CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] affiancato dallo "scultore d'ornato" G. Palombini.
Il tema del monumento funebre o commemorativo ricorre spesso in disegni appartenenti al 3015 e n. 3016. Inoltre, sempre per rimanere nel tema, nel cimitero della certosa a Bologna il C. realizzò il ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] potestà pontificia ed ecclesiastica. Il suo maggior lavoro su questo tema fu il De potestate papae, scritto nel 1456, che costitui papae et termino eius del 1456, in cui è esposto il tema centrale dei suoi scritti teologici, la potestà del papa e il ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] soprattutto nel disegno preparatorio per il S. Pietro (Venezia, Gallerie dell'Accademia) e nella S. Marta, variazione su tema dalla Rachele per la tomba di Giulio II, esemplare che, come dimostrano le prove grafiche (ibid.), fu attentamente studiato ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] coeve. L'ultimo proverbium, la storiella del pappagallo e del pavone (Fabula psitaci et pavonis), opera del L., esprime un tema caro all'autore: la certezza che un giorno o l'altro gli uomini "virtutibus prediti, quanvis diu in obscuro sint, tandem ...
Leggi Tutto
VIANI, Lorenzo
Chiara Ulivi
(Lorenzo Romolo Santi). – Nacque a Viareggio il 1° novembre 1882 da Rinaldo e da Emilia Ricci, che da Pieve di Santo Stefano (Lucca) si erano trasferiti sulla costa al seguito [...] . Anche la sua coscienza politica si formò nel retrobottega di Fontanini, tra discussioni sulla Comune di Parigi e letture a tema storico e sociale: Victor Hugo, Walter Scott, Fëdor Dostoevskij, Maksim Gor′kij, Honoré de Balzac, Émile Zola e così via ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] luglio del 1932 conseguì la laurea in architettura con una tesi condivisa con Banfi, Peressutti e Rogers. Il tema, che consisteva nella progettazione di una serie di edifici su un «terreno immaginario», aveva un taglio «prevalentemente accademico ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] legittima o L'asilo.
Si tratta di uno scritto di indubbia rilevanza teorica, sotto tre distinti profili: il tema specifico dell'asilo; il processo di formazione di una dottrina penalistica italiana di stampo illuministico e preliberale; il passaggio ...
Leggi Tutto
RUFFINI AVONDO, Edoardo
Ferdinando Treggiari
– Nacque a Torino il 25 aprile 1901, unico figlio di Francesco Ruffini, giurista e uomo politico, e di Ada Avondo. Dopo la morte della madre (1910), il padre [...] Losa (1601) (in Rivista di storia del diritto italiano, IV (1931), 4, 1, pp. 5-28) Ruffini saggiava il tema storico della persona giuridica, verso il quale stava orientando i suoi studi.
Collaborò all’Enciclopedia Italiana, scrivendo le voci Camera ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Luigi
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 19 dicembre 1813 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] rubamenti e plagii e con assiduo studio del vero» (ibid.). La tela con Cristo che scaccia i profanatori dal tempio, tema del concorso triennale dell’Accademia del 1837, fu consegnata in ritardo dall’artista a causa della morte del padre, ma quando ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Guido
Franco Tamassia
Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] concetto relativo al rapporto tra "vero" e "certo" che costituisce il fondamento teoretico della "nuova scienza". Il tema delle componenti del pensiero vichiano viene integrato dalla traduzione, introduzione e note dei Prolegomena al De iure belli ac ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...