LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] la versione firmata della Caduta di Saulo, oggi nel Museo di Castelvecchio, a Verona, e un'altra redazione dello stesso tema, totalmente diversa, in collezione privata veneziana (ripr. in Da Tiziano a El Greco, p. 145). I due dipinti condividono un ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] damina e nel vecchio che si sporge per veder meglio con l'aiuto di una lente. Personaggi di corredo al tema encomiastico della famiglia committente (sviluppato con un Albero genealogico formato da tondi contenenti nomi), eppure non privi di grazia e ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] del ministero della Pubblica Istruzione con il dipinto Pietà (già Milano, collezione Orlandi), che, pur sempre legato a un tema simbolista, mostrava la tendenza a un severo realismo, confermata anche dall'Autoritratto del medesimo anno (ripr. in Il ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] Ponzoni. Primo di una serie di dipinti dedicati dal G. al tema del martirio dell'eretico, il quadro fu attaccato dal clero per grandezza delle nazioni fossero dovuti al progresso delle arti. Il tema scelto dal ministro per l'opera da affidare al G., ...
Leggi Tutto
FELICE, Matteo
Gennaro Toscano
La prima opera documentata di questo miniatore napoletano attivo tra il 1467 e il 1493 è il ms. Pal. lat. 1740 della Biblioteca apost. Vaticana, contenente il De consolatione [...] amata dai monarchi aragonesi, ed in particolare da Alfonso che possedeva nelle sue collezioni, tra l'altro, un dipinto dal tema analogo: il celebre trittico Lomellino di Jan van Eyck che su uno dei pannelli raffigurava un S. Gerolamo nello studio ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] o mitologica con figure dell'Olimpo di cui è possibile annoverare più di quindici interpretazioni, per lo più ruotanti intorno al tema di Achille e della guerra di Troia.Il cofanetto di Teuderico, della metà del sec. 7°, è decorato nella sua parte ...
Leggi Tutto
OVIDIO NASONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (43 a.C.-17 d.C.) autore di numerose opere che nel Medioevo vantano una nutrita tradizione manoscritta illustrata.A partire dall'epoca carolingia, i due poeti [...] rimangono quattordici manoscritti, spesso di gran lusso e assai illustrati, con la scena principale che si riferisce sia al tema della lettera sia a un episodio della vita delle eroine (Durrieu, Marquet de Vasselot, 1894; Thoss, 1986). Un esemplare ...
Leggi Tutto
DOTTORI DELLA CHIESA
L. Morganti
Si definiscono D. della Chiesa coloro che, in qualsiasi epoca, hanno affermato e difeso con i propri scritti l'ortodossia cristiana e il cui ruolo è stato solennemente [...] o nelle cuspidi laterali dei polittici, come in quello affrescato da Lippo Vanni in S. Francesco a Siena.In Oriente il tema presenta caratteri particolari; rare sono le raffigurazioni su tavola (per es. l'icona doppia con i tre D. della Chiesa greca ...
Leggi Tutto
SAINT-BENOIT-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE (Floriacum, Fleury, Saint-Benoît-de-Fleury nei docc. medievali)
Centro della Francia, situato nel dip. Loiret, a km 35 a S-E di Orléans, nel [...] e gli elementi di sostegno segnano una rottura con il passato, con il moltiplicarsi degli aggetti e con le variazioni sul tema del pilastro composito.Al piano terreno la torre-atrio si apre verso l'esterno attraverso tre archi su ognuna delle sue ...
Leggi Tutto
NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolemus)
L. Rocchetti
Figlio di Achille e Deidamia, figlia di Licomede, N. è conosciuto anche con il nome di Pirro perché concepito alla reggia di Licomede durante il travestimento [...] a Bonn (Akadem. Kunstmuseum, 39) ed una lèkythos al Museo Nazionale di Atene, databile intorno al 500.
Nei vasi a figure rosse il tema è svolto dai massimi ceramografi del periodo. Uno dei più antichi esempî è un'anfora a New York (06.1021.99) del ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...