Enzo SicilianoRacconto di romanzi e poetia cura di Flavio Santiprefazione di Raffaele ManicaCosenza, Luigi Pellegrini Editore, 2024 Su Enzo Siciliano – (Roma, 1934-2006), romanziere e critico letterario, [...] quanto meno curiosa, visto che non esiste specillo più raffinato della filologia per penetrare nelle officine degli autori].[…] il tema centrale non può che essere il realismo [gettando quindi a mare decine di campioni per i quali l’unica realtà ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] degli anni Ottanta del Novecento. Un’altra bambina confessa: «I’m into leather»; «Io batto il centro» sposta dal tema del sadomaso a quello della prostituzione. Reazionario per ridereDi fronte a un tecnicismo del gergo militare si ricorre a una ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] !), nel mio percorso scolastico-accademico ho potuto registrare alcune domande e osservazioni ricorrenti, con infinite variazioni sul tema. Su tutte, la numero uno: «Ma perché voi insegnanti parlate tutte con questo accento del Sud?» (contesto ...
Leggi Tutto
Spesso ricordata soltanto, o prevalentemente, come la compagna di Alfonso Gatto, Graziana Pentich ha lottato tutta la vita per esprimere e affermare la propria autonomia artistica di scrittrice (ha pubblicato [...] E quattro sono le parole che si possono scegliere per descriverla: autoaffermazione, asimmetrie, disvelamento e ragna. AutoaffermazioneIl tema dell’interiorità risiede metonimicamente nel «cuore»: lì, «segreta» e «sola», la giovane Pentich può godere ...
Leggi Tutto
Giace senza mangiare, abbandonato il corpo ai doloriconsumandosi sempre nelle lacrimegiacché si è resa conto di aver subito ingiusto oltraggio dal suo uomonon solleva lo sguardo, non distoglie il volto [...] dell’estremismo tragico. La Medea di Lars von Trier, 2009, pp. 1-8.Gentili, B., Il «letto insaziato» di Medea e il tema dell’adikia a livello amoroso nei lirici (Saffo, Teognide) e nella Medea, in «Studi Classici e Orientali» 21,1972, pp. 60-72 ...
Leggi Tutto
Walter VeltroniBuonvino e il circo insanguinatoVenezia, Marsilio, 2024 Cominciamo con una buona notizia per gli affezionati lettori delle indagini del commissario Buonvino. Il nuovo giallo di Walter Veltroni, [...] che significa innanzitutto – secondo il modello hitchcockiano – utilizzare la parte iniziale per introdurre l’ambiente, i personaggi, il tema di fondo della storia narrata e/o rappresentata. Stavolta però l’atmosfera da commedia all’italiana, che ha ...
Leggi Tutto
L’impressione è che i cognomi attribuiti ai trovatelli mostrino in ogni caso come una porzione notevole degli italiani discenda da bambini abbandonati; il che consente di spiegare con la “invenzione a [...] di un singolo nome, giocando sulla corradicalità (cambio del suffisso, della vocale tonica, ecc.), dunque variazioni su un tema, per esempio quello toponimico, o fonetico, utilizzando gruppi di forme diverse per una sola lettera, oppure serie di ...
Leggi Tutto
Flavio SantiQuanti (Truciolature, scie, onde, 1999-2019)Massa (MS), Industria & Letteratura, 2020 La poesia di Santi si muove […] come prodotto di un’implosione dentro un magma al cui formarsi concorre [...] corsivo (la seconda poi è un iconotesto: il destinatario, Franco Loi, è ritratto insieme a Santi nella fotografia che segue) – tema diversamente manovrato a cavallo tra seconda e terza sezione: nell’autoritratto di poeta A me morendo vivo, con titolo ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] un libro in prosa, fin dal sottotitolo rivelatore (Storia con padre), per poi confermare tale intenzione nella compattezza del tema e dello svolgimento. Succede anche questo a Giartosio: di scrivere poesia come se fosse prosa, e di comporre prosa ...
Leggi Tutto
Maria G. Lo DucaDizionario di base della grammatica italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana "Studi superiori. Lingua e letteratura italiana" dell’infaticabile Casa romana, Maria Giuseppa Lo Duca, emerita [...] cui compare in prima posizione, quindi dislocato a sinistra, l’elemento di cui il parlante intende dire qualcosa, cioè il tema. Così in il vino lo porta Marco direttamente dal Friuli, l’elemento che compare in prima posizione (detto topicalizzato) è ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...