ASTOLFI, Luigi
Fernanda Mariani Borroni
Nato nell'ultimo decennio dei sec. XVIII in Lombardia, fu attivo come ballerino e coreografo nella prima metà del sec. XIX. Esordi come ballerino ed ebbe un notevole [...] ballerino ebbe sempre le lodi incondizionate del pubblico e della critica.
In un'epoca particolarmente esigente e competente in tema di teatro musicale, l'A. si preoccupava forse troppo dei gusti e delle tendenze del pubblico durante l'elaborazione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] Cesare Augusto in quanto bisognoso anch'egli di un architetto come Dinocrate o Vitruvio, è seguita dallo svolgimento del tema della machinatio attraverso l'evidenza dei soli disegni, come nei codici del Taccola. Sono incluse macchine belliche antiche ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] come il precedente Molière) che, con le sue 34 repliche, risultò uno dei successi più clamorosi del secolo. Ma la ripresa del tema in Ircana in Julfa (1755) non fu affatto gradita dal pubblico; il successo tornò con Ircana in Ispahan o sia Osmano ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] a tenersi tutti i giorni di lavoro meno il sabato, due ore e mezza dopo la mensa. All'improvvisazione sul tema proposto dalla lettura iniziale erano succeduti da tempo i quattro sermoni preparati. Finché nel 1583 si registrò una certa decadenza e ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] vita eterna (23 giugno 1303). Giuseppe De Luca notava che l'amor di Dio, non la paura dell'inferno, è il tema profondo della predicazione giordaniana; e altri recentemente (da C. Frugoni a J. Baschet) hanno notato che la descrizione del paradiso è ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] e a protezione dalla peste che nel 1576 si portò via anche Tiziano, Tintoretto scelse di avviare l’impresa con il tema dell’Erezione del serpente di bronzo, cui poco dopo affiancò altri due scomparti rettangolari con la Raccolta della manna e Mosè ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] a critica le sue opere, il M. se ne distaccò. Egli, che affermò più volte di non avere certezze, in ogni nuovo tema «revoca in dubbio ogni acquisizione stabilita, mette in movimento, rimescola le idee e le forme fino a che abbiano perso ogni riflesso ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] ascesa a Dio dal mondo; De filiatione dei (1445), sul tema neoplatonico della divinizzazione; De dato patris luminum (1445-46), che Padre, e De principio (1459), in cui sviluppa il tema procliano dell’inconoscibilità dell’unum. Nel dialogo De possest, ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] ord. 33). Alle edizioni del 1843 espose altri due bassorilievi in gesso: Gesù alla colonna, e il secondo su un tema, ancora una volta assegnato dalla scuola, tratto dal libro X dell’Iliade, la cui descrizione nel catalogo dell’esposizione permette di ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] 'impostazione concettuale cui si ispiravano tutti i lavori realizzati presso la Stazione: l'evoluzione delle forme organiche. Anzi, del tema evoluzionistico l'E. fece il punto centrale di un suo progetto di rinnovamento della zoologia.
È pur vero che ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...