MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] [1924], pp. 97-112), salutata da Piero Gobetti come «la prolusione della libertà». In essa riprese e approfondì il tema del confronto tra la città-stato dell’antica Grecia e lo Stato rappresentativo moderno, già tratteggiato nella seconda edizione ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] svolge il filo di una ricostruzione storica che ha per tema centrale la lotta delle forze del nascente Comune contro i di un'intera collettività sopraffatta dalla violenza di pochi: il tema della miseria, della guerra, della pestilenza, cioè tutta la ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] II Plantageneto e il suo cardinale-cancelliere, consumato tra il 2 e il 29 dicembre 1170 a Canterbury), centrale è il tema della morte, presagita da Becket all’inizio dell’opera e invocata alla fine, quando, avendo egli accettato di cadere per mano ...
Leggi Tutto
MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] la testarda donazione di una madre che nega se stessa per la realizzazione del figlio e per il suo matrimonio. Se il tema del matrimonio e della relazione è al centro anche del romanzo Un’estate difficile (ibid. 2001; rimasto inedito e apparso ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] del negozio nella dottrina del diritto comune, in Diritto e giurisprudenza, LXI (1946), pp. 161-183, ed era tornato sul tema delle fonti medievali con la relazione tenuta al congresso internazionale di diritto romano e storia del diritto, svoltosi a ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] vinse il primo premio clementino di prima classe, bandito dall’Accademia di S. Luca nell’agosto 1765, sul tema d’una «magnifica» biblioteca pubblica (I disegni, 1974). Tracce documentarie degli anni seguenti ricompongono una significativa premessa ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] l'uomo, le pere, nel fascicolo (nn. 25-27, gennaio-marzo) della rivista di Curzio Malaparte Prospettive, dedicato al tema "Paura della pittura". Nello scritto il M. evidenziava le difficoltà che l'artista contemporaneo incontra nel ritrarre la figura ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] , venne poi pubblicata integrata con altri scritti sull'ecclesiologia del Vaticano II (Noi popolo di Dio, Roma 1971). Sul tema della natura della Chiesa, comunità di fede, tornò nel marzo successivo in una conferenza nella cattedrale di Taranto, poi ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] su troni di nubi collocò l'Incoronazione di Bradamante da parte di Giove e Divinità olimpiche che assistono all'evento, un tema allusivo alle nozze tra Rinaldo I d'Este e Carlotta Felicita di Brunswick. Sempre per Modena dipinse, più tardi, tra 1699 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] 1877), e poi un Ovidio da collocarsi a Costanza, realizzato nel 1879. In questi due monumenti romeni il F., favorito dal tema, rinunciò alla citazione colta e semplificò lo stile in senso realista, sviluppando una poetica più coerente con la funzione ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...