BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] qui in realtà i suoi legami, a cui già accennò lo Speranza, con la tradizione giuridica italiana dei commentatori in tema di diritto naturale e di equità. Un altro esempio indicativo lo abbiamo in materia di restitutio in integrum come effetto del ...
Leggi Tutto
SOAVE, Francesco
Giuseppe Micheli
(Gian Francesco). – Nacque a Lugano il 10 giugno 1743 da Carlo Giuseppe e da Chiara Francesca Herrick (Herrich).
Lì iniziò gli studi presso il collegio S. Antonio, [...] aver confutato le opinioni degli antichi circa la formazione del mondo, dava ampio spazio alle ipotesi dei moderni su questo tema, da René Descartes a Julien Offray de La Mettrie.
Nel 1793 Soave venne incaricato dal governo austriaco di «esporre in ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] il 9 dicembre 1728 fu proclamato vincitore ex aequo nella prima classe del concorso Clementino dell’Accademia di S. Luca sul tema di una «gran Piazza a vista di un Porto di mare» (Marconi - Cipriani - Valeriani, 1974, I, nn. 332-335).
Rispetto all ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] , si dedicò alla professione forense continuando ad approfondire gli studi di diritto processuale civile, in particolare il tema dell’intervento (L’intervento adesivo studio teorico-pratico, Roma 1919; L’intervento volontario in appello, Sassari 1920 ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] F. Menabrea (scienze delle costruzioni). L’11 agosto 1854 conseguì il titolo di ingegnere idraulico e architetto civile, con un tema di laurea su Un progetto di Bazar in istile gotico bizantino.
Durante gli studi universitari, strinse rapporti con un ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Giovanni
Francesco Franco
OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque a Roma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa.
Frequentò le scuole fino alla [...] e al palazzo della Provincia di Catanzaro, iniziò a rappresentare la desolazione del litorale laziale, fra Torvaianica e Passoscuro, un tema rimasto poi presente fino ai suoi ultimi anni. Nel 1955 espose alla galleria Il Pincio e si recò per la prima ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] caduta del regime il C. ritornerà con ideale continuità sul tema (La politica coloniale dell'Italia, in Questioni di storia antifrancese, con riferimento al Mediterraneo e antibritannica, in tema coloniale. Gli era intanto sorto un crescente interesse ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giuseppe
Giovanni Duranti
NICOLOSI, Giuseppe. – Nacque a Roma, il 14 dicembre 1901, secondogenito di Venerando e di Elena Lugari, donna sensibile e devota (era terziaria francescana) che trasmise [...] e geometrica» (Nuove tecniche, 1961, p. 8).
Questa palingenesi coincise con l’avvio di una profonda indagine attorno al tema del sacro. Nel 1946, a Frascati, conformò la solida facciata della chiesa di S. Giuseppe Calasanzio, esaltando, con afflato ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] e come mediatore nei conflitti personali tra il vecchissimo gran maestro dell'Ordine e il vescovo di Malta. Il tema centrale dei suoi dispacci è costituito tuttavia dalle imprese delle galere veneziane, maltesi e pontificie contro la flotta turca ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] fu in classe con Primo Levi. In prima liceo ebbe come supplente di italiano Cesare Pavese. Nel 1937, il suo tema di maturità dal contenuto antimilitare fu giudicato ‘non idoneo’ e dovette rimandare gli esami orali alla sessione autunnale.
Superata la ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...