PORCINAI, Pietro
Maria Beatrice Caldani
Architetto paesaggista, nato a Fiesole il 20 dicembre 1910, morto a Firenze il 9 giugno 1986. Figlio del capo giardiniere della villa medicea La Gamberaia, si [...] l'autostrada del Brennero e nel 1972 con R. Piano e R. Rogers alla sistemazione della piazza del Beaubourg a Parigi. Un tema molto caro a P. era il progetto per club turistici (per es., villaggio a Nicotera, 1965), dove l'intervento del paesaggista ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] e da originarie eterogeneità, costituiscono lo sfondo culturale della pianificazione urbanistica negli Stati Uniti d'America. Il tema del rinnovamento urbano - e in particolare di quelle parti della città che maggiormente risentono della presenza di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] ad accogliere informazioni tratte dalle sue note a margine, in particolare note 445, 451 e 467). Vi è infine il tema della marginalità umana, derivante dal fatto che le storie raccontate riguardano di solito un'umanità di emarginati o stranieri che ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] attività e le esigenze di una comunità di individui, come F. Kahn ha recentemente immaginato e descritto. È un tema ricco di spunti suggestivi dove la ricerca di una felice complementarità di funzioni trova riscontro nella concretezza formale degli ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] uno dei capitoli più interessanti della pittura campana a cui partecipano in egual misura P. ed Ercolano (v. natura morta). Tema principale la mensa con le sue preziose suppellettili e le sue cibarie. P. attinge largamente alle frutta della sua terra ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] a medaglioni ripetuti, entro cui è raffigurato un grifo alato che assale un toro (v. Arazzo). Il carattere orientaleggiante del tema decorativo del panno di s. Gereone è facilmente spiegabile con i numerosi esemplari di tessuti orientali presenti a C ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] l'imboccatura rappresenta probabilmente Borea ed Orizia con ai lati Eretteo ed Atena. L'influsso di Atene si avverte più nel tema che non nello stile. Alla produzione tarantina venne attribuito anche un rhytòn a forma di testa di toro, proveniente da ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] 1907), a Volpedo. Sempre nel 1910 il L. mise a fuoco l'argomento della tesi di laurea. Scartato il tema di architettura militare sui "vecchi castelli del Monferrato", la scelta cadde su un soggetto di avanguardia critica: Michelangelo Merisi detto ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] un momento compreso tra il 1756 e il 1758 (Magani, in P. L., 1993, p. 104 scheda 51), il L. tornò sul tema della Lezione di geografia con il dipinto dei Musei civici di Padova, che raffigura Cecilia e Contarina Barbarigo, figlie di Caterina Sagredo ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] luce, viene sottratto alle fauci del drago e presentato da un angelo al cospetto dell'Altissimo.Parte integrante del tema apocalittico è la decorazione della cupoletta del ciborio con quattro angeli che trattengono i venti nei pennacchi e l'agnello ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...