LAMBERTUCCI, Alfredo
Filippo Spaini
Nacque a Montecassiano, presso Macerata, il 19 marzo 1928 da Ernesto e Maria Burchi. Studiò a Roma prima all'Accademia di belle arti e poi presso la facoltà di architettura [...] Roma (terzo premio, 1955) e per l'inclusione nell'elenco dei progettisti INA Casa, in cui poté affrontare il tema della residenza che diventerà il suo campo di interesse principale nella professione, nella didattica e nella ricerca universitaria. È ...
Leggi Tutto
BERNAREGGI, Adriano
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...] (IX, pp.216-228). Nel secondo di questi articoli, scritto nell'aprile 1915, il B., mentre svolgeva astrattamente il tema della liceità della guerra secondo la dottrina della Chiesa e le condizioni che questa liceità richiede, non nascondeva il favore ...
Leggi Tutto
COFFA (Coffa Caruso), Mariannina
Rosa Maria Monastra
Nacque a Noto (Siracusa) il 30 sett. 1841, dall'avvocato Salvatore e da Celestina Caruso.
Dopo una sommaria, rudimentale scolarizzazione nella natia [...] nel '55 le Poesie in differenti metri, silloge delle sue primizie liriche, in gran parte dettate improvvisando su tema assegnato, e talora anche con rime prestabilite. Seguirono nel '59 i Nuovi canti, ove (come sottolinea una nota probabilmente ...
Leggi Tutto
MARMORI, Giancarlo.
Fiammetta Cirilli
– Nacque a La Spezia il 29 marzo 1926, da Renato e Bianca Maria Arnavas, in una famiglia cittadina abbiente. Laureatosi in filosofia all’Università di Genova con [...] di tipo intellettuale, nella Storia di Vous il tema è affrontato sul piano erotico, attraverso il quale si il 1966 e il 1968, il cui filo conduttore è costituito dal tema di una femminilità in rivolta contro l’autorità patriarcale e maschile.
Con ...
Leggi Tutto
BINDO di Cione del Frate
Riccardo Scrivano
Senese, visse nel sec. XIV. Di lui si conosce soltanto una canzone, detta "di Roma", perché in essa si introduce a parlare, sotto forma di donna, l'augusta [...] degli Uberti (e questa è l'attribuzione intorno alla quale si sono svolte le maggiori polemiche, per la vicinanza del tema trattato nella canzone a quello di altre composizioni di Fazio), due ad Antonio Beccari da Ferrara, e dieci recano indicazioni ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] l'attività giornalistica soprattutto con l'Oreteo (inizialmente piuttosto superficiale e dispersivo, ma infine particolarmente attento al tema politico-sociale), del quale è fondatore, direttore e proprietario dal 1839 al 1842, e con la Galleria ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] è costituita dalla chiesa del Carmine (1732-36) che rappresentava il culmine della riflessione progettuale dello J. sul tema ricorrente della chiesa a navata unica con cappelle laterali, attraverso la spazialità avvolgente creata dalle camere di luce ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] pp. 5-48), che inserì nel 1925 nei Momenti di storia italiana, mutando solo nel titolo, con variazione incessante sul tema germinale-nazionale, le ‘origini’ in ‘albori’, che divennero alla fine ‘sorgenti’ nell’ultima edizione del saggio da lui curata ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] cappella (oggi non più esistente), da edificare nella chiesa veneziana dei Ss. Apostoli, quattro «telleri» di Savoldo dedicati al tema della fuga in Egitto e già di sua proprietà. Colpisce l’assoluta singolarità di un tale insieme di opere dedicato a ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] (saldo tra ottobre e dicembre; Bavoni, 1997, p. 112), che presenta molti punti di contatto con l’affresco di tema analogo nella cappella Della Rovere. Stando al Vasari, avrebbe anche venduto i suoi beni al nipote Leonardo Ricciarelli, che imparò con ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...