Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] e che poi sarà costretta a vivere diventando (forse, e un forse grandioso) anche lei, colei che finisce. Seppur il tema dell’eutanasia, e in parte quello dei figli d’anima, abbia monopolizzato il dibattito dopo il successo del romanzo, probabilmente ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] controllo» (God, 12), Murgia insiste sul fatto che la pratica della soglia rappresenta il cuore stesso della teologia quando mette a tema la dinamica trinitaria che ingenera la «consapevolezza di avere a che fare con un Dio che è tre volte amore in ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] un’autrice che ha trasformato il tour di presentazioni del suo romanzo più celebre, Accabadora, in una serie di eventi sul tema dell’eutanasia e dei diritti civili negati a chi non è nelle condizioni di determinare il proprio destino medico, proprio ...
Leggi Tutto
Nella descrizione ufficiale dello stemma del comune di Gazzaniga, nel Bergamasco, si legge: «Partito di rosso e oro, al monte di tre cime di verde all’italiana, sulla più alta delle quali poggia una Gazza [...] un leone, ma l’etimo può essere il celtico helvus ‘gialliccio’ o il nome di una tribù di Galli, gli Helvi. E restando in tema di felini, Collepardo-Fr trae la seconda parte da un nome germanico Pardo e non da un leopardo, mentre è presente un gatto ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] capostipite di un’antica famiglia sacerdotale).sec. XIV: arpia (dal lat. harpyĭam, dal greco ῎Αρπυιαι ‘le rapaci’, dal tema di ἁρπάζω ‘rapire’); chimera (dal lat. chimaeram, a sua dal gr. χίμαιρα, propriamente ‘capra’; nella mitologia greca, mostro ...
Leggi Tutto
Nelle serie poliziesche ci sono alcuni aspetti che, a pensarci bene, non si spiegano facilmente: occorre ragionare un po’ per capire i motivi che sono alla base di certi comportamenti dei personaggi. La [...] quel «potrò essere più precisa/preciso» o «saprò dirle/dirti di più» dopo l’autopsia. Qualche timido tentativo di variazioni sul tema non cambia la sostanza. Possibile che non si possa dare per scontata la pretesa del poliziotto e la risposta, più o ...
Leggi Tutto
Molte persone mi hanno chiesto perché ho cominciato Some Like It Hot col massacro di San Valentino. Ma occorre qualcosa di veramente violento perché dei giovanotti si travestano da donna rendendo verosimile [...] opera, una sorta di principio guida della vicenda, articolata in rivoli di motivi coincidenti e segnati da molteplici variazioni sul tema.Qui il motivo principale – tra i preferiti di Wilder – è quello del travestimento, porta d’accesso a un discorso ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] Odisseo, il suo principio di identificazione di uomo errante. Così, se da una parte, entro la struttura narrativa congegnata, il tema del viaggio termina a metà del poema, quando Odisseo all'inizio del XIII libro arriva a Itaca, dall’altra esso si ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] studenti di ogni età, dalle scuole dell'infanzia alle superiori. Il laboratorio per gli insegnantiNon a caso, a questo tema è stato dedicato un laboratorio nel convegno della Società italiana di Didattica della Storia (SiDidaSt), svolto l’8 e ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] elevata, zona più alta di un paesaggio’; Zola può derivare da cella, cioè ‘cameretta’ o ‘cappella’. Con qualche dubbioTornando al tema generale, è ovvio che chi proveniva da fuori d’Italia venisse facilmente identificato con la città o la regione e ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...