La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] schiera di donne di condizione signorile (Elisabetta Gonzaga, Isabella d'Este, Lucrezia Borgia, etc.) impose alla discussione teorica il tema del ruolo e della dignità della donna nella vita delle corti e, più in generale, nella società. Lo scritto ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] del sé e dell’altro. A partire dagli anni Ottanta del Novecento, il concetto di subalternità ha iniziato ad assumere un ruolo centrale nel dibattito scientifico. Se in un primo momento tale concetto ha ...
Leggi Tutto
«Ca all’inizij ra storij er gia a fin ra storij p nuij»: non possiamo, nel parlare dell’amore oggi, non partire da una delle frasi che Geolier ha cantato sul palco dell’Ariston trattando la difficoltà [...] Avevo le farfalle nello stomaco / poi ho bevuto l'Autan ed è finito tutto»: sono i Coma Cose a introdurci al tema già scavato da una presentazione della vita di coppia che sembra, ultimamente – in letteratura, musica e cinema – esibire quello che mai ...
Leggi Tutto
«Mai non fu vista cosa più bellamai io non colsi siffatta pulzella»disse Re Carlo scendendo veloce di sella(Re Carlo tornava dalla battaglia di Poitiers, Fabrizio De André, 1963) Paolo Villaggio amava [...] per la sua donna (La ballata dell’amore cieco – o della vanità) rievoca il Folquet de Marselha di Tan mou de cortesa razo. Il tema dell’eroe e della battaglia (Il re fa rullare i tamburi, Fila la lana) si rifà alla Chanson de geste e alla Chanson de ...
Leggi Tutto
È lei la “Volpe” di Montale, è lei la moglie di Elémire Zolla, e questi due dati biografici sono utili a testimoniare la piena partecipazione da protagonista al mondo culturale del suo tempo. Sono molti [...] sempre di più nei meandri dell’indicibile. Transito con cateneAnche Transito con catene, 1977, riprende nel titolo il tema ossimorico del bisogno di muoversi pur avendo degli appigli per rimanere fermi. Tornano anche i toni della raccolta precedente ...
Leggi Tutto
Nell’internoMahmoud Darwish muore nel 2008, a meno di settant’anni, negli Stati Uniti. La sua terz’ultima raccolta di poesie è uscita nel 2004, da cui devono passare vent’anni perché compaia in traduzione [...] ai processi di memoria, di rifondazione della storia collettiva oltre la soglia del decadimento del ricordo, riflette un tema sempre più centrale e condiviso nel nostro contesto. Il discorso memoriale, nel versante palestinese di Darwish, è inserito ...
Leggi Tutto
«Ultracorpi. Il fantastico nelle Arti dello Spettacolo»Verona, Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università degli Studi, 2023 Nel mese di dicembre 2023 è stato pubblicato il primo numero di «Ultracorpi. [...] diversi di spettacolo, la seconda “stanza” riunisce e raccorda testi eterogenei. L’unitarietà nella varietà è garantita dal tema che, per questo primo numero, concerne il mito frankensteiniano, richiamato direttamente nel saggio di Bonura Note sul ...
Leggi Tutto
I lettori di romanzi si dividono in due categorie: coloro che amano una narrativa “godibile” e coloro che amano una narrativa di conoscenza. Nel primo caso la lettura è un passatempo piacevole, in cui [...] su fattori determinanti per lo sviluppo della storia, limitando i motivi liberi (descrizioni, digressioni, divagazioni dal tema principale); privilegia i tratti dinamici (spostamenti spazio-temporali dei personaggi in scena) rispetto alle pause e ai ...
Leggi Tutto
La sera del 31 gennaio 1958, nel salone delle feste del casinò di Sanremo, va in scena la seconda serata dell’ottava edizione del Festival della Canzone Italiana. Domenico Modugno presenta un brano composto [...] processo del quale può essere considerato un precursore. Non abbiamo qui lo spazio per affrontare in modo esauriente questo tema. Purtuttavia, è utile qui una precisazione circa quello che possiamo definire un luogo comune della narrazione su questo ...
Leggi Tutto
Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] dell’unione sponsale fra Dio e il suo popolo («Una voce! Il mio diletto! […] Alzati, amica mia, / mia bella, e vieni!»). Il tema della bellezza trova il suo punto più alto nel Cristo – il più bello fra i figli dell’uomo – che accompagna i suoi ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...