La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] , indicato nel titolo e alla fine del testo. In alcune occasioni si riscontra l'aggiunta di considerazioni 'estranee' al tema in questione, ma in nessun caso troviamo una teoria o una giustificazione; a quanto sembra, le ricette si proponevano scopi ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] del terreno a scapito delle piante. La generazione successiva, a partire dagli anni Cinquanta, avrebbe affrontato il tema di una nuova strategia di scavo, basata su un'indagine estensiva delle stratificazioni orizzontali. Lo scavo, dalla ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] stupefatta nel dio.
Anche la figura appoggiata ad un pilastro o ad altro oggetto solido situato esternamente al corpo è un tema che ha ripetutamente interessato l'arte greca dalla classicità in poi, e non solo come problema di spazio. Policleto lo ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] Biblique, XII, 1915, pp. 485-540; XIII, 1916, pp. 121-170 e, specialmente, A. A. Barb, in Journal of the Warburg a. Courtauld Institutes, XIX, 1956, 1-2, pp. 42-44, 54-57 (con indicazione dei ritrovmenti archeologici e ampia discussione del tema). ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] mitico degli dèi e degli eroi, dai poemi omerici e ciclici; una complessa rappresentazione di un'azione religiosa è il tema degli affreschi della Villa dei Misteri, mentre quelli della Villa di Boscoreale hanno carattere storico e commemorativo. Si è ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] , è messo l'accento sulla individualità delle opere esposte. Sale con sistemazione "decorativa" dei monumenti si alternano con sale "a tema": Sala delle Muse, degli Animali, dei Busti, ecc.: i criterî di cronologia e di stile non avevano ancora il ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] lui dont la présence animait nos réunions et leur imprimait une sanction qui fut sentie par tous" (Bunsen, 1829).
Un tema dominante negli ultimi anni del F. fu il tentativo di formulare una nuova interpretazione della storia romana, nella quale il ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] provenienti dal territorio della città sui quali figurano cavalli vittoriosi, il cui nome è indicato da iscrizioni. Questo tema è anche svolto su un monumento sepolcrale da Neumagen: sui pilastri nella parte frontale del monumento sono rappresentati ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] dall'altra il problema di quali furono i fattori che determinarono la loro comparsa e il loro sviluppo. Per quanto concerne il primo tema, vi è stata nel corso degli ultimi trent'anni una periodica oscillazione tra l'ipotesi di un più o meno forte ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] (per esempio carro di Zeus Theòs a Dura Europos), secondo un'antica tradizione di origine orientale; pure questo tema è accolto dall'iconografia cristiana, che interpreterà gli animali come simboli degli Evangelisti.
Da un punto di vista formale ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...