PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] Giannoni di Novara, che possiede numerose opere dell’artista, e presso la Galleria d’arte moderna di Milano. Sul tema della ciociara Pagliano si soffermò più volte, soprattutto con studi acquerellati.
Del 1855 è la grande tela di soggetto storico ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] positiva, III[1893], p. 428) - fu seguito da altri due articoli, Femminilità e delinquenza: considerazioni sopra un vecchio tema, pubblicato nel 1894 in Nuova Rassegna, e Ildelitto nelle Calabrie, apparso l'anno successivo nella Rivista di sociologia ...
Leggi Tutto
MINNUCCI, Gaetano
Alessandra Capanna
– Nacque a Macerata il 10 marzo 1896 da Carlo e da Ida Ridolfi. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale come tenente di vascello di complemento nella R. [...] e G. Nicolosi; nell’ambito delle sperimentazioni sul tema della pianificazione moderna, il GUR nel 1929 propose al modo da enfatizzare il centro nella celebrazione della Roma antica, tema caro al fascismo. Questo progetto di piano regolatore, in ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] 1904 ne diveniva titolare di ruolo.
Sono di questo periodo il lavoro su L'offerta al pubblico (Sassari 1901), tema allora discusso e volto ad allargare la nozione dei rapporto obbligatorio oltre la sua origine contrattuale, e quello sulla Estinzione ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] I Esposizione italiana di belle arti con un progetto sul tema di un camposanto per città capitale. L'architettura cimiteriale considerarsi un'ulteriore evoluzione di quanto elaborato sul medesimo tema per il teatro Massimo, sollevò in, ambito locale ...
Leggi Tutto
MASETTI, Pirro (Mastri, Pietro)
Alice Cencetti
– Noto con lo pseudonimo anagrammatico di Pietro Mastri, nacque a Firenze il 24 apr. 1868 da Enrico ed Emilia Bolognesi, entrambi originari del Mugello.
L’infanzia [...] dei maggiori poeti di fine Ottocento: G. Pascoli, G. Carducci e G. D’Annunzio.
La celebrazione della natura quale tema predominante caratterizza anche Maggiolata (ibid. 1895), un poemetto che il M. compose in collaborazione con l’amico A. Orvieto ...
Leggi Tutto
TAGLIAVINI, Luigi Ferdinando
Elisabetta Pasquini
– Nacque a Bologna il 7 ottobre 1929, primo dei quattro figli di Carlo, insigne glottologo e cattedratico nell’Università di Padova, e di Nella De Lorenzo [...] Bologna si diplomò in composizione, con Riccardo Nielsen (1953); allo stesso anno risale la Passacaglia per organo su tema di Hindemith (Padova 1954), che gli procurò il secondo premio al Concorso nazionale Incontri della gioventù.
Nel conservatorio ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] il regolamento sui concorsi universitari del 1839, i candidati erano tenuti a dare alle stampe le loro memorie sul tema assegnato dalla commissione (I privilegi producono utile o svantaggio all'industria?), cosa che il M. puntualmente fece (Concorso ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Baldassarre
Marica Roda
Secondo la tradizione nacque a Vimercate, presso Milano, nel 1718. Tuttavia negli atti di battesimo della parrocchia locale risulta in quell'anno solo un Antonio Maria [...] .
Risalgono a quel periodo alcuni suoi opuscoli sulla dottrina agostiniana dell'anima. Nel 1763, dopo una disputa pubblica sul tema, ebbe inizio un contraddittorio, durato diversi anni, tra G. Rota, censore della locale Accademia degli Eccitati e al ...
Leggi Tutto
MERZ, Mario
Maura Picciau
– Nacque a Milano il 1° genn. 1925 da Francesco, di professione ingegnere, e da Maria Saltara, docente di musica; ebbe una sorella, Marina. La famiglia, di origine svizzera, [...] destinate a popolarne per sempre l’universo poetico: l’igloo, la scrittura al neon, la lancia.
L’igloo, forse il tema più noto del M., nacque dalla volontà di racchiudere uno spazio in espansione: è forma autoportante in massima tensione che rimanda ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...