• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Istruzione e formazione [29]
Matematica [14]
Storia [6]
Arti visive [4]
Religioni [3]
Lingua [2]
Astronomia [1]
Ingegneria [1]
Internet [1]
Informatica [1]

Dante oltre il Medioevo - Mariangela Semola [11/11]

WebTv

Dante oltre il Medioevo - Mariangela Semola [11/11] Relazione di Mariangela Semola. Il 16 novembre 2010 a Roma presso la Sala Igea di Palazzo Mattei di Paganica, sede dell'Istituto Treccani, si è tenuta una Giornata di studi in ricordo di Silvio Pasquazi [...] sul tema "Dante oltre il Medioevo". L'incontro ... Leggi Tutto
TAGS: PAGANICA – ROMA

Ezio Vanoni, giurista cattolico e politico: dal Codice di Camaldoli alla Riforma tributaria

WebTv

Ezio Vanoni, giurista cattolico e politico: dal Codice di Camaldoli alla Riforma tributaria L’Unione Romana Giuristi Cattolici e l’Unione di Torino promuovono l’incontro di studio sul tema.Presentazione di Franco Gallo, Presidente dell’Istituto della Enciclopedia Italiana TreccaniCoordina e conclude [...] Giuseppe Dalla Torre - Il Codice di Cama ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI – FRANCO GALLO – GIURISTI – TORINO

Intervento di Sara Gentile [11/14]

WebTv

Intervento di Sara Gentile [11/14] Forum organizzato da la Rivista delle Politiche Sociali dedicato al tema Populismi in Europa. Cause, caratteristiche nazionali, ruolo delle politiche. All'iniziativa, vero e proprio appuntamento annuale [...] di riflessione e confronto sul welfare, collab ... Leggi Tutto
TAGS: POPULISMI – EUROPA

Un mondo assetato. Come il bisogno di acqua plasma la civiltà

WebTv

Un mondo assetato. Come il bisogno di acqua plasma la civiltà Incontro sul tema del libro di Maurizio Iaccarino "Un mondo assetato". Introduce Francesco Paolo Casavola, intervengono Tebaldo Vinciguerra, Lucio Ubertini, Maurizio Iaccarino, Alberto Quadrio Curzio. [...] Istituto della Enciclopedia Italiana 29 ottobre ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO CASAVOLA – ALBERTO QUADRIO CURZIO

Riccardo Terzi dialoga con Carlo Tronti [7/14]

WebTv

Riccardo Terzi dialoga con Carlo Tronti [7/14] Forum organizzato da la Rivista delle Politiche Sociali dedicato al tema Populismi in Europa. Cause, caratteristiche nazionali, ruolo delle politiche. All'iniziativa, vero e proprio appuntamento annuale [...] di riflessione e confronto sul welfare, collab ... Leggi Tutto
TAGS: POPULISMI – EUROPA

Viaggio nella filosofia italiana del Novecento - Parte I

WebTv

Viaggio nella filosofia italiana del Novecento - Parte I La metafisica in Italia tra le due guerre. È questo il titolo e il tema di un convegno di studi organizzato lo scorso dicembre dall'Istituto Treccani, in collaborazione con la Pontificia Università Gregoriana [...] e l'Università Ca Foscari di Venezia. L' ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ CA FOSCARI DI VENEZIA – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – METAFISICA

Dante oltre il Medioevo - Rino Caputo [7/11]

WebTv

Dante oltre il Medioevo - Rino Caputo [7/11] Il 16 novembre 2010 a Roma presso la Sala Igea di Palazzo Mattei di Paganica, sede dell'Istituto Treccani, si è tenuta una Giornata di studi in ricordo di Silvio Pasquazi sul tema "Dante oltre il Medioevo". [...] L'incontro è stato organizzato dalle Facol ... Leggi Tutto
TAGS: PAGANICA – ROMA

Emigrazione e letteratura

WebTv

Emigrazione e letteratura Che peso ha nella nostra letteratura il tema dell’emigrazione e dell’immigrazione? Che cosa portano alla nostra letteratura autori immigrati nel nostro paese che scrivono in italiano? Ci dà una risposta [...] la scrittrice Melania Mazzucco, autrice, tra l ... Leggi Tutto
TAGS: MELANIA MAZZUCCO

Intervento di John Clarke [10/14]

WebTv

Intervento di John Clarke [10/14] Forum organizzato da la Rivista delle Politiche Sociali dedicato al tema Populismi in Europa. Cause, caratteristiche nazionali, ruolo delle politiche. All'iniziativa, vero e proprio appuntamento annuale [...] di riflessione e confronto sul welfare, collab ... Leggi Tutto
TAGS: POPULISMI – EUROPA

Dante oltre il Medioevo - Emerico Giachery [5/11]

WebTv

Dante oltre il Medioevo - Emerico Giachery [5/11] Il 16 novembre 2010 a Roma presso la Sala Igea di Palazzo Mattei di Paganica, sede dell'Istituto Treccani, si è tenuta una Giornata di studi in ricordo di Silvio Pasquazi sul tema "Dante oltre il Medioevo". [...] L'incontro è stato organizzato dalle Facol ... Leggi Tutto
TAGS: PAGANICA – ROMA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
téma
tema téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tèma¹
tema1 tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
tema
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali