MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] , 1923-24, vol. 29, cc. 1-302).
Il lavoro, pur limitandosi alla sola scultura, ebbe il merito di riprendere un tema che, dopo l'omonimo studio di L. Dietrichson del 1884, era rimasto del tutto ignorato. La biografia del personaggio, l'assimilazione a ...
Leggi Tutto
FABBI, Fabio
Annamaria Bernucci
Nacque a Bologna il 18 luglio 1861 da Giuseppe ed Emilia Negri. Nel 1876 ottenne "onorevoli menzioni" in varie discipline (scultura statuaria, ritratto dal vero, elementi [...] nel 1898 divenne cavaliere della Corona d'Italia. Nel 1899 partecipò al primo dei concorsi banditi da Vittorio Alinari sul tema "Madonna con Bambino", presentando due quadri (Mammina e Madonna alla spiga); nel 1902 fu presente al secondo concorso sul ...
Leggi Tutto
SOTTOCORNOLA, Giovanni
Beatrice Buscaroli
SOTTOCORNOLA, Giovanni. – Di umili origini (anche se non si conosce l’identità dei genitori), Giovanni Sottocornola nacque a Milano il 1° agosto del 1855, nel [...] , la sua situazione famigliare poté migliorare, soprattutto rispetto alle fatiche dei suoi colleghi.
Erano gli anni in cui il tema del lavoro diventava dominante in tutta la pittura europea. Nell’opera di Sottocornola non ci sono intenti di denuncia ...
Leggi Tutto
VILLIFRANCHI, Giovanni
Nicole Botti
VILLIFRANCHI, Giovanni. – Nacque a Volterra nel 1570, da Jacopo e da Violante Tieri, entrambi di origini volterrane.
Non risultano notizie relative ai suoi studi, [...] ’interpretare i gusti della sua epoca, in quegli anni iniziò anche la stesura del Colombo, un poema epico incentrato sul tema delle scoperte geografiche; l’opera rimase incompiuta, ma i primi due canti, usciti nel 1602 a Firenze, suscitarono un certo ...
Leggi Tutto
CARABELLESE, Pantaleo
Fulvio Papi
Nacque da Salvatore e da Isabella de Vincenzo a Molfetta (Bari) il 6 luglio del 1877, e nel seminario della città natale egli frequentò sia il ginnasio sia il liceo. [...] teologico come filosofia (Firenze 1931), e Che cos'è la filosofia ? (raccolta di saggi, Roma 1942), la correzione del tema ontologico, da Descartes a Rosmini, comporta nella filosofia del C. l'affermazione dell'ontologicità della coscienza, che il C ...
Leggi Tutto
TENTORI, Tullio
Enzo V. Alliegro
– Nacque l’11 aprile 1920 a Napoli da Ida Merola, figlia di un insegnante partenopeo di lingua francese, e da Egidio Tentori, nato e residente a Roma, direttore della [...] etnologico lateranense, permise a Tentori di consolidare gli interessi sulle popolazioni native nordamericane, le quali costituiranno il tema del suo esordio editoriale (Miti e leggende sulla creazione dei primitivi nordamericani, Roma 1941, con D ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] , nel saggio Il Senato d'Italia (studio contemporaneo), in La Riforma sociale, V (1898), pp. 930-944, riprese il tema attenuando le sue proposte; in particolare, ritenne che si dovesse mantenere la nomina regia dei senatori.
Il G. svolse in Senato ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
POSSEVINO, Giovan Battista. – Fratello maggiore del più celebre Antonio e da non confondere con il nipote omonimo, Possevino nacque a Mantova nel 1520 da [...] nel 1548 divenne segretario del cardinale Ippolito d’Este il Giovane.
Nel 1547 fu sollecitato a comporre un’opera sul tema dell’onore e del duello da alcuni nobiluomini romani, opera condotta a termine «molti mesi innanzi che morisse», come risulta ...
Leggi Tutto
BOGNETTI, Giampiero
Carlo Guido Mor
Nacque a Milano il 15 giugno 1902 da Giovanni e Margherita Frova. Qui svolse gli studi ginnasiali e liceali nell'istituto diretto dal padre. Iscrittosi alla facoltà [...] giuridica anteriore.
Quando dunque, intorno al 1938, tornò a occuparsi principalmente di storia longobarda, e fu questo poi il tema dominante dei suoi studi e del suo insegnamento milanese - dal 1940 fu titolare della cattedra di diritto comune e dal ...
Leggi Tutto
PUXEDDU, Ernesto
Franco Calascibetta
PUXEDDU, Ernesto. – Nacque a Villasor, in provincia di Cagliari, il 13 settembre 1876, da Efisio Luigi e da Maria Vacquer.
Compiuti gli studi secondari, si iscrisse [...] occupò della condensazione degli amminossiacidi con le aldeidi aromatiche, tema che sviluppò in molte note nelle quali chiarì l’ di chimica fisica. In questi anni Puxeddu affrontò un nuovo tema, lo studio dei polimeri dei fenoli a catena propenilica, ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...