano incise sullo sfondo delle sue stampe religiose (Hind, 1948). In quegli stessi anni, ma si ignora la data ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] di medico.
Si apriva allora una fase di intensa sperimentazione tecnica e formale, che porterà alla completa trasformazione del tema della figura in oggetto meccanomorfo. Tra il 1963 e il 1964 nacquero i Plamec - rilievi in poliestero con frammenti ...
Leggi Tutto
PUCELLE, Jean
P. Réfice
Miniatore attivo a Parigi e nella Francia settentrionale entro gli anni quaranta del 14° secolo.Lo studio dell'opera di P. prese avvio nel secolo scorso, a seguito della scoperta [...] al di sotto dell'Adorazione dei Magi (c. 69r) P. introduce nel bas-de-page la Strage degli innocenti, tema inconsueto nel repertorio gotico francese e verosimilmente mutuato dallo stesso pulpito pistoiese, come del resto le figure isolate di atlanti ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] , sulla sua vocazione professionale e sulle sue qualità morali e sociali; qui sono incluse inoltre alcune osservazioni sul tema di grande attualità del paragone tra pittura e scultura, un’importante digressione sulla pittura di paesaggio, nonché una ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...