LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] " il L. realizzò un aggiornamento stilistico del tema petrarchesco rappresentato precedentemente; mentre le tracce degli affreschi Loschi. A giudicare dallo stile aggiornato e dal tema iconografico scelto, l'esecuzione potrebbe risalire, seppure in ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] porta meridionale, che comunica con il chiostro, la lettura è resa più controversa per la sovrapposizione a questo primo tema di quello dell'Epifania. Questa lunetta viene attribuita al Maestro del sarcofago di donna Sancia, artista nel quale Porter ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] di pittura e avvalorato da commissioni pubbliche di prestigio. Nella pittura da cavalletto preferì trattare soprattutto il paesaggio, tema che sentiva con intensa partecipazione emotiva e che trattò di preferenza con l'acquarello pur non trascurando ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] di pittura. Nel 1865 vinse un concorso di architettura bandito dalla Congregazione pontificia dei Virtuosi al Pantheon con tema “Una cappella con sotterranea cella sepolcrale da edificare nel Campo Verano”. Nel 1866 partì per il servizio militare ...
Leggi Tutto
CRESSERI, Gaetano
Luciano Anelli
Nacque a Brescia il 30 apr. 1870 da Giovanni Battista, modesto operaio di una tipografia cittadina, e da Caterina Poli. Le dure condizioni familiari lo costrinsero già [...] con la Gloria di Cristo Re e della Madonna, che riprende perfino certi suggerimenti settecenteschi dello Scalvini, ed un affresco di tema biblico alla parete sinistra (firmato e datato 1932).
Presso l'archivio della stessa chiesa è un bozzetto per un ...
Leggi Tutto
INGAMI, Raffaele
Raffaella Catini
Nacque il 13 luglio 1838 a Marino, presso Roma, da Carlo e da Carolina Vitali.
Frequentò il corso teoretico di matematica e scienze filosofiche presso l'Archiginnasio [...] e scultura, con i quali si aggiudicò tre edizioni consecutive del concorso Poletti.
Nel 1872 presentò una dissertazione sul tema Se l'unità dell'insegnamento pittorico giovi al vero incremento dell'arte; nel 1874 prese parte al concorso con uno ...
Leggi Tutto
AMIGONI (Amiconi), Iacopo
Maria Cristina Pavan Taddei
Le fonti più antiche (Zanetti, Zani) danno questo pittore e incisore nato a Venezia nel 1675. È ormai comunemente accettata invece la sua nascita [...] der Sammlung Streit in Grauen Kloster zu Berlin, in Zeitschr. film Kunstwiss., VIII (1954), pp. 197 s.; L. Servolini, Un tema mitologico trattato da I. A. pittore e incisore, in Arte figurativa antica e moderna, II, 11 (1954), p. 33; R. Pallucchini ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola)
Federico Trastulli
Famiglia di pittori attiva a Verona e nel territorio circostante lungo il corso del secolo XVIII. Capostipite ne fu Giovanni Battista, nato nel 1704 - come si desume [...] figura di un nerboruto saraceno che, a fil di scimitarra, mozza entrambe le mani alla giovane santa. Dato il tema, ci si aspetterebbe maggior pathos nella raffigurazione dell'episodio; ma l'attenzione del pittore è rivolta al riempimento accurato ...
Leggi Tutto
GUARANA, Vincenzo
Simone Guerriero
Figlio di Giacomo e Caterina Girelli, nacque a Venezia il 22 luglio 1742; padrino al battesimo, celebrato tre giorni più tardi nella chiesa di S. Tomà, fu il pittore [...] accademizzante" (Pallucchini, p. 489) che caratterizza i dipinti, oggi alla Galleria nazionale di Parma, torna anche in un dipinto di tema religioso come S. Romualdo e l'imperatore Ottone, ora in deposito a Ca' Farsetti e un tempo nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
FERRONI, Egisto
Alexandra Andresen
Nacque a Lastra a Signa (Firenze) il 14 dic. 1835 da Egiziano e da Teresa Soldaini. Primogenito di otto figli, fu avviato all'arte del padre, maestro scalpellino, [...] del quale non condivideva le novità tecniche, ma, abbandonata la pittura accademica di soggetto storico, si dedicò al tema rurale ritraendo personaggi ed episodi della campagna toscana mediante un disegno incisivo dal forte risalto plastico. Nel 1863 ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...