Chiunque fosse interessato a occuparsi del tema della lingua delle istituzioni italiane non può non partire, a nostro avviso, dalla lettura dell’Appendice 65, «La lingua della legislazione italiana», della [...] Storia linguistic ...
Leggi Tutto
di Claudio Cartoni*Il tema della corretta relazione tra professionista e cliente assume una rilevanza sempre più elevata nella valutazione della qualità di una prestazione professionale. In particolare, [...] nel campo della medicina, la divulgazione scie ...
Leggi Tutto
di Massimo Cerruti*Chi parla dialetto, con chi, dove equando, nell’Italia contemporanea? Per rispondere a questa domandasi può partire con l’esaminare gli esiti del sondaggio nazionalepiù recente sul tema, [...] condotto dall’ISTAT nel 2006 (liberamenteco ...
Leggi Tutto
XXII corso di aggiornamento PLIDAIl XXII corso di aggiornamento PLIDA per docenti di italiano per stranieri promosso dalla Società Dante Alighieri, si terrà a Roma (Piazza Firenze 27) dal 27 settembre [...] al 1° ottobre 2010 sul tema “L'italiano dell'Ital ...
Leggi Tutto
L'italiano a scuola: insegnare, correggere, valutareSi svolgerà il 2 marzo presso la Sede Centrale della Società Dante Alighieri (Piazza Firenze 27) il Convengo sul tema: "L'italiano a scuola: insegnare, [...] correggere, valutare. Proposte di orientament ...
Leggi Tutto
Italo-americana. Linguisti italiani e lingue native del Sud AmericaIl 26 giugno 2009 si terrà a Pisa presso la Scuola Normale Superiore la giornata di studi sul tema “Italo-americana. Linguisti italiani [...] e lingue native del Sud America” nell’ambito d ...
Leggi Tutto
Viaggi e pellegrinaggi tra storia e letteratura (secc. XIV-XVII)Il 6 maggio a Ferrara e il 7 maggio a Bologna si svolgeranno le due giornate di studio sul tema: “Viaggi e pellegrinaggi tra storia e letteratura [...] (secc. XIV-XVII)”.Tra gli interventi: C ...
Leggi Tutto
Perdita della flessione nominale in inglese: un tentativo di spiegazioneL’11 febbraio 2010 si terrà a presso la Scuola Normale Superiore di Pisa l’incontro con il prof. Antonio Bertacca dell’Università [...] di Pisa sul tema: “Perdita della flessione nomin ...
Leggi Tutto
Gli insegnanti, abitanti un purgatorio irredimibile, si muovono da sempre, nell’Italia unita, sotto la soma di giudizi pesanti. Meglio tralasciare, a mano a mano che ci si avvicina ai nostri giorni, l’atteggiamento critico tenuto nei confronti degli ...
Leggi Tutto
Ancient grammarsIl 29 maggio 2009 si terrà presso la Scuola Normale Superiore di Pisa la giornata di studi sul tema Ancient Grammars. Derivations and connections between the Greek, Arabic and Syriac traditions, [...] organizzata, nell'ambito del ciclo di ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...