BOSSOLI, Carlo
Franca Dalmasso
Nacque da Pietro e Maria Bernasconi a Lugano il 6 dic. 1815 (cfr. atto di battesimo, in Donati, 1959, p. 23 n. 3). La famiglia emigrò nel 1820 c. a Odessa, dove il B. [...] Esecutore rapido e infaticabile, oltre alle scenografie e decorazioni d'ambienti, il B. trattò la figura e quello che sarà il tema a lui più congeniale, la veduta panoramica, fin d'allora preferendo la pittura a tempera. Si rese noto con i "cosmorami ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore svizzero (Stampa, Grigioni, 1901 - Coira 1966), figlio di Giovanni. Frequentò la scuola d'arte di Ginevra; nel 1920-21 fu a Roma; nel 1922 si stabilì a Parigi, ove frequentò Bourdelle [...] ambiente sono suggerite dall'esile, sensibile plastica delle figure, che talvolta rievocano le forme dei bronzetti preistorici; il tema prediletto della sua scultura è la solitudine, la vulnerabilità dell'uomo nell'infinita vacuità dello spazio (Uomo ...
Leggi Tutto
Fotografo brasiliano (n. Aimorés 1944). Dopo aver seguito studi di economia e statistica ha intrapreso l'attività fotogiornalistica all'inizio degli anni Settanta. L'ingresso nell'agenzia Magnum nel 1979 [...] struggle of the landless, 1997), in tutto il mondo, a scopi umanitari. Ha quindi focalizzato la sua attenzione sul tema delle migrazioni umane, cui si è dedicato dal 1993 al 1999, pubblicando Migrations: humanity in transition (2000). Successivamente ...
Leggi Tutto
La Pietra, Ugo
Livio Sacchi
Architetto e designer, nato a Bussi sul Tirino (Pescara) il 16 novembre 1938. Ha studiato architettura al Politecnico di Milano, dove si è laureato nel 1964. Ha lavorato [...] 1928/78 (Milano 1978). La sua intensa e influente attività di ricerca estetica ha dato interessanti risultati sul tema del rapporto fra individuo e ambiente, confluendo nella pubblicazione della teoria del 'sistema disequilibrante' come metodo di ...
Leggi Tutto
Previtali, Giovanni
Simona Ciofetta
Storico dell'arte, nato a Firenze il 4 marzo 1934, morto a Roma il 3 febbraio 1988. Laureatosi nel 1957 a Firenze con R. Longhi, dal 1961 entrò a far parte della [...] universitario come nell'organizzazione di mostre e convegni, trattò il tema dei rapporti tra maestro e bottega in Giotto e la sua tali ricerche P. analizzò, con novità di risultati, il tema della scultura del Trecento in Umbria, Marche e Abruzzo, ...
Leggi Tutto
Bellini, Giovanni
Bettina Mirabile
Il pittore di Madonne dolci e malinconiche
Nato a Venezia, dove trascorrerà tutta la vita, Giovanni Bellini proviene da una famiglia prestigiosa di pittori. Attivo [...] nell'organizzazione della chiesa, come s. Pietro, rispetto agli eremiti come s. Girolamo: in questo modo, intervenendo su un tema all'epoca molto discusso nella sua città, esalta il modello di vita attiva rispetto a quello di vita contemplativa e ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] mai ricerche globali. La situazione viene mutando negli anni Settanta con i due volumi di Quintavalle (1975; 1977), l'uno sul tema della via Romea in generale e sul monte Bardone, l'altro su alcuni dei passi di attraversamento appenninico, dove si ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] di fattura bizantina, entrambi con le tradizionali figure di C. ed Elena ai lati della croce, mentre nei pannelli laterali il tema viene svolto in forma narrativa in sei tondi in smalto. Il racconto segue il normale svolgimento della leggenda, ma in ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] animato da un forte senso della linea. In una terracotta di notevoli dimensioni, datata 1834, Pinelli affrontò altresì un tema epico, Achille trascina il corpo di Ettore, derivato dall’iconografia sei e settecentesca di Pietro Testa e Gavin Hamilton ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] il fuoco realmente presente sull'ara del sacrificio e gli altri tre simboleggiati da allegorie femminili), il tema ricomparve solo con la rinascita carolingia, collegato spesso alla crocifissione, con riferimento agli eventi naturali che, attraverso ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...