MEDICUS, Valdemaro (Valdo)
Francesca Vacca
– Nacque a Venezia il 5 ott. 1896 da Augusto ed Elisabetta Clara Hentz. La famiglia, austro-svizzera di religione luterana, si era trasferita in Italia alla [...] ad un canto popolare veneziano del ’700 (Sento che ’l cor me manca) per orchestra (1936); Variazioni sopra un tema proprio per pianoforte e orchestra (1945); Musica concertante (1948); Cinque liriche per violino e orchestra. Per violino e pianoforte ...
Leggi Tutto
BORTOLUCCI, Giovanni
Piero Craveri
Nacque il 16 marzo 1881, a Modena, da Gustavo e da Clotilde Bianchi e fu nipote dell'omonimo Giovanni Bortolucci, uomo politico e fecondo autore di scritti storici, [...] 'ambiente e sulle condizioni economiche, considerate come cause determinanti nella formazione del carattere individuale.
Il B. riprendeva il tema in un altro lavoro in latino, pubblicato a Padova nel 1905, De iure gentium criminali apud Graecos, in ...
Leggi Tutto
GHERARDELLI, Giuseppe
Luca Dell'Aglio
Nacque a Firenze il 1° genn. 1894 da Attilio e Anna Bellini. Dopo aver frequentato il liceo Michelangelo di Firenze, fu allievo alla Scuola normale superiore di [...] prima fase, collegata all'influenza esercitata sul G. da G. Fano, riguarda lo studio di curve algebriche e, in particolare, il tema dell'appartenenza di curve algebriche a complessi lineari di rette. In questo ambito il G., tra l'altro, arrivò alla ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] mosse sullo Spettatore dal giovane Alessandro D'Ancona alla sua versione di Aristotile gli offrirono l'occasione di intervenire sul tema fra il marzo e l'ottobre del 1855 con una serie di lettere a Celestino Bianchi, direttore dello Spettatore stesso ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] Monte); mentre la Morte di s. Giuseppe nella chiesa arcipretale di Bazzano (Bologna) non è che l'esangue variazione di un tema svolto con ben altro impegno dallo Spagnolo. Nel 1766 ricevette 40 lire per il quadro del S. Petronio (con veduta di villa ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] per reati di sangue. Il 16 ottobre 1965 fu poi il primo presidente italiano a compiere un viaggio ufficiale ad Auschwitz.
Il tema della pace animò la politica estera di Saragat, che si trovò ad affrontare nodi non facili, come la guerra in Vietnam o ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] 'arch. Giordano per la costruzione del duomo di Nola; degna di nota, infine, la proposta avanzata dal C. per il tema di architettura del concorso triennale del 1855 consistente in un progetto di "palazzo comunale come converrebbe alla nostra città di ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] quello di novembre a Parigi sui ‘fatti d’Ungheria’, in cui si palesarono le divergenze di analisi tra i due partiti su questo tema (Höbel, 2006, pp. 90-93; in appendice, la relazione di Spano); e infine quello di dicembre, sempre a Parigi, insieme a ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] e ironica dell’Odissea; ne La superficie di Eliane (Milano 1999; premio speciale della Presidenza del Consiglio), insistette sul tema dell’illusione e delle apparenze; mentre ne Il circolo di Granada (Milano 2002) ebbe modo di tornare su un altro ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] e Croce.
Frequentando la facoltà di lettere dell'università di Bologna, il B. intraprese una vasta ricerca storica su un tema suggeritogli da G. Cardinali, "La crisi della costituzione repubblicana a Roma e le origini del principato", e si laureò il ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...