SALVIONI, Carlo
Sergio Lubello
– Terzogenito di quattro figli, nacque a Bellinzona il 3 marzo 1858 da Carlo, proprietario di una tipografia e libreria, e da Martina Borsa.
Durante gli anni liceali (si [...] 1883, anni cruciali per il nuovo paradigma della scuola neogrammaticale di Karl Brugmann e Hermann Osthoff. Fu proprio il tema della tesi, discussa nel 1883, riguardante il dialetto di Milano (pubblicata poi dall’editore torinese Loescher, con data ...
Leggi Tutto
LEVI, Eugenio Elia
Luca Dell'Aglio
Nacque a Torino il 18 ott. 1883, da Giulio Giacomo e da Diamantina Pugliese, e fu fratello del matematico Beppo. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si [...] i suoi contributi nel campo della geometria differenziale, tema della tesi di laurea del L. alla Scuola normale ], pp. 287-333; XIX [1912], pp. 21-35).
Un altro tema delle ricerche del L. nel campo delle equazioni alle derivate parziali riguarda le ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Nicolò
Martino Capucci
Nacque a Mirandola nel 1573 (data del battesimo, 21 aprile: cfr. Ceretti, I, p. 173), da Giuseppe e da una Lucrezia della quale è ignoto il casato. Secondo la dichiarazione [...] , veneziana, e del 1614, vicentina, riusciteci irreperibili). Il tema della crudeltà della donna amata, che muove da uno spunto inequivocabilmente : gli sfugge insomma quanto di inquieto è inerente al tema; e se il riferimento iniziale è al Tasso, la ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Alfonso
M. Antonietta Scarpati
Fratello del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia da Nicola, usciere capo del comune, e Laura Gallinari, nella parr. di S. Zenone, il 9 genn. 1816. Iniziati [...] 'Accademia, vol. 113, fasc. 169), si impegnava nel 1855 nella decorazione del sipario del teatro Comunale di Reggio. Il tema eseguito, "L'Italia additante alle Muse i più chiari italiani di ogni età" (G. Chierici, Descrizione del sipario..., Reggio ...
Leggi Tutto
MUCCIOLI, Vincenzo
Massimiliano Panarari
– Nacque a Rimini, primo dei due figli di Luigi e di Maria Moretti, il 6 gennaio 1934 da una famiglia benestante; il padre era un agiato proprietario terriero.
Dopo [...] razza e alle coltivazioni agricole. Un’altra delle sue passioni, la medicina naturale, si affiancava all’attenzione verso il tema dell’assistenza dei malati; da qui, breve risultò il passo nella direzione dell’impegno diretto sui temi del disagio e ...
Leggi Tutto
RICCI, Luigi
Ruben Vernazza
RICCI, Luigi. – Nacque a Napoli l’8 giugno (Dal Torso, 1860, p. 9; de Villars, 1866, p. 4) o l’8 luglio 1805 (Florimo, 1882, p. 302), da Pietro – sarto fiorentino, forse [...] (al teatro Nuovo, Carnevale 1827), il cui libretto in italiano e dialetto napoletano di Andrea Leone Tottola rielabora il tema della novella Belfagor di Niccolò Machiavelli. Nel 1828 interruppe gli studi e lasciò Napoli; in breve iniziò a comporre a ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Nicolo Giovanni Battista
Giovanni Pizzorusso
OLIVIERI, Nicolò Giovanni Battista. – Nacque a Voltaggio (Alessandria), allora ducato di Genova, il 21 febbraio 1792, da Luigi, calzolaio poi modesto [...] riformatore.
Dalla seconda metà degli anni Trenta cominciò a interessarsi al problema dei bambini venduti come schiavi in Africa, un tema verso il quale a Genova vi era viva sensibilità, sia per i secolari rapporti con terre e popoli di là del ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Ferdinando
Ennio Speranza
Nato a Firenze il 25 giugno 1796, dimostrò precocemente spiccate doti musicali iniziando a suonare il violino all'età di tre anni. A cinque intraprese studi regolari [...] per violino… op. 21, le Variazioni per violino principale con accompagnamento di un secondo violino, viola e violoncello sopra un tema favorito del m. Bellini.
Fonti e Bibl.: Atti dell'Accademia del R. Istituto musicale di Firenze, VI (1868), pp. 15 ...
Leggi Tutto
ASCARELLI, Tullio
Stefano Rodotà
Nato a Roma il 6 ott. 1903, si laureò in legge nel 1923. Allievo di C. Vivante, si dedicò allo studio del diritto commerciale, che insegnò nelle università di Ferrara, [...] ,ibid. 1949; Studi giuridici sulla moneta,ibid. 1952; Studi in tema di società,ibid. 1952; Studi in tema di contratti, ibid. 1952; Studi di diritto comparato e in tema di interpretazione, ibid. 1952; Ensaios e paraceres,SãpPaulo 1952; Lezioni ...
Leggi Tutto
PARENTI, Francesco Paolo Maurizio
Lucio Tufano
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1764. Non sono noti i nomi dei genitori. Parenti ricevette la propria istruzione musicale nella città natale, nel Conservatorio [...] dell’autore si arresta prima della conclusione del Suscepit Israel); il Credo in Sol maggiore per lo stesso organico, il cui tema iniziale sfrutta un frammento gregoriano (22.6.7.8; una copia vergata da Giuseppe Sigismondo in 22.6.7.7); le Litanie ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...