Il Medioevo: un secolo da illuminare.Sottrarre il Medioevo dalla nomea di secolo buio è un’ardua impresa in cui ogni studioso o appassionato di quest’epoca si cimenta inevitabilmente. Il Medioevo negativo, [...] sciolto da qualsiasi tipo di limite porta inevitabilmente alla morte del protagonista-amante, rievocando il grande tema Amore-Morte che dall’origine classica attraversa tutta la tradizione romanza, trovando esempio emblematico nei rami intrecciati ...
Leggi Tutto
Paolo Di Paolo scrive. Da anni lavora con le parole, nei libri e nelle trasmissioni culturali. Con Romanzo senza umani, edito da Feltrinelli, entra a far parte della rosa dei finalisti del Premio Strega. È [...] è qualcosa che nella letteratura secondo me c'è già, ma magari non l'abbiamo portato a piena coscienza. SS: Rimanendo in tema, che clima l'ha condizionata mentre scriveva? PDP: È un clima mutevole: da un punto di vista dei passaggi della e nella ...
Leggi Tutto
Se d’infelice amore muoiono gli amanti, li hanno uccisi gli uomini e il destino: questo forma il paradigma minimo delle novelle della quarta giornata del Decameron. Gli amori a infelice fine che Filostrato [...] due novelle, sia per il ritmo della narrazione, sia perché in esse converge la deviazione rispetto al genere della letteratura a tema amoroso d’elezione delle due storie: elegiaco (IV.5) e tragico (IV.7).La brevità della storia di Lisabetta, intesa ...
Leggi Tutto
Lo “Scramble for Africa”All’inizio degli anni Ottanta del XIX secolo, si è delineato un processo di spartizione dei territori africani tra le principali potenze europee, noto come Scramble for Africa, [...] che l’unificazione europea sia iniziata proprio in Africa.Durante il Congresso dell’Aia, tenutosi nel maggio del 1948, il tema dell’Africa ha goduto di una rilevanza notevole nell’agenda dei dibattiti sul futuro dell’Europa. La maggioranza dei gruppi ...
Leggi Tutto
Quando il singolo frame di un film basta a individuare il suo regista è un segno che questi ha realizzato un lavoro innovativo e personale, così come Sofia Coppola, una delle poche registe donne affermate [...] Bigelow. Due delle sue opere più significative Lost in Translation e Somewhere sono entrambi film che esplorano il tema della solitudine e della ricerca di significato nella vita, tuttavia, in modi apparentemente opposti.In Lost in Translation ...
Leggi Tutto
Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] del patrimonio culturale avvenuti tra il 2014 e il 2015 da parte di alcuni gruppi estremisti, tra cui Al-Qaida, il tema della tutela del Patrimonio nelle aree di crisi ha assunto per l’UNESCO un’importanza centrale. Si è infatti contribuito all ...
Leggi Tutto
Il pensiero della colonizzazione/liberazione ebraica della Palestina può sublimarsi nel motto: «Una terra senza popolo per un popolo senza terra». Per coloro che la presero alla lettera, è anche una tremenda [...] “spirito ebraico”, e tutto ciò a sfavore dei laici. Nel tema di discriminazioni di genere, presenti in quasi tutte le società, più volte ricordato, è fonte di benefici (soprattutto in tema di concessione di mutui agevolati per l’acquisto di un ...
Leggi Tutto
L’importanza dell’economia come componente fondamentale del più ampio ambito della società democratica è un tema che ha sempre avuto grande risonanza nel dibattito pubblico e nella società civile. Negli [...] ultimi quarant’anni, la discussione sul tema ha sottolineato soprattutto le distorsioni di questo rapporto, evidenziando come il potere economico, a partire dall’inizio dell’era del neoliberismo, abbia esercitato in maniera più pervasiva che mai la ...
Leggi Tutto
Palomar può sembrare un’opera scritta per scherzo. In fondo si tratta un’innocua narrazione in terza persona incentrata sulla prospettiva di un protagonista dalle movenze interiori molto prevedibili: il [...] descrivendo, rende la visione sia necessaria, insuperabile, sia necessariamente impossibile.Per saperne di più: Per approfondire il tema della visione in Calvino, consiglio la recente raccolta a cura di M. Belpoliti (Guardare, Mondadori 2023), dove ...
Leggi Tutto
La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] tra riti khassidim e mitnagdim, o tra approcci “kebalistico” (mistico) e “halakhico” (ritualista). Ma la discrepanza in tema religioso non si ferma qui. in passato andava a toccare anche la stessa interpretazione del testo biblico. Infatti, a quei ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...