PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] o Pia de’ Tolomei (fuori catalogo), che ottenne la medaglia d’argento di II classe.
Il dipinto, che affrontava un tema romantico tratto da una novella di Bartolomeo Sestini, è stato descritto da Pasquale Stanislao Mancini (1839) e fu apprezzato per ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] strutturare in senso nettamente cruciforme l'impianto e che appare come una vera e propria esercitazione su un preciso tema di città ideale.Negli anni ottanta del sec. 13° giunge quindi a completa maturazione un modello progettuale standardizzato che ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] dalla giuria il primo premio. Le solari prospettive ad acquerello elaborate per l'esposizione mostravano la sua adesione al tema della "mediterraneità", che si esprimeva in volumi dalla cristallina purezza, aperti verso la natura con esili pensiline ...
Leggi Tutto
PERSEO (Περσεύς, Perseus)
K. Schauenburg
Eroe, figlio di Zeus e di Danae, la figlia di Acrisio. A questi un oracolo aveva predetto che sarebbe morto per mano del figlio di Danae. Perciò, quando Danae [...] dei figli. Medusa vinta durante il sonno da P. si trova appena nel V sec. nell'arte attica, ma non fu mai un tema troppo frequente.
Durante il suo volo di ritorno dall'uccisione della Medusa, P. libera da un mostro marino la figlia di Kepheus e di ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istituto di belle arti di Modena, [...] del 1907, La moglie di Putifarre (andata perduta) apre al tema del nudo femminile sul quale l'artista tornò spesso. Nel 1908 linguaggio neorinascimentale.
Negli anni Trenta il G. tornò sul tema del nudo femminile realizzando sculture quali Eva (1931: ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] dell'aristocrazia romana. Proprio questo modello, lo stipo di piccole dimensioni colmo di volumina, sarebbe stato associato al tema del filosofo antico fra i suoi libri, poi filtrato nel ritratto dell'evangelista o del santo dottore medievale.Sin ...
Leggi Tutto
COLI, Giovanni
Robert Enggass
Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] C. e il Gherardi eseguirono nel 1664-65 - si riferisce alla Divina Sapienza (che è rappresentata nelle sembianze di Minerva), tema che fu deciso dall'abate ma elaborato con grande complessità da uno dei monaci, Marco Valle (due bozzetti, con Le tre ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Maffeo, nacque a Brescia nel 1523, come si desume dalle polizze d'estimo del 1563 e del 1568 nelle quali dichiarò di avere, rispettivamente, quaranta [...] la quale il G. eseguì in poco più di un anno un'Adorazione dei magi, firmata e datata 1556 (Pinetti, 1931).
Lo stesso tema fu ripetuto anche per la parrocchiale di Pompiano, nei pressi di Orzinuovi, e nel 1559 per la chiesa vicentina di S. Rocco dei ...
Leggi Tutto
LI VOLSI, Scipione (Simone, Simeone)
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Tusa (nell'attuale provincia di Messina) da Giuseppe e Angelica Cardita, poco prima del 12 luglio 1588, giorno in cui fu battezzato. [...] pure nel successivo - datato luglio 1630 - appare in una posizione preminente rispetto ai congiunti. La decorazione - afferente al tema della Chiesa militante e della Chiesa trionfante - messa in opera tra il febbraio e il novembre del 1622, secondo ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Chiarissimo
Sandro Bellesi
Figlio di Antonio di Alessandro, nacque a Settignano (Firenze) intorno agli anni Ottanta del sec. XVI e fu iniziato allo studio delle arti plastiche nella bottega [...] . La statua, eseguita in contemporaneità con opere di altri artisti toscani, costituiva parte integrante di un complesso tema iconografico allusivo metaforicamente alla figura di Venere (Pizzorusso, 1989). L'alta qualità della scultura, che palesa ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...