Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] , a Firenze, la mostra La casa abitata ripropose il tema dell’allestimento dello spazio domestico e fu occasione di messa (1986); l’allestimento generale della XVII Triennale di Milano sul tema Le città del mondo e il futuro delle metropoli (1988); ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] la raffigurazione dell'Incoronazione della Vergine. Lo stesso tema si trova riproposto in numerosi esemplari in opus avere certamente giovato alla diffusione, nei paesi europei, del tema iconografico.Nell'ideazione d'insieme, il tessuto di Uppsala è ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] , restaurando l'acquedotto, le terme, il palazzo, alcune chiese, e incrementandone anche i traffici commerciali. Divenuta capitale del tema degli Opsiciani, N. fu vanamente assediata dagli Arabi nel 717 e nel 725-727. Nel 787 accolse nella chiesa ...
Leggi Tutto
KOROMPAY, Giovanni
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 26 apr. 1904 da Pietro e da Giovanna Locatelli.
La famiglia era di origine morava. Il nonno, divenuto prigioniero durante la terza guerra d'indipendenza [...] futurismo nell'epoca in cui veniva divulgato il manifesto dell'arte meccanica, e a interessarlo fu proprio il tema della macchina. Egli mantenne tuttavia una linea di condotta personale rispetto al movimento, non condividendo alcune delle posizioni ...
Leggi Tutto
COMOTTO, Paolo
Francesco Quinterio
Nacque da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli) il 14 ott. 1824. Studiò a Torino laureandosi ingegnere e architetto civile alla regia università [...] gravi riserve sui lavori ritenuti privi di "vero merito" e fatti da "persone non molto esperte nell'arte" pur nella difficoltà del tema. Il C. prevedeva (il suo progetto non fu attuato ma vinse il premio di 4.000 lire; al suo posto venne realizzato ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] dell'Arciconfraternita del Monte dei Morti in cui il tema della morte e della redenzione assume un'iconografia esteso ciclo di affreschi.
L'impianto iconografico, che segue il tema della salvezza e della redenzione, si apre con il Concerto degli ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Firenze nel 1788 da Pietro e Angela Corsi (Pittaluga, p. 40).
Scarse sono le notizie sulla formazione di questo pittore, avvenuta certamente nell'orbita [...] seguito, a distanza di un anno, da un piccolo dipinto, di tema identico, in collezione privata fiorentina (Bianchi, pp. 188-191). Bietoletti). Del 1840 è un disegno raffigurante il consueto tema del Ponte di S. Trinita (Firenze, Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
MAURYA, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome della dinastia dei Maurya il periodo della storia dell'India compreso fra il 322 ed il 185 a. C.
Fondatore della dinastia fu Chandragupta Maurya (circa [...] nuove vie di comunicazione. Si costruirono strade e città, e fu dato ampio favore alla cultura e alle arti. In tema di politica estera, si allacciarono stretti rapporti diplomatici anche con i regni ellenistici, con scambi frequenti di ambascerie. In ...
Leggi Tutto
BONELLI, Aurelio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna e fu attivo nei primi due decenni del secolo XVII come pittore, organista e compositore. Lo Schmidl indica il 1569 come data di nascita; questa non [...] "dialoghi" o "madrigali" vocali a otto voci. I ricercari sono basati ciascuno su un unico tema (tutt'al più in alcuni di essi il tema fondamentale viene presentato rovesciato), ciò che conferisce loro una struttura unitaria e compatta; la scrittura è ...
Leggi Tutto
GANGERI, Antonio
Gioacchino Barbera
Figlio di Giovanni e di Anna Bonsignore, nacque a Messina nel 1835. Frequentò la locale scuola di disegno della Regia Università dove fu allievo di Michele Panebianco. [...] ritratto dell'estinto e con coronamento a ogiva ed elementi architettonici e motivi decorativi di gusto rinascimentale toscano. Il tema della Carità, raffigurata come una giovane donna in abiti romani, affiancata da un fanciullo, nell'atto di porgere ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...