PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] costruite nei giardini, il gruppo, guidato da Giuseppe Pagano, presentò la casa in struttura di acciaio, che indagava il tema dell’immagine dell’abitazione moderna esibendo un nudo telaio metallico ai primi due piani; Albini e Palanti si occuparono ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] che gli giungevano da Napoli: già nel 1826 aveva realizzato delle sovrapporte a monocromo per la reggia di Caserta, di tema greco (depositi della Reggia); l'anno successivo fu nominato professore onorario del Regio Istituto d'arte; nel 1833 divenne ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] studi di architettura, nel 1860 ottenne un premio al concorso di esercizio della Congregazione dei Virtuosi al Pantheon, sul tema Progetto di un edifizio dirimpetto alla mostra dell’Acqua Vergine (Genovese, 2015, pp. 756, 769). Nel lustro successivo ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] il nudo "semplice". Nel 1829 partecipò, risultandone vincitore, al gran premio di scultura dell'Accademia di Brera a Milano, sul tema Dedalo che attacca le ali a Icaro.
La versione in gesso è stata in seguito concessa in deposito dall'Accademia di ...
Leggi Tutto
SABINO, Ippolito
di Alberto Mammarella
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017), 2023
Nacque a Lanciano (in provincia di Chieti) attorno al 1540.
I Sabino sono spesso citati come «famiglia [...] Köber di Lipsia la raccolta Il trionfo di Dori (Venezia, Gardano 1592) ponendo al centro dell’opera il potere della musica, tema caro alla teologia luterana. Postumi furono stampati a Venezia nel 1599 i Duo composti sopra il canto delli madrigali di ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] in diritto commerciale comparato all'università Cattolica di Milano.
Un soggiorno in Inghilterra gli consentì di approfondire il tema della sua tesi di laurea che pubblicò a Padova nel 1935, conservando invariato il titolo.
Lo studio contiene ...
Leggi Tutto
VITERBO, Michele (Peucezio). – Nacque a Castellana (Bari)
Raffaele De Leo
l’8 ottobre 1890 da Nicola, ufficiale postale, e da Silvia Francavilla.
Primogenito di cinque fratelli e tre sorelle, compì la [...] favore delle scuole dell’Italia settentrionale. Tale tema, accanto alla campagna promossa dalla Lega 22 svolse anche per Il Mondo e Critica politica, ritornò sul tema del decentramento, pubblicando per la collana Biblioteca di studi sociali, ...
Leggi Tutto
DESSÌ, Giuseppe
Angelo Pellegrino
Nacque a Villacidro (prov. di Cagliari) il 7 ag. 1909, da Francesco e da Maria Cristina Pinna.
Figlio di un ufficiale di carriera costretto a frequenti trasferimenti [...] e in seguito, con le illustrazioni di R. Guttuso, a Venezia per "Il Sodalizio del libro" nel 1959). Il classico tema proustiano del ritorno al luogo originario del tutto, alla matrice prima dell'esistenza fantastica viene qui rivissuto sotto il segno ...
Leggi Tutto
NEGRI, Mario
Mattia Patti
NEGRI, Mario. – Nacque a Tirano, in Valtellina, il 25 giugno 1916, quarto figlio di Carlo, costruttore, e di Giuseppina Tognolini.
Seguendo la famiglia, frequentò la scuola [...] di Negri durante i primi anni del nono decennio. Ancora una volta a Giacometti alludono chiaramente le numerose varianti sul tema dei torsi e dei grembi. Tra il 1981 e il 1985 furono organizzate numerose altre mostre personali: a Padova (galleria ...
Leggi Tutto
RAVA, Adolfo Marco
Anna Pintore
RAVÀ, Adolfo Marco. – Nacque a Roma l’11 marzo 1879 da famiglia ebrea; la madre, Eugenia Sorani, era professoressa e il padre, Vittore, capo divisione del ministero dell’Istruzione.
Nel [...] su quella teoretica, oltre che nel suo interesse per il problema dello statuto metodologico delle scienze sociali.
A quest’ultimo tema dedicò due opere, La classificazione delle scienze e le discipline sociali (Roma 1904) e Il valore della storia di ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...