NANGERONI, Giuseppe.
Marco Maggioli
– Nacque a Milano, nel quartiere Isola, fra porta Volta e porta Garibaldi, il 5 dicembre 1892, da Natale e da Severina Leoni. Il padre, anarchico, gli impose il nome [...] -Malnate (Lombardia) (in Atti della Società italiana di scienze naturali, LXVIII [1929], pp. 146-168), il cui tema venne poi ripreso in un contributo per il Bollettino del Comitato glaciologico Italiano, dal titolo Considerazioni sul quaternario dell ...
Leggi Tutto
PONZIO, Giuseppe
Claudio Pavese
PONZIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 20 maggio 1853 in una famiglia di modeste condizioni economiche, figlio unico, da Carlo, sarto, e da Teresa Padovani.
Per le promettenti [...] le nuove elezioni videro la vittoria dell’alleanza tra radicali, repubblicani e socialisti, guidata da Giuseppe Mussi. Il tema della municipalizzazione elettrica per i servizi comunali e per la distribuzione ai privati – necessaria per le tariffe di ...
Leggi Tutto
FINIGUERRI, Stefano, detto il Za
Elena Del Gallo
Nacque da Tommaso a Firenze, dove visse fra il sec. XIV e il XV. Scarsissimi sono i dati biografici su di lui: le uniche notizie che lo riguardano si [...] va interpretato in senso osceno, poiché il termine "gagno" significa anche membro virile.
Lo Studio d'Atene è incentrato sul tema della "berta della loica", cioè è una satira della vecchia cultura scolastica.
Il F. immagina che la città di Firenze ...
Leggi Tutto
FIORESE, Sabino
Vito Antonio Leuzzi
Nacque a Grumo Appula (Bari) il 21 ott. 1851, da Raffaele, medico della corte dei Borboni e professore di nosologia nei licei delle Puglie, e da Petronilla Buttaro. [...] di lavoro. Nel saggio, sottolineando con forza la questione contadina, auspicava una serie di riforme sociali (su quest'ultimo tema pubblicò il breve saggio, La società civile ed il lavoratore, ibid. 1879).
La lotta per l'ammodernamento produttivo ...
Leggi Tutto
GALLIGNANI, Giuseppe
Aldo Bartocci
Nacque a Faenza il 19 genn. 1851.
Dal 1867 al 1871 frequentò il conservatorio di Milano dove si diplomò in composizione e direzione d'orchestra, presentando per il [...] sancito, nel 1903, dallo stesso pontefice Pio X con il motu proprio Inter pastoralis officii sollicitudinis. Su questo tema il G. tenne numerose conferenze negli ambienti ecclesiastici, anche allo scopo di organizzare i congressi di musica sacra che ...
Leggi Tutto
CORRADI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bevagna (Perugia), da Innocenzo e da Vincenza Moreschini ambedue originari di Trevi, il 21 ott. 1830. Il padre era un brillante chirurgo che si era segnalato [...] dell'uretra con la quale risultò vincitore al premio d'Argenteuil di Parigi nel 1869. Con un lavoro sullo stesso tema egli vinse nel 1872 il concorso Riberi indetto dall'Accademia di medicina di Torino. Questi successi contribuirono ad ampliare la ...
Leggi Tutto
GIANFERRARI, Vincenzo
Salvatore de Salvo
Nacque a Reggio Emilia il 10 ott. 1859 da Prospero e da Luigia Mussini. Iniziato lo studio del violino nella città natale sotto la guida di G. Tebaldi, fu successivamente [...] di A. Franchetti. Partecipò inoltre al concorso di composizione indetto dalla rivista Musica sacra, con una fuga per organo sul tema "Fede a Bach", proposto da A. Boito. Si dedicò quindi alla direzione e alla concertazione di spettacoli lirici in ...
Leggi Tutto
BASILE, Ernesto
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Battista Filippo, nacque a Palermo il 31 genn. 1857; studiò nell'università della sua città sotto la guida del padre, professore di architettura, del [...] maniera quattrocentesca toscana venne da lui giustificata come richiamo a uno stile che aveva trattato rigorosamente il tema del palazzo a differenza del linguaggio architettonico più specificamente romano, appellandosi inoltre a un vago concetto di ...
Leggi Tutto
GHIOTTO, Renato
Massimiliano Manganelli
Nacque a Montecchio Maggiore, presso Vicenza, il 25 genn. 1923, primo dei quattro figli di Nicola e Letizia Brendolan.
Compiuti gli studi superiori al liceo Pigafetta [...] del regime fascista, nel luglio '43, nel quale il G. apriva una riflessione sulla necessità dell'educazione alla libertà, tema che lo vide impegnato anche nel dopoguerra.
Nell'ottobre dello stesso anno, a causa delle attenzioni della polizia della ...
Leggi Tutto
TINNOLI, Giovanni.
Lorenzo Sacchini
– Nacque a Perugia nel 1529, presumibilmente nel mese di ottobre (Valeriani 1964-1965, p. 44, da Polione. Risulta sconosciuto il nome della madre.
Appartenente a [...] nome di Cieco insensato e scelse come sua impresa uno sparviero che sfrega sugli occhi una pianta erbacea, riprendendo un tema figurativo già fissato nella Naturalis historia di Plinio il Vecchio.
L’impresa del rapace che irrobustisce la sua debole ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...