LIEDENA o LIEDANA
I. Baldassarre
Località della Hispania Tarraconensis (Navarra), dove gli scavi condotti dal 1942 al 1947, hanno messo completamente in luce una grande villa romana già scoperta nel [...] della nuova casa, era circondato da gallerie pavimentate con mosaici geometrici, che non formavano però un tema continuo, ma rettangoli successivi di motivi distinti; intorno al peristilio si disponevano abitazioni, fortificate dalla parte ...
Leggi Tutto
ALCMENA (᾿Αλκμήνη, ᾿Αλκμάνα)
A. de Franciscis
Forse in origine divinità ctonia (A. = la possente), nel mito è la consorte di Anfitrione. Avvicinata da Zeus che le si presenta sotto le sembianze del marito, [...] di rappresentazioni con A.: l'una, in Anthol. Pal., iii, 13 (epigrammi di Cizico), l'altra in Philostratus Iuv., 50. Il tema di Eracle che strozza i serpenti alla presenza di A. e di Anfitrione appare preferito dagli artisti: lo troviamo in pitture ...
Leggi Tutto
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici (semplici offerte o immolazioni di vittime) alla divinità. È compreso nel numero delle installazioni rituali [...] da modelli greci e potevano recare motivi ornamentali a festoni, bucrani, patere o rilievi con scene connesse al tema del sacrificio.
Cristianesimo
Arredo fisso della chiesa cristiana sin da 4° sec., l’a. presenta tipologie specifiche, dapprima ...
Leggi Tutto
Pittore (Charenton-Saint-Maurice 1798 - Parigi 1863), figlio di Charles de Contaut. È il maggiore pittore romantico francese: la sua opera segna una svolta decisiva nella storia della pittura e apre la [...] (viaggio in Marocco), e ne riportò un'impressione immediata, che introdusse il mondo islamico nella pittura francese come tema pittorico attuale, di ambiente e di paesaggio, e non soltanto come suggestione letteraria e fantastica. Fu, questo viaggio ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell’artista argentino Franco Fasoli (n. Buenos Aires 1981). Appartenente alla prima generazione di artisti argentini ad attuare il passaggio dal writing alla street art, fa oggi parte della [...] raduno in cerchio di animali o della simmetria compositiva. Le maschere, o comunque i volti censurati, riflettono sul tema identitario e rimandano all’occultamento del viso tipico degli hooligans argentini così come dei writer stessi durante le loro ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (n. Milano 1951). Ha fondato e diretto la rivista letteraria Niebo (1977-79) e ha svolto attività di traduttore (C. Baudelaire, M. Blanchot, M. Maeterlinck, ecc.). Vincitore nel 2005 del [...] altre opere: la prosa La corsa dei mantelli (1979); il volume di saggi Poesia e destino (1982); le raccolte di versi Tema dell'addio (2005), per la quale gli è stato assegnato il premio Viareggio, Poesie (2008), Quell'andarsene nel buio dei cortili ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] nel 1679 e consegnata dal pittore nel 1687.
Nello stesso periodo il M. licenziò anche una serie di opere di tema mitologico per committenti di primissimo piano seppur di diverso lignaggio: intanto gli affreschi con la Nascita di Venere e le lunette ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] compatibilità ambientale nel settore delle costruzioni. Si tratta di una posizione riconducibile al rinnovato interesse per il tema della dell’architettura: il ruolo dell’architettura è legato al valore di stabilità del manufatto edilizio, quindi ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] e i signori d'Italia (Medioevo e Umanesimo, 80), Padova 1991; M.C. Diaz y Diaz, El Codex Calixtinus: Volviendo sobre el tema, in The ''Codex Calixtinus'' and the Shrine of St. James, a cura di J. Williams, A. Stones (Jakobus-Studien, 3) Tübingen 1992 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] "colore" veronese destinato a divenire il suo tema di maggior fortuna popolare venendo replicato più volte per ; del 1868 una Madonna col Bambino cui seguirono altri quadri a tema sacro (Adorazione nell'orto, in collezione Camuzzoni, o il paliotto ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...