MAESTRO dei PRIVILEGI
S. Alcolea i Gil
Anonimo pittore e miniatore attivo a Maiorca negli anni trenta e quaranta del sec. 14°, così denominato da Meiss (1941) sulla base delle miniature eseguite dall'artista [...] alla corte, una delle quali presenta il codice. Nell'altro frontespizio, in forma più semplificata, si ripete un tema analogo, con il re tra diversi personaggi, mentre nelle pagine interne sono collocate raffigurazioni dei sovrani di Maiorca, Giacomo ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] Società delle Nazioni.
Si tenne fra gli alleati (Francia, Gran Bretagna, Italia e Belgio, 2-4 gennaio) sul tema dell’insolvenza della Germania relativamente al pagamento delle riparazioni di guerra previste dal trattato di Versailles del 1919.
Fu ...
Leggi Tutto
Scultore giapponese (Tonei, Manciuria, 1940 - Milano 2018). La natura e la memoria collettiva costituiscono i principali punti di riferimento della poetica di N. Artista originale e versatile, ha esposto [...] , in particolare nelle installazioni che hanno come motivo centrale la barca, N. ha affrontato sempre più frequentemente il tema del recinto, del giardino, con installazioni temporanee nell'ambito delle sue numerose mostre personali (Ombra di angelo ...
Leggi Tutto
Poeta e romanziere danese (Thisted, Jütland, 1847 - ivi 1885). Scrittore tra i più significativi della letteratura scandinava, dopo un esordio poetico con il raffinato ciclo dei Gurresange ("Canti di Castel [...] crisi dell'ultimo romanticismo; e la novella Mogens (1872), primo saggio danese di prosa impressionistica, in cui è trattato il tema centrale della sua narrativa, il conflitto tra fede e scienza. Ma la sua sensibilità d'esteta lo spinse sempre verso ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] legati al museo-spettacolo sono i m. high-tech (come i nuovi m. storici tedeschi, canadesi, giapponesi) e i m. a tema (cioè una mescolanza tra parchi dei divertimenti e m.) i quali derivano dai prototipi francesi degli eco-musées, e che nascono dall ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] .
La seconda è di carattere estetico: il d. di architettura, che rappresenta e interpreta soggettivamente il tema architettonico, si esprime come attività artistica autonoma, offrendo all'interesse dell'osservatore l'immagine di opere architettoniche ...
Leggi Tutto
GUIDI, Virgilio
Virgilio Guzzi
Pittore, nato il 4 aprile 1892 in Roma, dove fece i suoi studî all'Accademia di belle arti. Scuola dalla quale già nel 1915 alla II secessione romana egli si mostrò indipendente, [...] di manichini. La cura assidua dello stile, denunciata dalla ripetizione dei motivi, si risolve più felicemente dov'è più semplice il tema (come in certe mezze figure, Donna che cuce, 1928; L'uomo pensieroso; o paesaggi): in uno stato d'animo fra ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] di vita e ai miti attuali dell'australiano medio, ancora al recupero di un'attenzione verso la cultura aborigena.
Il tema dell'architettura domestica è dove tutto ciò si trova riflesso e forse circoscritto. Si ha pertanto il recupero nella tradizione ...
Leggi Tutto
Architetto e ingegnere spagnolo, nato a Valencia il 28 luglio 1951. Laureatosi in architettura nel 1974 presso la Escuela Técnica Superior de Arquitectura di Valencia, ove ha conseguito la specializzazione [...] 1987-88; Siviglia, 1987-92; Mérida, 1988-91; Ondarroa, 1989-95; Ripoll, 1989; Valencia, 1991-95).
Il tema del ponte strallato è affrontato attraverso una grande quantità di variabili connesse a differenti applicazioni e possibilità costruttive, tali ...
Leggi Tutto
MADRID
Guido Zucconi
(XXI, p. 844)
Capitale della Spagna (3.120.732 abitanti nel 1990); l'agglomerato urbano (4.845.851 ab. nel 1991) costituisce una provincia nel nuovo assetto amministrativo.
Architettura. [...] più legate a complessi ferroviari e industriali inattivi. Qui, come altrove, le aspirazioni metropolitane vengono simboleggiate dal grattacielo, tema già sperimentato in M. nel 1947-53 con il gigantesco Edificio España (all'epoca una delle torri più ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...