Arlecchino nella Commedia dell’arteA partire dalla metà del secolo XVI fino a quella del XVIII, il pubblico della Commedia dell’arte si era abituato a riconoscere Arlecchino nella figura del teatrante [...] si è trasformato definitivamente in un corteo di caccia. La wilde Jagd (caccia selvaggia) è rimasta un tema presente nel folklore germanico, e mutando nuovamente nei connotati, anche nel folklore italiano. Nella penisola italiana esistono, infatti ...
Leggi Tutto
Invernale è un romanzo che disossa, un romanzo che come la lama di un coltello ti entra dentro, si insinua nelle carni, lì dove sono più morbide e ti ravana dentro. La scrittura è essenziale, brutale e [...] in un tifoso del Toro, restano sorrisi senza movimento e voci ridotte a zero, in istanti congelati”. Anche qui ritorna il tema del pullulare di una vita interna, ma estranea, che muta in continuazione, in questo caso rappresentato dal calcio. Questa ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] : https://www.satisfiction.eu/tommaso-giartosio-anteprima-autobiogrammatica/ Il naufragio del singolare, su Italian Review, intorno al tema dell’autobiografia.Tre poesie da Come sarei felice: https://www.leparoleelecose.it/?p=35835Alcune pagine dall ...
Leggi Tutto
Nel grande dibattito sull’azione dei robot e dell’intelligenza artificiale nella vita di tutti i giorni (robot impiegati nella medicina oppure le macchine a guida autonoma, robot che servono al ristorante [...] sfera personale e dai legami che permeano la vita degli esseri umani. I grandi dibattiti che ci sono stati attorno a questo tema sono esemplificativi della difficoltà di marcare un vero confine tra ciò che è etico e ciò che non lo è, anche perché ...
Leggi Tutto
«sed tamen et lacrimae pondera vocis habent»«ma, nondimeno, anche le lacrime hanno il peso della parola»- Ovidio, Heroides, III, Briseide ad Achille, trad. di Nicola GardiniLacrime dorate sono quelle [...] ebbero infelice fine»; di conseguenza, le dieci novelle della giornata si sviluppano tutte a partire da questo tema. Inoltre, proprio dall’introduzione alla quarta giornata è necessario partire per comprendere la concezione dell’amore boccaccesca ...
Leggi Tutto
Il cognome, nonostante il ruolo apparentemente marginale che si trova spesso a rivestire nella quotidianità, si carica, tuttavia, di una particolare rilevanza sociale: esso non solo è strumento essenziale [...] articolo prevedeva (ricalcando l’originario art. 144 cod. civ., antecedente alla riforma del diritto di famiglia del 1975), in tema di riconoscimento dei figli nati fuori dal matrimonio, l’acquisizione ipso iure del patronimico, nel caso in cui il ...
Leggi Tutto
La filosofia, come molte discipline definite scienze non esatte, non è fatta di grandi scoperte o illuminazioni.Non è come il progresso scientifico, le cui rivoluzioni sono segnate alla base da quelli [...] e una Grecia dei poeti, le quali costituiranno tradizioni di pensieri e modi diversi di guardare alla realtà e all’uomo.Questo tema è approfondito da Mauro Bonazzi in Atene, la città inquieta, in cui l’autore arriva ad inquadrare, a seguito della ...
Leggi Tutto
“Vivi al mondo” è un libro che non lascia il lettore a mani vuote. Anche visivamente, l’ossatura di idea e sentimento che lo sostiene emerge dalle pagine come un vero e proprio fiume, capace non di travolgere, [...] ”, l’ossatura della poetica che il libro incarna?DA: Questo libro credo si distacchi abbastanza dai precedenti, in cui il tema soffuso, ma anche imposto, certe volte, era quello dei sentimenti, soprattutto l’amore. Ho scritto un libro che si intitola ...
Leggi Tutto
Il popolo etrusco si distinse per la produzione di particolarissimi specchi, chiamati malena o malstria. La produzione di questi oggetti iniziò grossomodo intorno al 530 a. C. e si esaurì solamente nel [...] ha definito questi manufatti “specchi mistici”, dato che essi erano pregni di significati simbolici: lo specchio è legato al tema del doppio e riproduce un’immagine alternativa del mondo, alla quale l’oggetto sembra quasi dare accesso, come se fosse ...
Leggi Tutto
«Il tarantismo è la cura del morso di un mitico ragno avvelenatore, la taranta, mediante il simbolismo della musica, della danza e dei colori. [...] Morso, veleno, crisi e cura presentano nel tarantismo [...] nel suo lavoro La terra del rimorso del 1961, senz’altro il più importante classico della letteratura etnografica sul tema. De Martino analizzò il rito terapeutico che permetteva alle vittime di esorcizzare il veleno e le angosce attraverso la ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...