RUMI, Giorgio Carlo Aldo
Edoardo Bressan
– Nacque a Milano il 15 marzo 1938, figlio unico di Guido, possidente, ufficiale del regio esercito, e di Luigia Marinelli Devoto, pittrice.
È stato l’ultimo [...] su Milano dall’Unità alla ricostruzione e su le Provincie di Lombardia, all’interno delle quali si mette appunto a tema il rapporto fra città e territorio; o ancora la Storia religiosa della Lombardia della Fondazione Ambrosiana Paolo VI di Gazzada ...
Leggi Tutto
PADOA, Alessandro
Clara Silvia Roero
PADOA, Alessandro. – Nacque a Venezia il 14 ottobre 1868 da Pellegrino, commerciante, e da Pasqua Levi.
Dopo aver compiuto gli studi superiori nella sezione fisico-matematica [...] che molto probabilmente fu diretta da Peano, sia per il tema trattato, sia per l’influenza che il logico piemontese avrebbe di David Hilbert, che era intervenuto sullo stesso tema nella conferenza plenaria al medesimo simposio.
La produzione ...
Leggi Tutto
MONTANARINI, Luigi
Francesco Santaniello
– Nacque a Firenze il 22 luglio 1906 da Stefano, macchinista delle Regie Ferrovie, e da Maria Cianchi. Durante gli anni del ginnasio, frequentato presso l’Istituto [...] .
Fonti e Bibl.: L. M., presentazione di V. Guzzi, Roma 1956; E. Battisti, L. M., Roma 1960; N. Ponente, 60 variazioni su un tema del 1950 di M. (catal.), Roma 1972; L. M. (catal.), Perugia 1991; Omaggio a L. M. Cinquanta anni di pittura: dal 1940 al ...
Leggi Tutto
SALFI, Enrico
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Cosenza il 28 novembre 1857, quintogenito di Francesco Saverio, giurista e prefetto di Cosenza, e di Maria De Chiara, letterata e pianista.
Cresciuto in [...] per trarne l’ambientazione dei suoi soggetti di ricostruzione. Si fece conoscere dal pubblico per i suoi dipinti di tema pompeiano, con personaggi intenti a svolgere attività commerciali e di svago nell’antica città. Creò un linguaggio personale, con ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] 15 maggio-15 giugno 1911, pp. 1-9; Il tramonto del Vignola, in IX Congresso internazionale degli architetti, Roma… 1911. Tema IV, Considerazioni sull’architettura moderna, s.l. 1911; Rocca Janula nell’arte e nella storia, Napoli 1913; I limiti delle ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Jacopo
Piergiovanni Genovesi
– Nacque a Parma il 28 dicembre 1785, primogenito di Vittorio Amedeo e della marchesa Camilla Bertoloni.
Appartenne al ramo cadetto dei Sanvitale di Fontanellato, [...] , La luce eterea, d’ispirazione dantesca e incentrato sul tema del mesmerismo.
Nel 1812, un sonetto sulla nascita del re affidato il discorso inaugurale dell’ateneo, per il quale scelse come tema «le lettere, le quali ci fanno amare la patria, e ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] presiedette per l'intera durata della legislatura la giunta delle elezioni, contribuendo a creare una giurisprudenza, particolarmente in tema di verifica dei poteri, seguita anche dal Senato.
Consigliere e assessore comunale di Roma dal 1947 al 1952 ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni
Elena Marconi
‒ Nacque a Palermo il 14 aprile 1872 da Giuseppe, decoratore di una certa fama.
Ricevette i primi rudimenti dallo zio Filippo, intagliatore e autore di numerosi crocifissi [...] scienziato, nell'atto di reggere la penna e il timone.
Durante gli anni del pensionato applicò le ricerche formali al tema del nudo, in opere fortemente espressive di sentimenti o passioni, spesso giocate sul contrasto tra corpi femminili e maschili ...
Leggi Tutto
PIGLIARU, Antonio
Antonello Mattone
– Nacque a Orune (Nuoro) il 17 agosto 1922, da Pietro e Maria Murgia, entrambi maestri elementari.
Rimasto orfano di padre in tenera età, si trasferì a Sassari per [...] pp. 331-419). Nel 1966 fu invitato, in occasione del trentennale della morte di Gramsci, a tenere una relazione sul tema L’eredità di Gramsci e la cultura sarda, da presentare al convegno svoltosi a Cagliari (Gramsci e la cultura contemporanea, Atti ...
Leggi Tutto
BRELICH, Angelo
Dario Sabbatucci
Nacque il 20 giugno 1913 a Budapest da Mario, originario di Fiume (oggi Rijeka), e da Emma Bercsényi, ungherese. A Budapest il B. conseguì la maturità classica iscrivendosi [...] Vesta, usciti a Zurigo nel 1949 nella collana "Albae Vigiliae" diretta dal Kerényi, fino alle Tre variazioni romane sul tema delle origini (Roma 1955). Nel frattempo era divenuto assistente di ruolo (1950), aveva tenuto un corso pareggiato di storia ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...