La letteratura russa del XIX e della prima metà del XX secolo affronta con profonda attenzione il tema della guerra e del conflitto, dipingendoli come la più grande delle tragedie e, allo stesso tempo, [...] un’altissima dimostrazione del patriottismo e dell’amore nei confronti della cultura russa. Nella moltitudine di autori che su questo tema hanno costruito le basi per i propri capolavori, si distinguono senza dubbio alcuno i nomi di Lev Tolstoj, il ...
Leggi Tutto
Non c’è niente di più umano della scelta, un concetto trasversale che di taglio attraversa tutti i livelli di realtà della nostra esistenza assumendo connotazioni via via diverse.Compare già multiforme [...] In termini più scientifici si parla di choice overload, un tema non nuovo nel settore delle neuroscienze. Per citare qualche esempio, crisi climatica. Calandoci nell’attualità, proprio il tema ambientalista, estremamente sentito dai più giovani, può ...
Leggi Tutto
In Storia della follia nell’età classica (1961), Michel Foucault scrive: “Dove c’è opera non c’è follia; e tuttavia la follia è contemporanea dell’opera, poiché inaugura il tempo della sua verità.” C’è [...] 'apprenderle. E l’opera d’arte? Beh, in questo caso, e per questo trovo che Sá-Carneiro sia originale nello sviluppo di questo tema, l’opera d’arte non esiste. Rovesciando la citazione di Foucault si potrebbe dire che dove c’è follia non c’è opera. E ...
Leggi Tutto
Quante volte camminando in un mercatino dell’antiquariato sarà capitato al nostro sguardo di posarsi su cartoline ingiallite, dai bordi consunti dal tempo o anneriti dal fuoco, dai colori sbiaditi dal [...] 83), capaci di vedersi e sentirsi quando sono distanti, superando il limite della capacità umane. La differenza rispetto al tema originario è forte: la mancanza di Laura segue l’innamoramento, dipende dalla vista, dallo sguardo origine di ogni amore ...
Leggi Tutto
Quante volte camminando in un mercatino dell’antiquariato sarà capitato al nostro sguardo di posarsi su cartoline ingiallite, dai bordi consunti dal tempo o anneriti dal fuoco, dai colori sbiaditi dal [...] 83), capaci di vedersi e sentirsi quando sono distanti, superando il limite della capacità umane. La differenza rispetto al tema originario è forte: la mancanza di Laura segue l’innamoramento, dipende dalla vista, dallo sguardo origine di ogni amore ...
Leggi Tutto
Il 5 novembre si sono tenute le elezioni presidenziali americane, momento per eccellenza di partecipazione del cittadino nella vita democratica di uno stato costituzionale. Ma questa procedura ha un valore [...] aspramente, affermando che sarebbero uno strumento per trafficare droghe, nel luglio 2024, in una conferenza a Nashville sul tema cryptocurrency, Trump dichiarò di voler rendere gli USA la «crypto capital of the planet» e i Bitcoin il «superpower ...
Leggi Tutto
Le Naturales Quaestiones di Seneca sono un’opera dossografica, ovvero una raccolta di opinioni ed argomentazioni scientifiche riguardo a determinati argomenti, fondamentalmente legati a questioni metereologiche. [...] ricco commento è quella a cura di Dionigi Vottero, Questioni Naturali, Torino, UTET, 1989. Per una riflessione sul tema dello specchio, nonché per una disamina approfondita di simili questioni nell’opera senecana, si rimanda a Francesca Romana Berno ...
Leggi Tutto
L’A Diogneto è il discorso protrettico con il quale un teologo di tradizione paolina, vissuto nel II secolo d.C., servendosi di elementi apologetici e dottrinali, tenta di persuadere un pagano a convertirsi [...] la convenienza.In questa prima sezione, l’autore affronta la questione del rifiuto della tradizione religiosa dei greci e il tema del distacco dalla smodata devozione dei giudei. Il primo argomento è oggetto esclusivo del capitolo 2, ma prosegue in ...
Leggi Tutto
Versailles, 4 marzo 2024. Il parlamento francese a camere riunite approva il progetto di legge che modifica l’articolo 34 della costituzione: è il primo stato al mondo a inserire nella propria carta costituzionale [...] facendo decadere tutti gli emendamenti presentati, compresi quelli inseriti all’ordine del giorno dai partiti di opposizione sul tema dell’aborto. L’emendamento, tra l’altro, è inserito nel suddetto decreto, quello appunto relativo al Piano Nazionale ...
Leggi Tutto
La città rappresenta per antonomasia il luogo di codificazione e rafforzamento del potere statale. Questa sua funzione è maggiormente evidente se prendiamo in considerazione il caso delle città coloniali [...] l'architettura e la pianificazione urbana andarono a delineare una rinnovata immagine della metropoli e della sua sovranità.Il tema dell’utilizzo politico delle città coloniali può essere indagato da prospettive diverse, che spaziano dall’analisi del ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...